Vai al contenuto

Jakalfree

Gratuito
  • Numero contenuti

    234
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jakalfree

  1. Ah una cosa importante. L'auto va in recovery e si spegne!
  2. Questa non l'ho capita. Va in interpolazione calcolando i tempi di iniezione oltre i 1800? Se così fosse, mi sono calcolato i tempi a 1800bar inutilmente? Perché per interpolazione ci sarebbe arrivata da sola la ECU? Ma mi sono serviti per calcolare le SOI?
  3. Però volevo capire una cosa, è andata in recovery perché ha superato i limitatori? Ma non dovrebbero servire a "limitare" appunto? Altrimenti devo mettere la richiesta a 1750 e limitatori a 1850? Vorrei capire perché il recovery?
  4. Procedo a 1750 👍
  5. È arrivata da log fino a 1847 bar prima di andare in recovery con pedale nemmeno al max I limitatori sono impostati a 1820, ma gli ultimi 2 che avevo trovato (singolo valore) e una mappa con 4 valori tutti a 1640, li avevo portato tutti a 1820. Però prima di questa modifica (degli ultimi 2 limitatori citati, la pressione rail saliva lo stesso a quasi 1800 ad alti regimi. Però non vorrei che il rail arrivi a 1850 bar altrimenti mi sballerebbe tutto no? Altrimenti devo portare tutti i limitatori a 1750?
  6. Allora, ho potuto provare l'auto. Il motore sembra girare molto bene ma...appena accelero a fondo la pressione rail sale oltre i 1800bar e va in recovery...
  7. Flaming, a parte la piccola discussione che abbiamo avuto, è chiaro che oramai per me sei fuori da quanto detto. Sei l'unico che mi aiuta qui sul forum e dalle tue parole traspare tutta la passione, l'impegno, il tempo dedicato e la capacità di esposizione fuori discussione. Questo è un forum pubblico e quindi il mio discorso è rivolto al "pubblico" che legge e che o non sa rispondere o non vuole rispondere. Se sono a questo punto, se ho spunti per migliorare e capire le cose, in gran parte è merito tuo e di quanto mi hai esposto, soprattutto dopo le prime incomprensioni, ho notato il tuo "sforzo" a trasferire concetti complicati che sicuramente ti saranno "costati" quanto detto sopra. E sicuramente non eri tenuto a farlo, a maggior ragione, dopo le mie "autocombustioni" esternate Qualcun'altro mi aiuta con la santa pazienza che ci vuole in questi casi, ma se so cosa chiedere lo devo a te. Concludendo, sopportami e supportami ancora se ti è possibile, spesso dietro la tastiera è difficile farsi comprendere in pieno. Ad maiora !
  8. Come detto mi sono stati calcolati da una persona che sa farlo ma non vuole spiegarlo. In base ai nuovi tempi, ho dovuto ritoccare leggermente le SOI. In pratica mi ha detto che con il pedale tutto giù, il rail si vuotava a causa dei tempi troppo lunghi come mi hai detto anche tu.
  9. Allora, i nuovi tempi me li hanno calcolati ma senza illustrarmi come. (Ma vediamo, sto ricevendo qualche lezione). Materiale da studiare ne ho. Capisco che servono studi dalla base, ma io non devo laurearmi in ingegneria. Mi viene l'esempio nel campo della musica. Molti mi chiedono come fare un accordo. Allora insegno a chi me lo chiede come arrivare a capire come eseguire l'accordo, spiegandogli ciò che gli serve per eseguirlo. In fondo, vuole solo strimpellare 2 accordi e non scrivere musica e comporre un brano inedito. Altrimenti dovrei dire, lascia lo strumento, e prendi carta e penna e scrivi:" La musica è l'arte dei suoni...e bla bla bla" , In questo modo eseguirebbe il suo primo accordo sullo strumento dopo qualche mese, e forse dopo alcuni anni riuscirà ad eseguire un brano letto dal pentagramma, capendo ciò che sta facendo e perché. Forse, perché non tutti hanno le capacità (oltre ad un fine udito e magari meglio un orecchio assoluto), dopo tantissimi anni potrebbero (il condizionale è d'obbligo) comporre musica propria. Ora io sono come quel tipo che vuole solo imparare ad eseguire un accordo nel modo più preciso possibile senza saper necessariamente comporre musica. Tornando al caso specifico, probabilmente tantissimi di noi hanno imparato pian piano tanti modi per arrivare ad un risultato, senza avere lauree in ingegneria meccanica e chimica etc. Perché in fondo, non dobbiamo costruire da 0 un motore e non dobbiamo lavorare al centro ricerche e innovazioni BMW. Molti "ECU tuners" professionisti, non sanno nemmeno spiegare, se glielo chiedi, le reazioni chimiche che avvengono nella camera di combustione. Hanno solo fatto dei corsi a pagamento da gente che ,appunto, gli ha insegnato alcuni "accordi" per suonare musiche già scritte. Ora, che uno sia geloso di quanto studiato e/o pagato ci sta. Ma a fare qualche "accordo" , chiunque, con una intelligenza media, può riuscirci. Ho visto su alcuni forum, alcuni strimpellatori che ad un certo momento sono stati "pizzicati" da alcuni compositori musicali. E da essere galletti Amadori, sono poi diventati sterco Amadori 😆 Io, faccio tranquillamente le mie figure di sterco. Tanto non si finisce mai di imparare... In ogni caso, per molti avrei dovuto "mollare" da quando ho chiesto qualche mese fa:" scusate, dove si trova la centralina nella mia auto?” Eppure eccomi qua...certo qualche base elettronica, informatica ed il fatto di modificare le mie moto anni '80-'90 mi ha poi aiutato un po'. Ma all'epoca si cambiavano i gigler dei carburatori 😜 ed il collettore lo creavo con le manichette dell'acqua...ma tempi passati. Arranco ma non mollo, arriverò a calcolare anche i tempi a pressioni maggiori, magari conoscendo la portata degli iniettori ad una determinata pressione.... Buona lettura 😂😂
  10. ok, ho capito che a 1800 Bar sono andato lungo con i tempi...per esempio a 105mm3 sono andato lungo di 165Microsec. Sistemato i tempi e ricalcolate le SOI. Solo che ancora devo capire come ricalcolare i tempi a pressioni rail superiori. Devo capire come si fà è più forte di me...
  11. 😆 Mbe magari facciamo uno swapping. E se non sei d'accordo, vedi di impegnarti che sto 18D deve andare come si deve 😉😆🍻
  12. Mbe allora complimenti!
  13. È per caso un M550D elaborato?
  14. Flaming, con tutti il rispetto, ma credo che 500 CV su un 3.0 diesel siano un tantino sovrastimati. Queste potenze si tirano fuori da V12 diesel originali (audi V12 TDI), oppure da V8 elaborati dopo da ABT... Forse è sfuggito qualche numero... Hai rullato l'auto ?
  15. Caspita! Sarà un V8 od un V12... Almeno 5000cc... un bel mostriciattolo
  16. Ma parli di un motore a benzina, giusto?
  17. Sì quello oramai l'ho capito da quando ho iniziato l'avventura della mappa personalizzata 😉
  18. Suppongo intenda a filo acceleratore e velocità costante...
  19. Quindi ad alto carico ed alti giri si "scherza" poco, perché posticipare poco più l'iniezione dopo il PMS vuol dire EGT che si impennano pericolosamente...
  20. Quindi iniettare al PMS è un buon compromesso tra i pro ed i contro della iniezione anticipata o posticipata. Un vero e proprio punto "0", di li poi, (escludendo totalmente il discorso emissioni) in base al comportamento del motore, esperienze personali, gusti personali ed , non in ultimo, utilizzo finale dell'auto, si decide se posticipare od anticipare lievemente l'iniezione andando a comporre la melodia che fa vibrare nel modo corretto le proprie emozioni. Ecco perché, la mappa "personalizzata" appunto, è tutta un'altra musica...
  21. Lettura interessante. Per il resto, salvo prove effettive del comportamento dell'auto in strada, mi pare di capire che a bassi regimi e bassi carichi tendi a posticipare l'iniezione. E questo in base ai tuoi gusti. Cioè rendere l'auto utilizzabile tutti i giorni, senza tirarle il collo continuamente come invece si fa in pista, dove "l'elasticità" ha poco senso.
  22. No infatti i 6 gradi non provengono dalla stessa persona. Per il resto ha detto esattamente le stesse cose tue, facendo un vero e proprio trattato. Infatti pensavo fossi tu... Spiegando, come te, anche il perché tecnicamente si ragiona in questa maniera. Il discorso iniettore solenoide l'ho ipotizzata io e , se confermata, avvalora ancora di più ciò che hai espresso.
  23. Ah poi, per completezza di informazione, correggimi se sbaglio. Io ho iniettori a solenoide e non piezoelettrici come il 177cv e superiori (molto più veloci) Quindi il tempo di ritardo dovrebbe essere superiore...
  24. Questo grafico per le iniezioni risulta utile a comprendere...
  25. Hai ragione, grazie della spiegazione. Poi come mi hai ribadito tu più volte, bisogna anche metterci i tempi ed i ritardi degli iniettori e della fiamma...quindi inietterà quasi sempre qualche grado oltre il PMS Porta pazienza, cerco anche di capirle le cose, senza eseguire ad occhi chiusi. Non vedo l'ora di poterla provare con questa configurazione. Mi rimane altro? Credo di aver fatto tutto... Ah... Solo una cosa, se ti va ed hai tempo di spiegarlo, come calcolo la pressione della turbina corretta ad ogni condizione?
×
×
  • Crea Nuovo...