Vai al contenuto

dragusdrake

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.001
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    8

Tutti i contenuti di dragusdrake

  1. avoglia se ci sono margini
  2. dragusdrake

    porsche cayanne 3.2

    in teoria è una 7.x e si legge mettendo a boot un pin
  3. occhio che 77 mg sono 90 mm3 (77 /0,85), cominciano ad essere quantità importanti
  4. ti ricordo che non è possibile , da regolamento, parlare di attrezzatura clone ....
  5. su quella cifra non è originale
  6. questo non è possibile, puoi acquistare solo strumentazione originale, basta andare sui rispettivi siti dei programmatori
  7. è un edc15c2, anche un banale mpps la fa
  8. non l'ho vista e non posso vederla al momento, magari domani, comunque su questa per andare decentemente bisogna darci sotto con anticipi e duration, di brutto, vista l'entità della grandezza degli iniettori.
  9. In questa discussione si stanno scoprendo un sacco di cose nuove
  10. Io ho capito fratè
  11. giusto! mi era sfuggito
  12. ah...ahah....ahahahah...si comincia pure a maggior ragione 0,0012 non è da usare come paramentro, non sta nemmeno sugli assi del grafico che hai postato. non è , dal mio discorso, da confutare chi abita sopra gli 800 metri, ma che parametro utilizzare. io uso 1, per semplificarmi le cose, poichè come hai detto te ci sono i sensori che sistemano le cose, anche una stupida edc15 ha la mappa in base alla pressione atmosferica. sasquatch usa 0,86 0,00x è ... bho p.s. comunque nel grafico servirebbe anche la variazione della temperatura, che fa variare a parità di pressione, la densità
  13. si filosofeggiava tky...
  14. come ho detto milleottocento volte, il calcolo è approssimativo per dare un idea di come iniziare a muoversi. troppe variabili ci sono in ballo, impossibile fare un calcolo preciso. Per esempio, la densità dell'aria non è sempre la stessa. assumere che la densità dell'aria è 0,0012 sempre è come dire che si mappa sempre in montagna, come assumere che la densità dell'aria è 1,22 che equivale ad assumere che si mappa sempre in spiaggia con gli occhiali da sole a 15 gradi centigradi. la densità dell'aria diminuisce esponenzialmente con l'aumentare della quota...................................
  15. L'afr si calcola... non si trova
  16. La filosofia porta off topic...comunque
  17. Si, esatto. Per esempio Filosofeggiamo: aumentiamo gli anticipi perché abbiamo settato un afr di 14 che per un diesel è abbastanza per fumare, a prescindere dal motore e dal gusto personale che sta per "la macchina fuma". Quindi ammettiamo che le condizioni ci costringono a girare al sopra detto afr, aumentiamo gli anticipi per: diminuire la post-iniezione (punto su cui si può discutere, poiché alcuni motori hanno la gestione della pre e del post iniezione, ma qui commentiamo edc15 per semplicità), anticipare il PMS, e mantenere la stessa quantità di gasolio su un arco di gradi che comincia "più indietro", questo ci garantirebbe minore fumosità ma anche maggiori temperature sia allo scarico che in camera di combustione. Troppi anticipi potrebbero causare , per esempio, fumate bianche per eccessive temperature
  18. Hai detto che "se le abbassi" non è che cominci a fumare...ti sei confuso con "se le alzi", perché se abbassi i valori alzi l'afr più di quello stock che già non ti fa fumare. Ho puntualizzato solo per non creare confusione, sono sicuro ti sei confuso o comunque non spiegato bene Sul discorso fumare o meno se ne potrebbe parlare per ore, dipende dall'efficienza turbo-intercooler , dipende da quanto è informata la ECU, dipende dagli iniettori, dai sensori...e egt alte non è detto che ti fanno rompere per forza turbine (o collettori), altrimenti il 90% dei mappatore che "se è diesel deve fumare altrimenti è fatta male" non lavorerebbero più
  19. Quando fai una mappa ingannata tendi a fumare a prescindere. Se è informata, e mantieni i mg di aria e aumenti solo l'iniezione in mappa fumi, già un 14-15 ti fa fumare. Per non fumare bisogna stare sui 17-19 come le mappe stock
  20. sei sulla strada giusta del ragionamento ...
  21. devi vedere gli assi di riferimento della mappa, in 2d per capire come sono le colonne e le righe. Load e rpm stanno su tutte le mappe dei driver di ecm, ma quasi mai la mappa è in funzione di load ed rpm. detto questo, ribadisco il concetto: la mappa lim. di fumi è più un limitatore, la centralina ragione che per un determinato Maf, ha a disposizione una certa iniettata, data dalle mappe rail e duration. se si toccano rail e duration senza aggiornare gli assi di riferimento, si inietta di più. mettiamo il caso stiamo con tutto il pedale giu, questo vuol dire che inietteremo 70 mm3 (visibile dalla mappa fumi) solo se è soddisfatta la condizione 1050 mg di aria (visibile sull'asse di riferimento). la centralina va a leggere i rispettivi bar di pressione e apertura iniettori. se abbiamo modificato la colonna delle duration dei 70 mm3, aumentando a casaccio mettiamo per un quantitativo pari a 80 mm3, la centralina sa che sta iniettando ancora 70. il risultato è che fumerai, perchè la centralina non ha una sonda lambda che misura la quantità, attraverso la tensione, dell'ossigeno, ma fa solo un calcolo suo...per 1050 mg di aria, fumerai perchè invece di iniettare 70, inietti 80
  22. dragusdrake

    opinioni mappa edc15c7

    bravo lsd, questo è lo spirito giusto (una volta un utente mi chiamò drogus...tra te e me non si sa chi sta peggio hahaha)
  23. è med 17.3 solo se €6
  24. dragusdrake

    opinioni mappa edc15c7

    L'iniezione principale è già impostata per gli 80 mm3, diciamo che la mappa di pasticciona è un pò....pasticciata. Se vuoi arrivare a 90 mm3 dovresti adeguare un pò il tutto Per il resto credo che aumentare il carico rail farà sobbalzare l'auto ancora di più , dovresti provare a fare come ti ho detto
  25. mi riferivo al kess, e alla mia esperienza. su lancia mjd8 in can non mi ha fatto nemmeno ecu id, me ne stavo per andare quando ho provato k-line e ha fatto tutto, proprio come ha detto overbooster
×
×
  • Crea Nuovo...