Vai al contenuto

Forsepartemotors

Gratuito
  • Numero contenuti

    43
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Forsepartemotors

  1. Quindi rischio a riscrivere la parziale? Hanno la stessa grandezza sia il file totale che parziale.
  2. Tensione batteria 12.84v penso pií strumenti non ufficiali.
  3. Forsepartemotors

    Alfa 147 edc16c8

    Buongiorno, dovevo fare una lettura con kessv2 ad un alfa 147 150cv con ECU Bosch edc16c8 ma il kess dopo aver selezionato l auto mi dava errore di sveglia. Allora vado nei protocolli-obd2 e seleziono l'exu edc16,lettura totale durata 3ore file da 1.024kb,faccio anche lettura parziale 30minuti file da 1.024kb. Ho elaborato il file e scritto la parziale,l auto parte tutto OK ma un preparatore mi ha detto che sono stato fortunato perché dovevo scriverla totale. Perché i file hanno la stessa grandezza? Cosa rischio a scrivere la parziale o la totale?
  4. Ma con la funzione recovery bisogna riscrivere il file ori? Sel l auto è stata già mappa e ho fatto una lettura in precedenza, posso riscrivere il file modo letto?
  5. Forsepartemotors

    Mi presento

    Benvenuto
  6. Ragazzi,sto cercando consigli per fare un buon corso sullo sviluppo delle ecu. Uno base l,ho fatto già peró ha suscitato molti dubbi infatti adesso cerco qualche corso dove magari imparo ad individuare mappe fuori driver,calcolo checksum manuale,rev limiter,scodifiche,EGR off,eliminare FAP/DPF differenza tra la grandezza dai file,modifiche file stage 2-3,precauzioni e consigli, BDM ecc,insomma non un corso base base. (Campania)
  7. Perfetto. quindi dopo la scrittura della flash si riprogrammando gli iniettori?
  8. Durante la lettura del file kess automaticamente legge gli iniettori o devi prima leggere (tool) i codici e poi il file? Per la scrittura come funziona? Si scrivono prima gli iniettori o prima il file modificato e poi gli iniettori?
  9. Quindi in poche parole li salva automaticamente (dove previsto) e riscrive lui automaticamente? Se non riscrive lui come bisogna procedere? Bisogna prima caricare il file e dopo la codifica?
  10. @Dany88 dopo le lettura e il salvataggio dei codici iniettori li riscrive automaticamente kess quando si carica il nuovo file o devi farlo con la diagnosi??
  11. Tutto andato a buon fine.
  12. @Francesco gatta HAHAAHAHAHAHA bhe effettivamente è cosi.. @Gianniglf no purtroppo non uso prodotti ufficiali per una questione di prezzo. È a scopo di studio per il momento. Grazie per le risposte.
  13. Ah okay perfetto!
  14. Ciao ragazzi,piacere cono sono nuovo del forum,ragazzo appassionato di meccanica che lavora in un officina Fiat,appassionato di elaborazioni ho deciso un giorno di acquistare un video corso dove imparare a rimappare con durata di 6 ore. Adesso ho capito il funzionamento di diverse ECU e come elaborare un file,eliminare un FAP o un egr. Acquistato anche come primo lettore un kess v2 ma dopo aver letto il file di questa Marelli mjd 6f3.p7 hw03p/3114 p754 il file è già modificato ma ho trovato il file originale,adesso dopo aver aggiunto il rev limiter ho paura della prima scrittura. Precauzioni e consigli?
  15. @Rinoct si in fase di lettura mi ha chiesto la codifica ma essendo un €4 credo che anche senza codifica dovrebbe partire. Nel caso dovrei leggere i codici come faccio con kess?? @Tky essendo nuovo su questo forum devo capire un po come funziona. Dove si trova l area presentazione o dovrei dirlo nel forum?
  16. Non ho lettore a banco per bdm.
  17. Marelli mjd 6f3 hw03p/3144-p754
  18. Ragazzi è da pochissimo che mi sono iscritto a questo forum,e volevo chiedervi alcune cose. Dovrei eseguire la mia prima scrittura in seriale ad una GP 1.3, 75 già rimappata da un altra persona. Ho letto id e file con kess v2 e adesso ho aggiunto il rev limiter sul file letto dalla ECU ma ho paura di scriverlo anche se lo strumento calcola il checksum e modifico il file che ho letto.. Precauzioni e consigli?
×
×
  • Crea Nuovo...