Vai al contenuto

Dr.DoM

Gratuito
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Dr.DoM

  1. Niente... il giovanotto mi ha paccato, volevo metterla sul ponte per capirci meglio ma non si è presentato a 2 appuntamenti. Secondo me quella macchina ha fatto un ciocco da paura. Presa un altra del 12/2011 davvero carina e ben tenuta, meccanicamente perfetta devo rifare solo la distribuzione. Grazie per i consigli ragazzi, gentili come sempre. A presto
  2. Si solo in accelerazione ma smette dopo i 3000
  3. Il meccanico che ha fatto cambio e frizione esclude il volano perchè dice di averlo sostituito. Le ruote non saprei, l'ho provata di sera, strade di campagna (asfaltate) e pioveva. A folle non lo fa, "saltella" solo in movimento dai 2000 ai 3000 giri quando affondo il pedale, se ci vado dolce non lo fa. Come se l'avantreno saltellasse dai 2000 ai 3000. Crociere semiasse? mmm Vi darò notizie comunque, grazie ragazzi
  4. Sera ragazzi, devo comprare una mito per mia moglie e questa sera sono andato a provarne una. È tutta in ordine, ha 120000km, cinghia fatta, cambio (difettoso sui modelli 2009/2010) gia sistemato, frizione fatta. Provando l'auto ho subito notato che affondando il piede a 2000giri l'auto "vibra", si avverte soprattutto al sedile, non è una vera e propria vibrazione ma sono tipo dei saltelli. A 3000 giri smette e fila tutto liscio. Lo fa con tutte le marce dai 2000 ai 3000. Qualcuno ha esperienza in merito? Cosa potrebbe essere? Io ho pensato al volano bimassa ma non ne sono sicuro... Grazie
  5. Dr.DoM

    buone feste

    Buone feste a tutti!
  6. Dr.DoM

    opinioni mappa edc15c7

    Ciao, si proprio dopo i 170 dava avaria anche a me. Sono 2 i bit turbo da modificare, 076E88 da 2500 a 2700, 076E8C da 1500 a 1700. Modificati questi non compare più l'avaria dopo i 170km/h. Ci sarebbe anche un terzo bit all'indirizzo 07516A che da 962 si porta a 1003. Altra cosa volevo chiederti, come mai su limitatore coppia gli spari 70mm3 a 5200 rpm che ori sta a 0 (se non ricordo male)? Come mai hai preferito arricchire in funzione della risposta pedale e non toccare l'iniezione principale? Sono sempre domande da "studente" perchè anch'io ho molto da imparare Critiche e spiegazioni sono ben accette
  7. Dr.DoM

    opinioni mappa edc15c7

    076E88, bit turbo, non ti si accende avaria motore? È una domanda perchè anche io sto studiando questa ecu, sulla stessa car..
  8. Turbina andata... all'inizio avevo solo cali di potenza (alcune volte), adesso la palette toccano contro la chiocciola e strillano Per controprova staccando il tubicino dalla vgt il rumore sparisce ovviamente... Mi ha fatto la sorpresa per natale
  9. @dragusdrake ma ci mancherebbe ti chiedo scusa se la risposta ti è sembrata acida non voleva esserlo scrivo quello che penso ma prendilo come se lo avessi scritto con il sorriso, e grazie per la dritta su piggyback e megasquirt @Tky concetto afferrato, ti ringrazio.
  10. Tensione ai capi di ingresso e uscita del relè di preriscaldo? I cavi delle candelette collegati, connettore lato centralina preriscaldo e tester impostato su continuità, puntale nero a massa sulla batteria e rosso sui pin del connettore cavi, intanto prova a muovere le pippette destra e sinistra e vedi se c'è sempre continuità, se interrompe sono le pippette ossidate/allargate, le raschi dentro con una limetta tonda e spray per contatti, le stringi con un cacciavitino e provi a cancellare l'errore. Non conosco gli output della centralina di preriscaldo, magari ha solo 9 volt di output perchè non rileva resistenza oppure la fase di preriscaldo inizia con 9 volt e poi sale, dovresti provare con una candeletta attaccata la tensione ai capi di quest'ultima
  11. Non ho ancora avuto la possibilità di aprire una ecu e non conosco gli spazi interni o meglio la profondità del coperchio (ma questo problema sarebbe facilmente aggirabile), non so quanto costi una centralina che permetta di farlo (probabilmente molto) e non so nemmeno (in quanto non mi sono ancora documentato) se le eeprom montate siano facilmente reperibili. E poi chi ha parlato di gioco o di esperienze fatte per provare... i sandwich si fanno o si facevano comunque su apparecchiature costose e si fanno per lavoro... non per gioco o per l'hobby della domenica. Lo so che fa figo comprare una centralina da 1500 bombe (sparato a caso) che lo fa magari con l'auto in moto. Ma ad auto spenta con una spesa minima (magari un decimo della centralina adatta) si potrebbe switchare la eeprom o la flash e cambiare mappa. Sono solo ipotesi e ovviamente andrebbe fatto a car spenta ma sarebbe molto da studiare.
  12. Si esatto, ci si può rimuovere qualsiasi incrostazione oltre alle colle e alle vernici, la morchia se la mangia a colazione Attenzione però perchè è pericoloso per la salute, utilizzare sempre guanti e mascherine... E mi correggo a quanto scritto sopra, non è più venduto nelle ferramenta perchè vietato dal 2011 all'uso casalingo ma si può acquistare altrove per uso professionale.. su internet facilmente reperibile. Probabilmente anche i nuovi sverniciatori extra forti senza cloruro di metilene hanno il potere di sciogliere la colla però sarebbe da provare.
  13. Dr.DoM

    Ciao a tutti

    Ciao scusami se ti rispondo solo ora non seguivo la discussione, abbi pazienza... Sono un perito elettronico, mi occupo di riparazioni elettroniche e modifiche elettroniche/elettriche di vario genere. Ho una buona dimestichezza con attrezzature da banco, stazioni da rework/reballing station, saldatori a stagno, programmatori eccetera eccetera... Purtroppo al momento sono disoccupato (spero non per molto) e, in questo frangente, sto approfondendo l'argomento molto interessante che tratta questo forum.
  14. Ottima guida, aggiungo per chi non lo sapesse che se incontrate resina o colla epossidica è possibile rimuoverle facilmente con il diclorometano (meglio in gel), è un agente chimico che serve a sverniciare, non arreca nessun danno ai componenti elettronici e scioglie qualsiasi tipo di resina applicata sui microchip. Lo reperite facilmente in ferramenta o anche su internet, lo applicate sulla colla con un cucchiaino e lo stendete con un pennellino. Lo lasciate agire un paio d'ore e quando tornate troverete la colla sciolta, pulite bene con isopropilico e il gioco è fatto. È magico, provare per credere L'ho utilizzato molte volte per modifiche elettroniche e sostituzione componenti guasti ricoperti di resine varie quindi fidatevi e se non vi fidate provatelo su roba guasta. Usate del flussante buono per dissaldare e risaldare, facilità molto il lavoro e se usato bene diventa magico anche lui
  15. Interessante come idea Si potrebbe fare anche un dual eeprom a sandwich saldata una sopra l'altra switchando con un deviatore a due vie i pin interessati... Facevo mod del genere con delle nand flash, penso sia possibile
  16. La macchina è ori (per ora ) ho solo tappato ed escluso l'egr mettendo il bit a 0 e tirando una linea dritta ai bit di controllo e probabilmente la linea dritta accanto al controllo che stava oriiginale a 12000 era il maf che ho portato a pari con il controllo egr a 12740. Ma se rimane escluso non è un problema? Però il problema del "taglio" di potenza dopo i 3000 rpm lo faceva prima e lo fa dopo aver escluso l'egr (pensavo fosse lei). In settimana smonto l'aspirazione (che lato egr fa pietà) pulisco tutto e monto il map nuovo per scrupolo. Lo scopo finale era mappare ma prima dovrei risolvere questo problema di vuoto dopo i 3000 che non riesco a capire cosa possa essere. Ai bassi la macchina è una iena, spinge benissimo, passa i 3000 e frena (ma di colpo!), lo sento proprio, e se sto al 70% di gas invece del 100% il calo è ancora più evidente
  17. Effettivamente l'egr è chiusa da mappe e anche flangiata sia lato scarico che lato aspirazione ma, da quanto avevo capito (magari ho capito male) il valore non doveva stare a 0 ma al max, cioè 1200 (se non erro), probabilmente ho sbagliato qualcosa in mappa ma non dovrebbe influire perchè il problema lo dava anche con l'egr operativa, difatti l'ho tappata e esclusa apposta pensando fosse lei la causa del calo di prestazioni. Il turbo arriva a 1,4/1,5bar per poi scendere fino a stabilizzarsi a 1,1bar. Non è un po troppo l'overboost? Sono appena rientrato da una diag con multiecu ma sinceramente ho selezionato un bel po di parametri, probabilmente anche inutili. La diagnosi l'ho fatta in terza marcia dai 1500 ai 4500 giri più o meno, se potrebbe andare lo posto lo stesso altrimenti domani ne faccio un altra.
  18. Ciao sono l'amico di Ale, il proprietario dell'alfa in pratica. Ti riporto alcuni valori presi da diagnosi: 1. pressione gasolio misurata 1315, obiettiva 1350 a 3731 giri 2. apertura valvola overboost a 3731 giri 37% 3. maf misurata minima 468,7 a 1141 giri massima 918,9 a 3731 giri 4. maf obiettivo non da alcun dato (perchè?) 5. pressione sovralimentazione misurata 2527mBar a 3731 giri 6. pressione sovralimentazione obiettivo 2143mBar a 3731 giri 7. Quantità gasolio 50,17 mg/i a 3731 giri 8. Quantutà gasolio totale 50,59 mg/i a 3731 giri Il turbo spinge bene dai bassi, solo che dai 3000 giri si sente un taglio netto di coppia. I manicotti li ho smontati e anche l'intercooler, pulito tutto e controllato, nessuna perdita. Il maf l'ho revisionato quando ho fatto il tagliando, circa 1000km fa, smontato pulito con spray per contatti soffiato e rimontato. il map è l'unica cosa che mi puzza, data la sovralimentazione misurata un po alta, difatti ne ho comprato uno e in settimana lo sostituisco. Pensate che se non sia il map potrebbe essere la geometria del turbo?
  19. Dr.DoM

    Ciao a tutti

    Buona sera a tutta la community, sono Domenico e mi sono appena iscritto, piacere di conoscervi!
×
×
  • Crea Nuovo...