Vai al contenuto

Huntersub84

Gratuito
  • Numero contenuti

    307
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Huntersub84

  1. infatti è la cosa che ho letto di più in giro y = carico...però se mi dici già così devo trovarmi un'altra soluzione... ha a che vedere con il flussometro aria?
  2. ok perfetto. per non mi avete detto a cosa corrisponde il II break il primo abbiamo detto giri motore arriva a 5000, il secondo a 7000, sicuramente bisogna convertirlo.. a cosa si riferisce?
  3. scusa la frase che hai scritto è un po contorta, per calcolare i millibar turbo devo fare il valore che leggo che è di 2260 millibar meno 1000 e ottengo la pressione turbo reale? il secondo break a cosa si riferisce? con che valore va calcolato?
  4. mi sto appassionando dunque proviamo mappa pressione turbo il primo break arriva a 5000 e per me sono i giri motore e lo mettiamo sulle x il secondo break arriva a 7000 ...consigli? fattore conversione? i decimali sono la pressione turbo però non mi tornano i valori perchè arrivano a 2260...?!?! che conversione va fatta?
  5. ecu monster mi ha fatto sudare parecchio, come giusto che sia, per arrivare a capire qualcosa ho dovuto spulciare tutto il web, analizzare tutti i dati, rapportarli a questo mondo per poi capirne la correlazione, mi ha fatto studiare parecchio per capire queste due cosette, però sono sicuro che non le scorderò!!
  6. allora modificando queste curve si aumenta la quantità di gasolio iniettata grazie all'aumento del tempo di iniezione
  7. quindi ho provato ad analizzare la mappa iniezione quella che si parlava prima 1° break pressione rail che arriva sino a 1600 bar asse x 2° break 80mm3 q. gasolio iniettata asse Y i decimali sono l'asse Z che corrispondono al tempo di iniezione e qui capisco la logica del perchè vanno a ridursi le curve verso le pressioni più alte
  8. quindi allo stesso modo devo guardare la mappa iniezione...giusto? ci ridò uno sguardo
  9. ho capito quindi il decimale che leggo sarebbe l'asse z quindi il primo break è l'asse x il secondo l'asse Y la lettura decimale cioè il rapporto tra i due mi da quello Z modificando queste curve incremento la pressione aumentando la quantità gasolio
  10. alla fine della mappa quindi a 4500 giri leggo 1400 bar... dico sembrano per evitare di dire cazzate ehehhe ma è la stessa cosa che ho detto prima?! asse x giri motore i decimali sono la pressione rail
  11. i decimali della mappa sembrano le pressioni del rail in base ai giri motore no?!
  12. quindi nell'asse x c'è giri motore, y la pressione e z la quantita gasolio inietatta la pressione la leggiamo con i decimali sull'asse y dimmi che ci ho preso...?!
  13. 70 mmcubi? quantità di gasolio inietatta in relazione ai giri motore?
  14. allora il primo break arriva a 4500 e potrebbe essere il giri motore quindi rpm per quanto riguarda il secondo ci vuole qualche conversione? arriva a 7000 allego mappa
  15. tornando in argomento ora che abbiamo visto la mappa pressione rail come mi può aiutare nel capire quella di iniezione?
  16. ti ringrazio già per avermi dato una risposta era più o meno un idea che mi ero già fatto però sono curioso del famoso perchè che sono sicuro che ecu monster sappia! o.t. in questo forum è letto parecchi post e mi sono fatto un idea di chi è preparato e chi invece ha veramente in controcog@@@i e uno è sicuramente ecu monster, cavolo sembra che parli la stessa lingua delle ecu...sa il perchè di ogni cosa che legge e modifica e che reazione avrà sul motore veramente complimenti sono pochi come lui qui dentro! è facile fare una mappa mediocre difficile è sapere quel che si tocca realmente...
  17. download/file.php?id=11675&mode=view download/file.php?id=11676&mode=view
  18. non ne ho la possibilità ora, vedo che naturalmente la mappa del limitatore di rail segue sempre il valore massimo della mappa della pressione rail però perchè se nella mappa rail ci sono i picchi verso giù il limitatore non segue questi picchi? probabilmente sarebbero inutili però perchè non seguirli?
  19. ho visto un po tutti, però per esempio il limitatore prex rail non è a picchi come la mappa della pressione, è una linea intera non so se mi sono spiegato cosa intendo non ho detto che è lineare o che è dritto etc solo che è una linea crescente senza discese a 0 spero si sia capito
  20. mi spieghi una cosa? perchè i limitatori vengono rappresentati con una linea mentre una mappa iniezione viene rappresentata con dei picchi?triangoli o come li vogliamo chiamare?
  21. leggendo il grafico lavorerebbe da 350 bar sino a 1400bar ad occhio e croce
  22. la mappa sto guardando quella che ho allegato tempo fa, però non ho i break non ho qui il sw adesso, però immagino che sia sulle x giri motore e sulle Y pressione rail corretto?
  23. ok ho capito cosa intendete per diminuisce il tempo di inizione, però non riesco a capire bene perchè il grafico non esprime tutto...giri motore...tempo iniezione...io da ignorante vedo solo il rapporto tra pressione e quantità... devo prima imparare a leggere i grafici dopodichè ristudiare abc del commonrail e poi vedere il perchè di quei valori sulle mappe
  24. ripeto non sono un preparatore, ho lavorato con i motori nautici sopratutto nella parte dei sensori e manuntenzione ordinaria, le mie conoscenze sono ridotte a questo punto cosa intendiamo con tempo di inieizione? cioè sicuramente ci sono dei margini sui tempi però possiamo iniettare il gasolio solo in due momenti nella pre iniezione e nell'iniezione per un tempo non superiore al passaggio della prossima fase
  25. quindi visto che il tempo di iniezione è fisso se voglio aumentare la quantità gasolio devo aumentare la pressione ritardando modificando così l'intervento dell'elettrovalvola sulla pompa...giusto?
×
×
  • Crea Nuovo...