-
Numero contenuti
307 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di Huntersub84
-
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
allora che il piano cartesiano sia come questo non ci sono dubbi http://www.adrianoborghini.it/economia_ ... esiano.jpg tu mi stai dicendo che nelle x ci son gli rmp e nelle y la coppia? quindi il grafico che ho messo io arriva a circa 3200 giri motore e si hanno circa 430nm di coppia a 1000 giri? -
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
allora il grafico dovrebbe rapportare la massima coppia raggiungibile a pieno carico in funzione dei giri motore (credo espressa in kg ) sicuramente nell'asse Y ci sono i giri motore. per quanto riguarda le X ci dovrebbe essere espressa la coppia massima ammissibile. per quanto riguarda la mappa in 3d non posso visionarla questa e non ho idea di cosa tratti, immagino sia il tempo l'asse z? quante fesserie ho detto? -
capito, a quanto so io potrebbe accadere quando si disconnette la centralina con l'alimentazione collegata...però niente di strano che succeda anche con quadro acceso visto che magari la centralina era alimentata ed ha subito uno "sbalzo" di tensione...mettiamola così. comunque non è una gran bella cosa quell'errore...
-
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
quasi tutti, uno l'ho messo tra parentesi che è limitatore fumi, poi credo che sia attendibile anche pressione turbo, pressione rail...gli altri con questa grafica a cosa si devono associare? per esempio non mi sembra che tra tutte le mappe compaia quella egr... -
P0601=Memoria centralina leggendo un database che ho dovrebbe essere questo se trovo l'altro ti aggiorno...che ci avete fatto? edit P0601 Internal Ctrl Mod Memory Check Sum Error si potrebbe essere corrotta la eprom io ti do un link qualora nessuno ti rispondesse con che procedura provare http://www.obd-codes.com/p0601
-
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
-
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
allora mi sono preso la briga di confrontare due mappe una ori e una mod da un utente del forum, (naturalmente quella modificata non è che sia finita di tutto visto che nessuno regala nulla però è una buona base di partenza) ho analizzato le varie mappe ed ho provato a confrontarle con delle mappe che conoscevo ma non le ho riconosciute tutte ve le posto e speriamo che qualcuno me le spieghi di chi sono...( un idea l'avrei ma è meglio avere le corrette info da subito) spero solo di non inchiodare il forum con tutti gli allegati -
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
ho capito, per trovare un po di documentazione ho già notato che è molto arduo...io ho qualcosa sulla gestione elettronica in generale sia sui tdi che sui jtd dove avevo già studiato tempo addietro, ridarò una rinfrescata. con edc16 ho un documento della vw in tedesco però... per quanto riguarda i driver ho visto che molte volte scantonano, però comunque si riducono i tempi di ricerca perchè su 6 mappe che guardo magari ne sbaglia solo 2 e quindi ho 4 mappe belle pronte da vedere e 2 da cercare no?! -
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
ok capisco, momentaneamente mi affascinano quelle dei jtd mjtd quindi mi dedicherò a edc15/16 per il momento preferisco lavorare in 2d, quindi facciamo una cosa, mi trovo un paio di ori qui sul forum e vedo un po, poi magari guardo anche qualche mod per vedere come lavorate voi poi magari posto qualcosa d+ ma secondo te posso sfruttare il driver per riconoscere la zona in cui inizia e finisce una mappa? nel senso mi manda in mezzo a quelle curve e poi attraverso il grafico diventa palese dov'è l'inizio e dov'è la fine... comunque c'è un manuale online o pdf o di qualsiasi tipo per studiare proprio l'ecu edc15..o edc16? credo che prima bisogna conoscere con chi si ha a che fare per poterla analizzare. comunque ho una 147 jtd 85kw (8v) conosco abbastanza bene il suo funzionamento e come lavorare i sensori e le valvole varie, ho un software di diagnosi quindi potrei vedere già i parametri con cui lavora la mappa ori dunque qualche manuale per l'ecu? si trova? -
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
ok perfetto, essendo nuovo del settore mi è più semplice iniziare bene visto che ancora non sono vizziato dai driver etc allora diciamo che apro ecm, carico un file ori senza driver e mi guardo il grafico 2d da li in poi dovrò cercare le varie mappe interessanti da modificare a seconda della risposta che si vuole tenere e senza superare la soglia di sicurezza per i componenti e fin qui ci siamo. Ora ho qualche forma su come sono fatte un po di mappe importanti quindi diciamo che potrei anche riconoscerle non a colpo d'occhio ma guardando bene. ora la domanda le mappe si trovano più o meno sempre nelle stesse coordinate? oppure devo sfogliarmi tutte le mappe per cercare quelle interessanti? ho notato che modificando graficamente sopra mi da tra le varie diciture anche l'incremento percentuale..è affidabile? non sarà utile utilizzare i driver per individuare più facilmente le mappe e poi andare ad modificarle graficamente? utilizzarli solo per questa funzione oppure me li devo proprio scordare? Grazie per la pazienza -
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
Ovvio che ho da studiare tantissimo! E' che forse non si era capita la mia domanda... Normale che non tutte le ecu hanno le stesse mappe... La domanda è utilizzando i driver per mappare, a cosa corrispondono le varie voci del menu di ecm2001? è corretto quello che ho scritto? se tocco una di quelle funzioni mi andrà a modificare la mappa giusta? per me mappare direttamente in 2d è una cosa molto molto difficile, mi viene più semplice momentaneamente ragionare in tabellare perchè in 2d si fanno le modifiche come nulla e per uno non esperto si rischia di fare picchi esagerati come nulla... -
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
ragazzi ho capito come funziona il forum, con domande aperte non si hanno risposte bisogna prima dimostrare l'impegno di aver già studiato quindi bisogna fare domande vero o falso... queste sono le info che ho trovato io..sono corrette? Iniezione parzializzato = LIMITATORE FUMI AUTOMATICO Pressione Rail = PRESSIONE RAIL Iniezione Parzializzato map1 = ANGOLO INIZIO INIEZIONE IN FUNZIONE DELL'INIEZIONE PILOTA Parzializzato Iniezione map2 = ANGOLO INIZIO INIEZIONE SENZA INIEZIONE PILOTA Iniezione parzializzato (boostXrpm) map1 = INIEZIONE PRINCIPALE (CON INIEZIONE PILOTA) DA 0 A 2800 GIRI Iniezione parzializzato (boostXrpm) map2 = INIEZIONE PRINCIPALE (SENZA INIEZIONE PILOTA) DA 2800 GIRI A 4500 Fase di Iniezione = EGR Arricchimento in accellerazione = ARRICCHIMENTO DI COMBUSTIBILE IN FUNZIONE DELLA RISPOSTA DEL PEDALE Pressione turbo = PRESSIONE TURBO GUIDA ECONOMICA Pressione turbo = PRESSIONE TURBO GUIDA SPORTIVA Limitatore coppia = LIMITATORE DI COPPIA ALBERO MOTORE Limitatore pressione rail = SOGLIA DI LIMITAZIONE DELLA PRESSIONE NEL RAIL Limitatore pressione rail 2= PRESSIONE RAIL IN FUNZIONE DELLA TEMEPRATURA GASOLIO -
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
ragazzi una domanda... Si può fare una buona mappa seguendo un driver e le funzioni di ecm2001? nel senso bisogna per forza conosere tutti gli indirizzi della ecu per andarne a modificare in tabellare oppure esce un lavoro affidabile utilizzando un driver della ecu e poi con le sole funzioni ecm2001 si riescono a toccare tutte le mappe interessanti da rivisitare poi in grafico? oppure con le sole funzioni di ecm2001 ci sono delle mappe che non vengono neppure viste? anzi vi faccio anche la seconda domanda...a cosa corrispondono le varie funzioni? tipo iniezione parzializzata = limitatori fumi? arricchimento accelleratore = cosa tocca? pressione turbo = come lavora? etc etc.. se possibile perfavore ve ne sarei grato tanto per capirci qualcosa -
Mappa seguendo un manuale...pareri
Huntersub84 ha risposto a Huntersub84 nella discussione Rimappatura
ho capito! Nella seconda parte della guida spiega come si utilizza il grafico in 2d però non parla dei rispettivi proprietari di quelle curve..ma non è un grosso problema in quanto ho trovato qualcosa sul forum che spiega le forme delle mappe quindi diciamo che in base alla posizione in cui si cerca e alla forma delle curve si riesce a capire se è la pressione turbo o che... seguendo il rapporto grafico come confronto ho visto che qualcosa era veramente sballato, però ho visto anche delle curve che poteva essere verosimili come incrementi... anche io sono del parere che prima ci vogliano un paio di punti dove iniziare a guardare e sperimentare qualcosa (solo su computer senza inserire in nessuna ecu), dopo che si conosce la "lingua" si possono prendere dei file ori e dei file modificati da qualcuno competente e analizzare le differenze per cui vengono fatte quelle modifiche, inseguito si fanno dei corsi, e poi alla fine si effettuano delle mappature per auto vere personalizzandole da auto ad auto...per ora sono al 1° step... consigli su qualche altro punto su cui studiare? -
Salve a tutti. Premetto che non sono un esperto ma solo un appassionato che sta iniziando a conoscere questo bellissimo mondo delle mappature. sono diplomato come perito elettrotecnico e automazione, ho lavorato come elettromeccanico navale anche se ora faccio il carrozziere quindi di motori ne tratto qualcosa e anche della loro elettronica a livello di sensori e guasti (ma nel mondo marino che sono molto più semplici)...questo della mappatura mi ha sempre affascinato e sono interessato a capirne qualcosa con tutta la buona volontà nello studio (anche se non caricherò mai una mappa modificata in un auto è solo una passione che voglio coltivare) dunque veniamo al nocciolo ho preso dal forum una mappa ori di una leon ed ho provata a modificarla seguendo una guida trovata online dove spiega passo passo tutte le varie schermate etc etc, il sw usato è ecm2001. stando ai suoi incrementi e alle cose che suggerisce di modificare si ottiene questa mappatura... cosa ne pensate? la guida è ottima perchè spiega come viaggiare all'interno del sw, però come valori mi è sembrato che mi abbia fatto esagerare un po sul limitatore di coppia...e forse anche qualcos'altro voi che ne pensate? io la guida la tengo per capire le varie funzioni del software, ma gli incrementi vi sembrano nella norma? grazie per le eventuali risposte seat leon.MOD seat leon.ori
-
si mi sei stato utile e gentilissimo!! si ovvio che conosco già i cicli di funzionamento e risolvo più problemi di elettronica nei motori che meccanici. questo mio discorso è nato perchè tutti i motori che tratto ormai sono molto elettronici specie yamaha che si sta mettendo al passo con le auto con accelleratore elettronico, sensore pressione temperatura aria, etc.. addirittura tratto i weber che sono automobilistici al 100% con lambda e tutto..quindi è un discorso per poter emergere meglio con questi motori..ovvio che se un diesel fuma so dove andare a ricercare un po le cause, ma dicevo per tutte le volte che la diagnosi non è così precisa dove devo andare a cercare come detto da te l'interazione dei sensori per capire chi pecca! comunque grazie sei stato veramente gentile!
-
si sono perfettamente d'accordo con te che una volta che si ha acquisito la conoscenza del funzionamento di queste cose con l'esperienza si raggiunge uno stadio di conoscenza che non si trova in nessun libro. io ho studiato molto e ho pochi anni di esperienza e quindi ho pensato di potermi affinare leggendo qualcosa di più specifico se esistesse in commercio... io credo comunque che i migliori nelle diagnosi siano i preparatori quelli che fanno mappe, perchè se uno conosce la logica sugli elementi in cui intervenire sulla mappa e magari i sintomi che l'auto può dare toccando determinati parametri, penso che il preparatore e l'ecu parlino lastessa lingua... quindi secondo voi non devo far altro che continuare nella stessa direzione, continuo ad aggiornarmi ogni qual volta ci sono news nel settore e continuo a metterci le mani come ho fatto fino ad oggi magari classificandomi gli errori e i sintomi con le soluzioni ottenute??? gli ultimi libri che ho letto sono multimediali i titoli sono Sistema di iniezione elettronica Diesel UNIJET Common Rail motori diesel a iniezione diretta poi ho letto sulla sovralimentazioni nei primi due libri si parla anche dei sensori che conoscevo già però qualche info in più la danno sempre tra l'altro ho anche una 147 jtd che mi aiuta a studiare certe cose...da certi problemini di frizione che ho dovuto studiarmi i volani bimassa..ehehe avete qualche pdf da passarmi o qualche altro testo che secondo voi può illuminarmi di più nel settore? grazie
-
Ciao a tutti. faccio una premessa e poi la domanda. è un po di anni che mi sono avvicinato al campo motoristico e che ci lavoro, io lavoro nei motori marini fuoribordo yamaha con elettronica mitsubishi e entrobordo diesel tipo Cat, Yanmar (monoblocco toyota),qualcosina di Volvo Penta. detto questo mi sono sempre interessato a capire il funzionamento dapprima del motore il ciclo otto e ciclo diesel, poi in seguito dei sistemi di iniezione e fino ad arrivare all'elettronica dell'auto con tutti i sensori. ho letto e lavorato su queste cose, mi sono andato a cercare ogni funzione che svolge ogni sensore ma dopo un paio di libri e qualche anno di lavoro non mi sento appagato dalla conoscenza. io ritengo che per essere un buon tecnico e meccanico e per poter lavorare bene con le diagnosi computerizzate (non che non ci riesca a livello base), bisogna avere la perfetta conoscenza di ogni singolo sensore e del ruolo che ne svolge. ho visto parecchie persone che fanno diagnosi esce un errore e se l'errore non dichiara la morte del sensore non sanno come girarsi e metterci mano... la mia domanda è c'è qualche testo su cui studiare che può dare informazioni tecniche solo sull'elettronica? (non intendo le tensioni di funzionamento a temperatura etc.. ma proprio un manuale che spiega le varie funzioni di ogni singolo elemento, come già detto qualcosa ho già trovato e letto) ciao e spero in una risposta.
-
si l'avevo immaginato. le mie sono domande di curiosità... l'unica cosa che non capisco è con che tipo di interfaccia riesci a collegarti? non c'è una presa obdII quindi che fai dissaldi? altra cosa ma i motori marini non sono già spinti? si possono ricavare molti cavallini ancora? es.. un yamaha 275 Cv - 6 cilindri - 4,2 litri o un motore simile..?
-
ho provato anche io a scaricare ecm2001 demo ma non sono riuscito a trovarlo nel sito ufficiale non me lo fa scaricare. mi daresti il link se puoi? Grazie
-
molto interessante! per curiosità bisogna disporre di attrezzattura diversa da quella delle auto per via dei connettori delle centraline etc...? nel senso nella maggior parte dei motori bisogna dissaldare oppure si può leggere via cavo? come funziona? (premetto che sono neofita e ho solo da imparare quindi mi scuso in anticipo se dico qualche fesseria) l'altra curiosità è che marca di motori riesci a mappare? naturalmente bisogna fare quelli ad iniezione e turbo però su che marche riesci ad entrare? grazie
-
Inizio subito con una domanda difficile. come già noto nelle centraline sulle automobili si può rimappare...ma in quelle dei motori marini qualcuno lo ha già fatto? la volvo penta per esempio da uno strumento che permette di tarare i vari parametri etc.. non essendo autorizzato volvo non ho lo strumento e quindi non vi posso dire le varie funzioni. per quanto riguarda tutte le altre aziende ho sempre sentito di software per la diagnosi, io ad esempio faccio Yamaha e gli unici dati in scrittura sono registrazione tagliandi e tarature trim...poche cosette da nulla. secondo voi è possibile recuperare la mappa e elaborarla anche sui motori marini? diventerebbe un bel bisness!!
-
Ciao a tutti mi chiamo Mauro e scrivo dalla Sardegna. non ho potuto fare a meno di iscrivermi dopo aver visitato il vostro forum che credo che sia il numero 1 in questo settore quindi spero di poter partecipare alle vostre discussioni apportando un aiuto per voi e sperando di riceverne. il mio lavoro...sono un perito elettrotecnico e dell'automazione che fa l'elettromeccanico-elettricista-installazione elettroniche per la nautica. tra i miei hobby c'è la programmazione informatica e l'informatica in generale e dei piccoli circuiti elettronici, in fine la new entry è proprio questo settore di mappatura delle centraline che ahime sono solo all'inizio, spero di poter imparare molto da voi. ciao e buon proseguimento