Vai al contenuto

ern

Gratuito
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ern

  1. ciao Daniele82, la mappa la devo ancora scaricare e poi trovare un programma che mi dia la possibilità di fare screen shot. per quanto riguarda i vuoti, mi sono accorto di avere il depressore (pompa del vuoto ), che mi sta abbandonando, presenta esteriormente all'attacco con la testata macchie d'olio, mentre osservavo le stesse a motore a minimo, dopo qualche minuto che girava, ne è uscito un sibilo, l'ho oscultato con un giravite poggiato sul depressore e sull'orecchio stabilendo che il sibilo viene propio da questo componente, cho controllato anche i tubi della depressione, i quali mi sono parsi a posto, ora non so bene com'è fatto il depressore, presumo che ci sia una girante con delle pale che creino il vuoto e che le stesse stuscino sul corpo producendo il sibilo o qualcosa del genere, il fatto è che da venerdì 7 febraio fino a lunedì, ho avuto lievissimi battiti di iniettori giusto in partenza e nessun vuoto e macchina spettacolare, da lunedì vuoti continui iniettori rumorosi in riaccellerazione fino ai 2000 giri circa e leggero calo nella resa del motore, l'idea che mi son fatto è che il problema ai giri inferiori dipenda dalla resa della depressione, che passando per la valvola pcv gestisce il corpo farfallato, (il mio motore presenta 2 di queste valvole, una gestisce il corpo farfallato, ed è appena sotto il depressore, l'altra si trova appena sotto l'alternatore, entra in uno scatolotto posto sotto il corpo farfallato, per la precisione sotto i tubi di ritorono del gasollio, dove c'è il sensore di temperatura del gasolio), presumo che le pale del corpo farfallato non facciano il giusto lavoro ai bassi règimi, tagliandomi aria, parzializzando le pale del corpo farfallato quindi provocando i vuoti, in quanto la ecu non si ritrova con i parametri letti dal debimetro e confrontati con quelli inviati dal sensore di temperatura posto sul corpo farfallato dopo le farfalle. ora ho ordinato un nuovo depressore in modo da vedere poi se la mia tesi è corretta. cosa pensi della mia tesi?
  2. @Daniele 82 ciao Daniele, scusa se rispondo solo ora, ma mi sono impuntato con due portatili che al momento mi danno problemi, uno non ritrova i file frw.dat (mi dice missing), e l'altro non mi accetta i driver FVTP (almeno credo che si chiamino così), quindi l'elm 327 in ogni caso non mi consente di scaricare i file della ecu della focus. in risposta alla tua domanda per quale motivo ho sostituito tutti quei componenti, presto detto, il singhiozzamento del motore a circa 2000 giri a velocita costante, mi portavano a ragionare su problemi di egr (che è tappata sul blocco motore ) o a problemi di comunicazione appunto tra ecu, debimetro, sensore di pressione assoluta e del sensore di temperatura, che com'è noto, dialogano con la ecu la quale decide i tempi d'ignezione. dato che i costi non erano esorbitanti, tutti di marca faac li ho sostituiti per un costo complessivo di 120€, la mano d'opera è mia...... (ho la possibilità di leggere i dati del debimetro del sensore di temperatura e di quello di pressione assoluta, ma non ho il know how per giudicare se i dati sono giusti o sballati). in ogni caso, la sostituzione ha portato migliorie, in fatto di fumosità, in fatto di resa, soprattutto sono spariti i singhiozzamenti e per ultimo e non meno importante i consumi medi da computer di bordo sono passati da 14,5 km/lt circa a 16,5 km/lt circa, quindi soldi ben spesi. ora invece mi ritrovo un consumo medio da c.d.b. intorno ai 12.6 km/lt considerando che le strade percorse sono le stesse e che il modo di guidare è lo stesso e che sono solo io a guidare questa macchina. non appena riesco a risolvere i problemi di pc, questa settimana sto svolgendo turni notturni, quindi mi resta poco da sfruttare nella giornata, se mi dici quali dati devo procurarmi ne faccio dei screens shot e li posto. intanto volevo postarti i dati della revisione iniettori fatta dal primo pompista, del quale non ci capisco niente e che in seguito il secondo pompista ha trovato tutti e 4 gli iniettori bloccati e ha cambiato due piezo elettrici. nel frattempo ho riparlato con il meccanico e ho lamentato la rumorosità degli iniettori quando si cammina a bassi regimi ed il segettamento del motore a velocità costante, lunedì gli lascerò di nuovo il mezzo e lui lo farà presente al pompista
  3. Sono di Pescara, Abruzzo, grazie per la disponibilità, farei volentieri qualche centinaio di km sapendo poi che l'auto sia a posto. Domattina, provo a leggere e salvare la mappa, poi provo a postarla, vediamo se tu o qualcuno di buon cuore gli da una guardata e se necessita una correzione. Prima di tutto questo trambusto nella quale sono cascato, non era male, anzi, dava propio soddisfazione, bastava sfiorare l'accelleratore per godere della coppia di basso, era una goduria sentire la coppia essendo al volante, solitamente la sentono i passeggeri ma non chi guida, ora, per non avere altri problemi, devo accontentarmi di quel che ho. Purtroppo non ho il know how tanto meno hardware e software per lavorare sui file della ecu, ho abbastanza età da aver visto la nascita dei pc, il mio primo pc non aveva windows, ma aveva il linguaggio DOS, da quello non ho mai avuto problemi di pc o programmi o di crash di S.O. l'unica cosa che ho capito, o almeno penso e non è detto che lo sia, è che il software per lavorare sulle mappe gira intorno o è molto similare ad excell di windows, sicuramente non avrei problemi nell'applicarmi e studiarlo, il "probelma" è che non facendolo di mestiere è controproducente investire in software ed hardware che poi dopo farebbero le ragnatele anche se non nascondo che in ogni cosa che vado curiosando, la voglia di apprendere cresce in modo esponenziale e generalmente non mollo fin quanto non riesco. In questo caso è diverso, il raziocinio e la saccoccia un po' mi frenano. Tornando alla macchina, non so cosa intendi con "c'è altro da sistemare", quello che posso dirti, che l'anno passato, precisamente a febbraio, ho fatto rigenerare la turbina che prima che si rompesse, mi aveva riempito l'intercooler di olio, lavaggio di tutto l'impianto d'aspirazione, smontato e lavato, o meglio, disincrostato il collettore d'aspirazione, sostituiti il debimetro, il sensore di temperatura ed il sensore di pressione sul corpo farfallato, l'ultimo lavoro era, dato i km, la revisione degli iniettori, mentre , a parte la turbina, per tutto il resto fatto da me, come anche freni, silent block, cuscinetti, semiasse, chiocciole di braccetto, tagliandi, per quanto riguarda gli iniettori, per forza dovevo affidarmi ad un professionista..............
  4. con questo programma è possibile riscrivere l'ecu via odb con elm 327 modificato
  5. si, non io, io ho solo "proposto" al pompista di riscrivere in centralina i code degli iniettori, lui diceva che non c'e ne era bisogno. in oltre è stato fatto l'apprendimento su strada, di cui sinceramente ignoro la procedura . In ogni caso, l'impressione è che per ottenere la stessa potenza ora bisogna pestare di più. Ora allego la foto che ieri ho dimenticato di metterla, devo correggermi, in quanto non l'ho presa con forscan ma con elm 327.
  6. buonasera Daniele, grazie per la risposta, sono sicuro che l'ecu è siemens, (oggi denominata VDO), ti posto una foto presa con forscan dove si vede che legge SID 83 M , non posso rimettere una mappa originale (che in ogni caso ho salvato su una cartella, quella che non ritrovo invece è la mappa che ora è in ecu), perderei quella attuale dove oltre a levare egr edpf, erano stati aggiunti una ventina di cv di basso, di fatto prima era molto reattiva e risaliva da 1000 giri motore senza nessuna difficoltà con qualsiasi rapporto. Propio oggi, mi è stata restituita la macchina, ho percorso per prova una quindicina di km tra misto collina e città, non ha più vuoti, gli iniettori, non sono rumorosi, non ricordavo un motore così silenzioso. Solo in un'occasione li ho sentiti battere nel passaggio tra il primo ed il secondo rapporto, cosa è stato fatto: scrittura di tutti e 4 i codici iniettori su PCM, (premetto che ne sono stati cambiati due ed il pompista diceva che non c'era bisogno della scrittura in ecu), taratura su strada degli stessi, (ignoravo esistesse una taratura su strada), risultato che mi soddisfa al 90% in quanto ora non ho più quella coppia di basso che avevo prima, ma può essere che la centralina deve ancora riadattarsi al tipo di guida, ora i consumi al minimo sono tornati come prima, ossia 06/07 litri/ora mentre quelli medi devono ancora assestarsi, da computer di bordo ero sui 16.5 km/l ora sono a 12.5 km/l
  7. ern

    presentazione

    salve a tutti, inizio male l'esperienza in questo forum omenttendo di presentarmi,, lo faccio in secondo luogo dopo che lo mi è stato fatto notare. mi chiamo ernesto, vivo in abruzzo, generalmente risolvo i problemi sulla mia vettura che ho dal 2011 focus mk 2.5 titanium 100kw, sto attraversando una brutta esperienza con la categoria dei pompisti, vorrei un aiuto vi lascio il link del topic che ho aperto
  8. mi scuso, il regolamento l'ho letto, ed ho sicuramente interpretato male il punto 6 scritto in rosso, ma anche con una linea a metà da sembrare annullato, forse voleva essere un sottolineato
  9. buongiorno a tutti i lettori, essendo ignorante in materia, sono per esporvi il mio problema, mi sono affidato ad un pompista bosch service per la revisione degli iniettori della mia focus 100 kw, (vettura con ormai 240 mila km rimappata 4 anni fa escludendo fap ed egr se può essere utile, la pcm in questione è : 8M51-12A650-ANE la versione del software è v.6 (25.09.2006) il numero del filmware è CAFO280 ed il modulo è SID 83M ). il pompista alla quale mi sono affidato, mi restituisce gli iniettori, con in fattura le voci revisione iniettori common rail piezo siemens con taratura al banco elettronico. Monto gli iniettori, (non sono i primi che monto), noto subito un consumo istantaneo alto da computer di bordo, con motore a minimo, 2 litri per ora contro i 0,6-0,7 di prima che li montassi, vado a fare un giro di prova e noto con il motore in carico, ossia che muove la vettura iniettori rumorosi, dato che era venerdì, ho fermato la macchina ed il lunedì sono andato dal pompista a fargliela provare lamentandogli un forte ritorno del gasolio tale da far fuoriuscire un rifiuto sul primo cilindro, avrei dovuto portargli la vettura qualche giorno dopo, dato che avevo scelto di affidarmi a questa azienda, che per sentito dire migliori della zona, ma a20km da casa mia, sulla via del ritorno la macchina si spegne e non vuole più sapere di riavviarsi, la lascio raffreddare e riprovo, dato che ormai non ero lontano da casa, mi sono recato dal meccanico dove mi affido, il quale ha portato gli iniettori al pompista di sua fiducia che li revisiona nuovamente, il meccanico li rimonta e questa volta il ritorno del gasolio è stato ben regolato, mentre per gli iniettori, lamento subito al meccanico il picchiettare non appena attacca la frizione, mi viene risposto di camminarci in modo che il tutto si assesti, ma più ci cammino e più peggiora, iniziano vuoti sporadici in accellerazione, anche se la richiesta di potenza è mininma il motore gira rotondo oltre i 2000 giri, ed il rumore degli iniettori è tollerabile, al di sotto è rumoroso di iniettori ed ormai pieno di vuoti. Chiedendo in giro, pare che gli stessi iniettori, abbiano poca portata, ossia che in entrambi i casi dei due professionisti, abbiano diminuito la portata dell'iniettore, da considerare che al primo, consegnan- dogli gli iniettori avevo premesso di aver appena cambiato il debimetro e i sensori di pressione assoluta e di temperatura sul corpo farfallato e che meno di un anno addietro era stata sostituita la turbina, ma la macchina fumava, era solo quello il problema, faceva una bella quantità di fumo nero. Vorrei gentilmente dei pareri grazie
×
×
  • Crea Nuovo...