secondo me:
quello che confonde le idee è che ecm2001 quando si guardano le tabelle parla sempre di due cose rpm e load...stop
quella tabella va usata in modo differente, bisogna prima capire di che si parla in quella mappa attraverso i due break, e poi se vuoi si può lavorare in tabella in questo modo
es. mappa prex turbo
rapporto tra rpm e q.tà gasolio
dunque nella tabella la colonna rappresenta i giri motore (1 break) le righe la quantità di gasolio (2 break) i valori nelle celle asse z (ovvero la prex turbo)
quindi mettendo tutti i dati in reali, (quindi le stesse cifre che si leggono in 2d), per esempio decido di dare 1,2 bar di pressione a 3500 giri, si però da quando inizia questa pressione? da 50 a 70mm3 iniettati quindi si contano i punti del break e si riportano nelle celle e si capisce in che celle bisogna lavorare...non so se si è capito perchè non è semplice da spiegare a parole, ci vorrebbe un filmato