Vai al contenuto

dragusdrake

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.001
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    8

Tutti i contenuti di dragusdrake

  1. dragusdrake

    Anticipi JTD

    provincia di roma
  2. dragusdrake

    Anticipi JTD

    di tutto questo che hai fatto non condivido soltanto le richieste in mappa pedale in driver e fuori driver così alte, quella è una cosa testata sulla mia che fa fumare parecchio e non da benefici. Mi incuriosisce come hai pensato il lim. di fumi. sopra 600 mg tutto a stecca. mmm...stessa logica che si usa nel lim.di coppia. Per il resto ci sono cose che sapevo ma che non avevo mai testato, tipo il riscalare cosi i bp della prima lim. IQ (la prima) mentre la seconda la facevo anche io così. Non avevo mai pensato invece al fatto che nella prima IQ dovrebbe essere una 8x6, e ori ci sono solo 6 curve -__- Ho delle mappe con mod 71adc cui non mi hanno dato beneficio e sinceramente non so nemmeno cosa siano quelle 3-4 mappe che ci sono prima. il fumo sulla mia dipende dalla piccola turbina ... monto una valvola di sfiato sul tubo della wastegate altrimenti non supero i 0,9, wastegate con alberino liscio (impossibile da registrare a meno di una filettatura...poca voglia). Faccio sapere... p.s. gli anticipi sono originali praticamente, solo riscalati, sono moddati sopra i 55 mm3 che erano ori...
  3. I tempi sono stati riscalati semplicemente facendo una proporzione tra le differenze originali 40-60-80 mm3. cioè prendere per esempio la colonna degli 80, sottrarla a 60 e si ha la quantità di 20mm3 in più , gli assi sono stati riscalati per avere 50-75-100 mm3 . conversione nm mm3: ultimi 3 assi portati a 350-400-450 con richiesta 76 (originale a 350nm) 88 e 100mm3. mia
  4. dragusdrake

    Anticipi JTD

    80 MM3 1400 con lim a 1400 anticipi 2 ORI
  5. dragusdrake

    Anticipi JTD

    C'è qualcosa che si scalda questo è sicuro. Sto additando il problema agli anticipi ma è capace che sia altro. Dovrò loggare per bene... Sulla mia attualmente ho riscalato la mappa per avere 80 mm3 sui BP, andando a togliere BP intermedi (tipo 23 e 27) , ricopiando le rispettive colonne e andando a dare mezzo grado massimo un grado da 60 mm3 in poi. Vabbuò comunque aspetterò di arrivarci nell'altra discussione dopo pranzo mangio drug e preparo il file
  6. Vero erre ma è sempre un calcolo, la densità dell'aria non è sempre uguale. Prova a fare un log, al minimo. Io ho visto valori che vanno da 430 a 500 mg aria. E poi devi moltiplicare per 2,6 prex assoluta. La turbina gira a 1,6 , dentro al motore ci va 2,6
  7. dragusdrake

    Anticipi JTD

    No dai aspetta non fuggire XD Da quanto ne so cambia in base agli iniettori e alla pre-camera che scalda il combustibile. Mettiamo il caso specifico, io ho la punto 85 cv. Si scalda il gasolio a forza di tirare e la macchina cala di prestazioni, dove devo aumentare/diminuire? Ho notato che so dò anticipi sulla mia va peggio invece che meglio (perchè i gas di scarico sono meno caldi meno intensi e fanno girare meno la turbina..bla bla OK però non va)
  8. dragusdrake

    Anticipi JTD

    Premetto che ho usato il tasto cerca, ma trovo tante...tante..tante.. discussioni dove c'è la parola "anticipi" Ciò premesso, mi preme aprire questa discussione per discutere di mappe fuori driver degli anticipi dei motori jtd, e se fosse uguale anche per i mjt, pure per quelli. Sto impazzendo sul file della mia auto, e ho preso due screen dal web che riposto. La prima immagine fa vedere la differenza con una punto 85 cv a sinistra e stilo 115 cv a destra, dove si evince quelle "curve" con max valore a 1700 sulla punto essere sulla stilo circa 1400. La seconda immagini fa vedere dove è posizionata questa mappa. Poi inoltre ci sarebbe la mappa dopo la mappa anticipi 1 che dovrebbe essere l'anticipo della preiniezione giusto? Vi posto un file ori fiat punto 85 cv, stilo 115 cv e 147 115 cv ORI 553-889_stilo 115 cv.ori 332-962.Bin.ori
  9. Non so se rispondo ad entrambi. 477 è 1910/4 cilindri. In teoria è la massa di aria che un cilindro può contenere. Ovviamente dico teoria perché in pratica non lo è . bisognerebbe vedere quanto è densa l'aria e quanto è efficiente il motore. Infatti ho detto "grossolano" . comunque il calcolo a mio avviso funziona poiche, non è tanto moltiplicare cm3 per mg, ma dire "se il motore fosse aspirato , conterrebbe 477 mg di aria al massimo, ma il mio è turbo, e ci butto dentro altri 2600 mg di aria" OK assodato che è giusto domani mi metto all'opera, basta che smetti di chiamarmi "drug", che quella è roba per tky (drug in inglese vuol dire droga) hahaha
  10. appena ho tempo te la guardo programmi come volta possono chiudere l'egr su questo tipo di centraline, devi avere solo l'accortezza di correggere l'ultimo bit della serie da riportare originale.
  11. allora ciò detto, direi che io personalmente posso continuare con la mia mappa iniziale in cui ho: riscalato i tempi di iniezione fino a 85 mm3 (72,25mg), richiesto nelle mappe pedale 450 nm, riscalato la conversione nm/mm3 fino a 450 nm, cambiando gli ultimi 3 bp prex turbo come valore massimo a 2600 72,25*14,7=1062 mg aria. 477*2600= un grossolano 1240 che anche se sbagliato sono comunque 200 mg in piu di aria, quindi procedendo all'inverso 477*2,6/14.7=84,36 mg /0.85 =99 mm3, quindi per 1.6 bar di prex relativa, ci vogliono 100 mm3
  12. è una edc17..aspetta pareri esperti, può avere l'anti-tuning e non puoi farla da seriale. certo è anche vero che non l'avresti nemmeno potuta leggere, però vediamo chi ne sa qualcosa
  13. ho capito il tuo ragionamento, potresti provare a vedere se porta allo stesso risultato, ma trasformare l'aria in mm3 ha sicuramente un calcolo diverso, ovvero dovresti rapportare l'aria con il suo peso specifico al comburente che diventa l'unità di misura di paragone. per non intripparsi troppo meglio procedere come da prassi
  14. edc16 ma anche edc15 fiat hanno i valori in mm3, ma i rapporti "per fare i calcoli" te li devi convertire. Aria è mg. se rispolveri un pò di fisica ti accorgerai che unità di misura diverse non possono essere ne divise ne semplificate. Come se esprimessi l'acqua in pascal, o la forza in litri...per mettere a confronto diesel e aria, si moltiplicano i mm3 per il peso specifico del diesel, e si trova la quantità da rapportare all'aria
  15. quindi tu dici, inutile riscalare e aumentare sul bp di riferimento la massa d'aria aspirata perchè tanto dopo e oltre i 1000 mg di aria, la centralina continua ad avere lo stesso riferimento dell'ultimo breck
  16. " partiamo dal dire che volendo iniettare 85mm3 su quest'auto devo: " bene. quando fai i calcoli, l'aria è mg, per dividerla con la broda che è in mm3, devi convertire la quantità di diesel. Ovviamente, mi stai mettendo in difficoltà, quindi dico: io so così, poi se è sbagliato è lecito che io sbagli.
  17. aspetta non ti ho capito. mappa lambda, assi di riferimento: giri motore e mv del sensore? in z ciò che legge il sensore. Oppure in y mg di aria e in z ho ciò che deve leggere il sensore e 1,0 corrisponde a 1000 mv.
  18. hai diviso mg di aria per mm3. devi moltiplicare per 0,85 i mm3 e poi li dividi per la quantità di aria. ipotizzando 500 mg di aria aspirati senza turbo x 2500 di pressione / 80 mg = 15.6 afr 80 mg/0,85 = 94 come hai scritto nel post #calcolo senza efficienza del motore e densità dell'aria#
  19. schiaccia ctrl+s, bloccando il cursore, ti ci muovi sopra e fai quello che vuoi.
  20. non muovere il filo. collega la batteria ad una batteria esterna per sicurezza, fai i dati ecu e se non te li da hai sbagliato centralina.
  21. ammetto che è difficile, e ammetto che senza una macchina per provare si va un po alla cieca. vediamo un pò, senza fuori driver, che è il primo step, che è uscito fuori. La Lambda ammetto di intrecciarmi ancora con il ragionamento: se non la si modifica in seno alle altre mappe, come è logica comune, invece di fare bene fa da "limitatore" a ciò che uno ha incrementato. Rispolveriamo la teoria. La lambda consente la regolazione dei fumi, se legge un valore pari a 1 sta buona perchè la macchina sta girando ad un rapporto stechiometrico perfetto. Se legge un valore inferiore deve ingrassare, se legge uno superiore smagrisce mi pare fosse così? Domanda: è giusto il ragionamento? Domanda2: le lambda sono scalate fino a 1000 mg/aria, è utile riscalarlo? da originale la turbina gira a 2300 mbar assoluti, il che vorrebbe dire 1150 mg di aria circa. Domanda3: Ci saranno altre domande. mia
  22. Considera che i valori in z non li ho proprio visti, il mio discorso era sul riscalare i bp. se ci segui appena ho tempo provo a farne una da zero per curiosità OK?
  23. come hai fatto a calcolarlo grandemago!
  24. sono mg su queeeeesta
×
×
  • Crea Nuovo...