Allora, i nuovi tempi me li hanno calcolati ma senza illustrarmi come. (Ma vediamo, sto ricevendo qualche lezione).
Materiale da studiare ne ho.
Capisco che servono studi dalla base, ma io non devo laurearmi in ingegneria.
Mi viene l'esempio nel campo della musica. Molti mi chiedono come fare un accordo. Allora insegno a chi me lo chiede come arrivare a capire come eseguire l'accordo, spiegandogli ciò che gli serve per eseguirlo. In fondo, vuole solo strimpellare 2 accordi e non scrivere musica e comporre un brano inedito.
Altrimenti dovrei dire, lascia lo strumento, e prendi carta e penna e scrivi:" La musica è l'arte dei suoni...e bla bla bla" , In questo modo eseguirebbe il suo primo accordo sullo strumento dopo qualche mese, e forse dopo alcuni anni riuscirà ad eseguire un brano letto dal pentagramma, capendo ciò che sta facendo e perché. Forse, perché non tutti hanno le capacità (oltre ad un fine udito e magari meglio un orecchio assoluto), dopo tantissimi anni potrebbero (il condizionale è d'obbligo) comporre musica propria.
Ora io sono come quel tipo che vuole solo imparare ad eseguire un accordo nel modo più preciso possibile senza saper necessariamente comporre musica.
Tornando al caso specifico, probabilmente tantissimi di noi hanno imparato pian piano tanti modi per arrivare ad un risultato, senza avere lauree in ingegneria meccanica e chimica etc.
Perché in fondo, non dobbiamo costruire da 0 un motore e non dobbiamo lavorare al centro ricerche e innovazioni BMW.
Molti "ECU tuners" professionisti, non sanno nemmeno spiegare, se glielo chiedi, le reazioni chimiche che avvengono nella camera di combustione. Hanno solo fatto dei corsi a pagamento da gente che ,appunto, gli ha insegnato alcuni "accordi" per suonare musiche già scritte.
Ora, che uno sia geloso di quanto studiato e/o pagato ci sta.
Ma a fare qualche "accordo" , chiunque, con una intelligenza media, può riuscirci.
Ho visto su alcuni forum, alcuni strimpellatori che ad un certo momento sono stati "pizzicati" da alcuni compositori musicali. E da essere galletti Amadori, sono poi diventati sterco Amadori 😆
Io, faccio tranquillamente le mie figure di sterco. Tanto non si finisce mai di imparare...
In ogni caso, per molti avrei dovuto "mollare" da quando ho chiesto qualche mese fa:" scusate, dove si trova la centralina nella mia auto?”
Eppure eccomi qua...certo qualche base elettronica, informatica ed il fatto di modificare le mie moto anni '80-'90 mi ha poi aiutato un po'.
Ma all'epoca si cambiavano i gigler dei carburatori 😜 ed il collettore lo creavo con le manichette dell'acqua...ma tempi passati.
Arranco ma non mollo, arriverò a calcolare anche i tempi a pressioni maggiori, magari conoscendo la portata degli iniettori ad una determinata pressione....
Buona lettura 😂😂