-
Numero contenuti
104 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di cuzzo
-
Con ori mai uscito quell'errore... rimetto ori per adesso finchè non risolvo con l'ELM allora Mi è uscito soltanto arrivato a limitatore.. poi non mi è più apparso... è danneggiata irreversibilmente?
-
Settata l'ELM sia su MES che su gestione periferiche a 34800bps, ma acquisisce sempre lentamente, circa un dato ogni secondo... Ho cercato di fare due "prove", la prima sono arrivato a limitatore e mi ha dato "avaria controllo motore"... controllando l'errore in centralina mi ha segnalato: 1: P0091 - Pressione carburante (regolatore ingresso pompa alta pressione) DETTAGLI ERRORE: Temperatura acqua: 74,8 °C Giri motore: 4485 giri Quantità gasolio: 76,5 mm³/i Posizione acceleratore: 87,45 % Pressione gasolio misurata: 1288 bar Pressione sovralimentazione misurata: 2400 mBar Ovviamente non mi ha salvato i dati del log. Cancellato l'errore ho riprovato a fare il secondo log, ma ho dimenticato di selezionare "numero di giri", indi per cui non ho i giri corrispondenti alla curva registrata. Da quello che ho salvato nel cvs, la pressione massima della turba è stata: 2493mbar Ora non so se è la mia interfaccia che fa c******are o cosa... Una domanda, con la mappa in queste condizioni faccio danni? rimetto ori e quando risolvo per l'ELM ricarico la mappa?
-
No è una c39... Non ho capito cosa devo provare... Comunque é un elm USB... Proverò a cambiare frequenze di aggiornamento
-
Ecco il secondo log, non sono riuscito ad arrivare a limitatore, causa strada... I valori misurati non mi sembrano tanto male, mi preoccupa la piccata del turbo a circa 2550 mbar di pressione I limitatori sembrano essere sbloccati correttamente log_2.csv
-
Resta soltanto il gra Ahahahahahahaha
-
Ho caricato la mappa e cercato di fare un log, ma non ho trovato la strada adatta e non riesco a registrare decentemente con fes e elm usb. Comunque posto quel poco che sono riuscito a cavare. La macchina per quel poco che l'ho provata e tirata sembra molto più grintosa, soprattuto ai bassi dove era calata un pò con l'installazione del downpipe. log.csv
-
ahahahahahahahahahaha Devo capire quei dannati tempi sennò il galletto sta nella scatola! Per il fine settimana spero di fare tutto, anche perchè voglio fare il log in modo da avere riscontri.
-
@Tky Allora ho modificato i BP delle mappe iniezione portandoli a 85 ma lasciando i valori ori. Ho rimesso egr off e dtc off. Ho messo il limitatore turbo a 2600, siccome prima stava a 2601,1 Per le mappe lambda mi hai messo quei valori costanti a 1000 in modo da avere AFR a circa 14.5 per poi aggiustarlo dopo log. Ora, per la mappa turbo ho visto che me l'hai scalata in percentuale per avere una p. max di 1,45 (2450) rispetto ai 2300 originali, quindi 150 punti in più. la pressione di 1,45 credo sia tollerabile, sono dubbioso se scalata così non faccia danni, ovvero dai 4250 ai 5000 RPM ci sono incrementi dai 200 ai 400 punti. Mentre sulla mappa tempo iniezione non capisco gli incrementi, sicuramente avrà a che fare con AFR. (autofrust)
-
Chiedo venia! Allora mi sono concentrato solo su limitatori e rail, il resto l'ho lasciato come hai fatto tu, in settimana me lo studio. Il rail scalato così va bene oppure ho fatto na cappella? Per i limitatori ho percorso la mappa in 2d e ho modificato quelli che vedi. Ho trovato anche altri indirizzi, sono 8 quelli che ho contato ma che non ho modificato. Poi te li scrivo e mi dici. Mi spieghi da 1e6362 a 1e64c2 e anche che mappa inzia all'indirizzo 1e5f10? Grazie @Tky 147_FLASH_85MM3_STEP05_1.MOD
-
Non ho il PC sotto mano, ma credo sia la stessa con la correzione dei BP. Perché 80 e non 85? Non devo adattare la mappa alla nuova richiesta IQ. Comunque questo fine settimana mi ci butto sotto e vedo cosa ne tiro fuori
-
Sorry Confermo, ho solo il downpipe per adesso. Allora rigaurdo la mod step3, che ho caricato io, non considerarla, mi sono accorto stesso io ieri mentre modificavo che non andava bene, poi non ho avuto tempo per finire e postare altro. Mentre riguardo quella che hai postato te, la step4, ho buttato un occhio al volo solo sul reil (si i limitatori non li avevo proprio considerati, mi auto punisco, ma mi devo mettere e li devo trovare) ho visto che hai scalato gli assi, ma sinceramente non ne ho capito la logica. L'asse X nella mappa "pressione rail" non è la IQ? indi per cui non dovrei scalare a 85? Tu invece hai messo due valori di iq uguali corrispondenti a 60. Illuminami su quel passaggio appena puoi . Grazie
-
ahahahahahaahah @Tky li mor.... de pippo!!! frustami ma non farmi diventare scemo. Ormai se ne parla domani di postare qualcosa
-
Allora ho fatto na s******a, la mappa stock mi da 1600 come valore massimo, io ora non ho controllato sotto al cofano che pompa monto, ma presumo che sia quella che hai menzionato tu, considerando che ho anche gli iniettori originali e con 150 milakm. Allora riscalo la mappa e come massimale lascio sempre 1600, frustate evitate per sta volta ahahahahah
-
Allora, ho modificato la mappa del rail. Sono stato un pò fermo perchè mi sono documentato sulla pompa originale, per vedere la massima pressione di esercizio. Io per questi 85mm3 ho aumentato di 50 punti la massima, che dovrebbero essere 50 bar. Se mi buttate un occhio per sapere se ho scalato correttamente. Ho già la maglia alzata per le frustate 147_FLASH_85MM3_STEP03.MOD
-
Ciao tky, grazie delle frustate ahahaha Allora ho visto la mappa corretta da te, e ho capito che nella mappa conversione ho riscalato na ciofeca, nel senso per arrivare a IQ 85mm3 di iniezione dovevo scalare di una colonna, quindi potevo lasciare sia il valore originale, ma portandolo al valore che hai messo tu, è più lineare. (non so perchè ho partorito quella cosa, forse mi son confuso con le mappe padale e avrò pensato di emularle). Idem per i limitatori, salita più graduale, io avevo messo tutto al massimo subito. Quindi come dici tu, ho bisogno di rivedere le mappe pedale. Adesso sto combattendo per capire la giusta quantità di IQ da iniettare per i 400nm teorici, ma devo arrivarci da solo. Purtroppo con gli orari lavoro adesso mi è impossibile mettermi sotto, sennò esco scemo. Appena ho un po di tempo posto qualcosa. Piccolo ot, per capire come riscalare gli assi ho rischiato seriamente di finire alla neuro ahahaha bella!
-
Dopo giorni di esaurimento e bestemmie sono pronto a ricevere le frustate di @Tky ahahahaaahhahah 147_FLASH 147_FLASH_85MM3_MOD.MOD edit: la mappa è di prova seguendo le istruzioni della discussione postata sopra, quindi manca egroff-dtcoff
-
Come sempre number one, ahahahaah. Mi pare di aver capito che se rimappo quelle "modifiche" hanno senso. Vedrò che ne esce sto fine settimana, la sera mi passo a studià il tuo topic. E che io se non capisco bene le cose non parto proprio, deficit mio, ma molte volte mi para il culo. Dopo che le ho aperto la ecu, mi deve da almeno na soddisfazione sto pozzo senza fondo di 147 dove vanno a finire tutti i miei averi ahahahah. Bella @Tky, stay tuned!
-
Ciao @Tky, per ora non ho intenzione di togliere lo scarico. Causa soldi ahahahah Per adesso l'idea era di affiancare il downpipe a dei tubi intecooler in silicone, sempre se il gioco vale la cendela. Per la mappa, mi sto rileggendo quotidianamente il tuo post in evidenza, sto cercando di capire i parametri che dovrei modificare per quello che serve a me
-
Ciao a tutti, eccomi qui dopo un pò di assenza. L'ultima volta, grazie a tky, ho tolto quella m....a di egr dalla mia 147 1.9 jtdm 120cv 8 vongole. Adesso, mi sono ritrovato un downpipe in prova, ho tolto il suo scaldabagno originale e ho montato questo bel tubo diritto vuoto in acciaio inox. sto provando da circa un mese. Le cose positive che ho notato sono: Motore più libero nel prendere i giri Incremento di uno 0,10% agli alti Fischio della turbina fino alla 3 se la scanni, sennò fino in seconda. Note negative: A i bassi è come se avesse perso un pò la "botta" originale, non del tutto, ma prima incollava di più al sedile, ora sembra come se quell'effetto si sia spostato un pò verso i 2000 giri. Penso sia dovuto all'assenza di contropressioni che creava quella rete metallica dentro. A freddo mi sembra meno reattiva, almeno la settimana scorsa durante quell'ondata di freddo. Ora mi chiedevo, con una mappa leggera per i bassi, riuscirei a recuperare questa sorta di turbo lag e quindi riportare l'effetto "attaccato al sedile" prima? Vale la pena tenere questo downpipe per preservare turbina ecc, affiancando magari dei tubi intercooler in silicone oppure rimetto su lo scaldabagno e lo riconsegno di nuovo? Ergo, il gioco vale la candela? Grazie a chi risponderà
-
Chiarimento collegamento schedini BDM FGTech V54
cuzzo ha risposto a cuzzo nella discussione Principianti
Mi rispondo in automatico; Copiati i parametri con ECM utilizzando il driver corretto, CKS corretto in automatico. Scritto con gallo tramite BDM, in fase di scrittura mi ha chiesto di correggere il CKS, dato ok, scritto, provato in macchina. Presa EGR scollegata, nessun avaria sul quadro, la macchina funziona regolarmente. (Cambiamenti a caldo, quando spengo il motore non trema più tutta la macchina ) Collegata anche in diagnosi, giusto per scrupolo, mi da %apertura circa 4% e controllo disinserito. Smontato EGR e flangiata con due piastre, una da 3 e l'altra da 1.5mm in acciaio inox tagliato al laser. Questa sera la provo un pò sul gra, il problema era irregolarità intorno a 1.800rpm con la 4°marcia inserita. Gli imputati, secondo me erano EGR e debimetro. Adesso devo riporre questo oggetto malefico lontano da me, prima che mi venga qualche felice idea. Posto il file originale della ECU nella sezione download per chi ne avesse bisogno. Grazie a tutti per diritte! -
Chiarimento collegamento schedini BDM FGTech V54
cuzzo ha risposto a cuzzo nella discussione Principianti
Buondì ragazzi, allora ho effettuato lettura in BDM e copiato gli incrementi della mappa che ha postato il gentilissimo Tky qualche post sopra, se gentilmente mi date un occhio così la riscrivo sempre in BDM e la chiudo. Una domanda da nubbio completo, il CKS dei due file, anche dopo modificati devono corrispondere? 147_ALL_Flash 147_ALL_FLASH_egroff_dtcoff -
Chiarimento collegamento schedini BDM FGTech V54
cuzzo ha risposto a cuzzo nella discussione Principianti
Ciao a tutti. Oggi ho provato a fare una lettura tramite OBD, la tensione della batteria oscillava tra i 12,9 e i 13,3 V, ma non sono riuscito a completarla, ho provato più volte ma dopo una decina di minuti mi dava errore. Molto probabilmente, penso, è perchè la batteria cala di tensione. Volevo chiedere, è normale che tramite OBD in lettura ci voglia così tanto, il programma mi restituiva l'avviso che la lettura sarebbe durata circa 30min. Mi date conferma su questo? Sorge spontanea la domanda, se alimento il gallo mentre è in OBD lo stecco? Cercherò di procurarmi un caricabatterie per auto, anche se vorrei farlo in BDM... Grazie a tutti. -
Chiarimento collegamento schedini BDM FGTech V54
cuzzo ha risposto a cuzzo nella discussione Principianti
Modificato, chiedo venia Mi stai facendo deviare verso la obd, ahahahaha In obd il gallo, va alimentato lo stesso con i 12V esterni? Io mi sono procurato un alimentatore ""stabilizzato"" switching da 12v 8A, non è uno bello da laboratorio, ma dovrebbe darmi comunque una tensione abbastanza costante. -
Chiarimento collegamento schedini BDM FGTech V54
cuzzo ha risposto a cuzzo nella discussione Principianti
Sono tentato a fare tramite obd, molti meno sbattimenti, ma ho letto cose atroci in giro, non so se sono vere o false. Considerando che il gallo è asiatico non so cosa sia meglio, se mi pianta mentre scrivo? Hai una pizza pagata in zona castelli -
Chiarimento collegamento schedini BDM FGTech V54
cuzzo ha risposto a cuzzo nella discussione Principianti
Ok, domani cerco di eseguire la lettura.