Vai al contenuto

fred88

Gratuito
  • Numero contenuti

    45
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fred88

  1. Ho provato la tua mappa è l'auto la sento meglio, più fluida/regolare. La prima mappa la sentivo più tirata. Io credo che vada bene la tua ( lo provata per una 10ina di km strade montane), ma se si deve fare ancora qualcosa....Facciamolo!!! 😀 Cosa c'è da affinare e cos'altro c'è da fare? Grazie a tutti!!!
  2. Buonggiorno mi sono abbonato, altrimenti non potevo scaricare il file. La mappa non lo fatta io ma un officina. Ok ora provo la tua mappa, se puoi mi dai una mano per affinare. Così magari ci metto mano e vedo se ne riesco a capire qualcosa.
  3. Ok eccola qui, grazie mille!!! Ho visto le modifiche che hanno fatto ma non riesco ancora a capire....tante cose. FordOri.FLS
  4. Buonasera a tutti, finalmente sono riusciuto a leggere la ecu.Tramite un amico mi sono messo in contatto con un officina che mi a preparato il file. Lo schedino a molla ho usato quello sopra senza problemi, con il protocollo 60. Unica cosa non mi escono i dati della ecu. Ora la macchina per quello che lo pravata va bene senza spiee però non vorrei che l'hanno spinta troppo, se qualcuno riesce a dargli un'occhiata per avere un parere vi allego il file. ford focus mod fap egr off
  5. Buongiono a tutti, ho trovato questa vecchia discussione in cui si parla propio dello schedino: https://forum.ecutuningperformance.com/topic/35925-collegamenti-a-edc16-in-generale/ Dovrebbe andare sia con 10 piedini saldati, che senza il 3-4...parlano del BDM100 però. In rete ho trovato molti schedini differenti sempre per EDC16. Io ho degli schedini che sono usciti insieme alla "dima", li ho dovuti saldare io. Prima ho provato con tutti e 10 poi ho levato il 4 (quando ho collegato il BDM100) poi mi sono fermato, non volevo fare danni.
  6. Ciao grazie mille!!! Sto aspettando che arrivi. Ho trovato in rete l'adattatore BDM 14AM00T01M e vedo che mancano due pin a molla a differenza di quello che ho io . Devo dissaldarli giusto?
  7. Quando hai tempo magari se puoi dare un'occhiata, vediamo se riesco a capire come leggere questa ecu. Grazie mille!!
  8. Ok, vi ringrazio per le info, attendo il ktag e vi farò sapere.
  9. Si,scusate; per esempio con il bdm/ktag l'alimentazione (in questa ecu) viene data direttamente dall'interfaccia che è collegata con alimentatore 12v. Ho capito bene?😀😀
  10. Sto cercardo di capire appunto come funziona.Su Ecm stavo solo notando,quello che ho postato prima. Tipo, nel video che ho postato l'alimentazione dov'è? Con il BDM100 ho collegato il cavo allo schedino a molla, il cavo usb, è l'alimentatore 12v. Giusto?
  11. Ho ritrovato il video ma non è la stessa centralina mia, è una EDC16CP33 con Micro Sc667035MPZ56. Sembra molto simile alla mia.
  12. Guardando su EcmTitanum nella schermata di selezione driver c'è la mia centralina.
  13. Grazie per l'aiuto, per alcune cose non ti seguo. In che senso hanno sia alimentazione che comunicazione solo sulla porta interna Bdm? Tipo di Micro? Connessione sui pettini? Non trovando molte informazioni riguardo, ho visto un video su youtube in cui collega una ecu esattamente come la mia con Ktag e schedino a molla e cavo 10 pin.
  14. Ragazzi ho fatto qualche altro passo avanti ma non riesco ancora a leggere la centralina. Invece del Galletto ho preso il BDM100 convinto che andava bene e avendolo trovato a basso costo con il telaio Bdm compreso. Apro la centalina collego tutto avvio il software ed ecco la sorpresa "Centralina non riconosciuta". Solo dopo mi sono accorto che questa centralina EDC16C34-5.101 non montra il microprocessore Motorola MPCxxx ma Freescale SC667034. Allego qualche foto del collegamento con il BDM100...Ora ho preso il Ktag....
  15. Ciao ho provato diversi protocolli ma niente, ora lo venduto e a giorni prendo il Galletto V54 e la collego in Bdm. Così dovrei stare più tranquillo. Come mi arriva vediamo se funziona. Grazie a tutti!!!
  16. Buongiorno a tutti, ho un clone Kess V2 in obd non si collega alla centralina mi da "protocollo non supportato dalla ecu", Volevo capire se potevo leggere la centralina con il cavo K-Line/Can. Devo collegare i cavetti direttamete sulla centralina? La mia centralina da quanto letto con ElmConfig è EDC16c34-5.101. Ho trovato questo in rete, dovrebbe essere propio come la mia...in quanto monta il motore del gruppo PSA. Cosa ne pensate?
  17. Buonasera, diciamo che ho fatto qualche passo avanti.Ho sotituito la valvola egr ma il problema si ripreseta, senza avere DTC. Allora ho scritto il file originale PCM tramite ELM327 e con il software ElmConfig. A questo punto mi escono due errori "P042F-60 Valvola Egr bloccata in posizione chiusa" e " P2002-60 Efficenza filtro antiparticolato inferiore alla soglia (bancata 1)". Allora ho modificato il file con DPF Remover e Egr Remover ma la scrittura non va a buon fine. Penso che c'è qualche problema di Checksum. Ora ho ordianto il Kess V2...Probabilmete è stato eliminato il Dpf dal precedente proprietario e come ho riscritto la PCM ho perso la vecchia mappatura.
  18. Buonasera ho effettuato diverse prove è non sò più cosa fare. Ho fatto dei video con forscan per controllare i vari sensori. L'auto ora sta andando bene con il corpo farfallato collegato ma con il debimetro scollegato (giro da più di 1000km e non mi da errori) Questa è la situazione: Debimetro collegato https://youtu.be/acgHOEL567U Debimetro scollegato https://youtu.be/eH8ZZq787-Q Ecco cosa succede. L'asticella rimane bloccata. https://youtu.be/2qhX4J9KaSk Il debimetro è il "MAF"? Se lo scollegato come fa a rilevare quei valori?
  19. Salve a tutti sono nuovo del Forum, sto cercando aiuto per un problema credo di centralina. Vi spiego, sull'auto è stata montata una centralina aggiuntiva nella posizione errata (sul sensore MAP) inveche che sul sensore Reil. L'auto è stata accesa ed ha circolato per circa 3 km con spia gusto motore accesa. Scollegato il tutto ora ha problemi sul corpo farfallato, non trovo errori tramite Forscan e l'auto sembra soffocata. Se parto e viaggio con l'auto su di giri tutto ok, se rallento oppure mi fermo si presenta il problema. Se stacco la valvola farfallata l'auto va bene tranne lo spegnimento rumoroso. Cambiato sensore MAP e tutto il corpo farfallato con uno usato, problema identico. Ho tentato vari reset tramite Forscan ma niente. Cosa ne pensate? Grazie a tutti
  20. fred88

    Yeahh!!

    Salve a tutti, gran bel gruppo!!! Complimenti!!!
×
×
  • Crea Nuovo...