Vai al contenuto

Huntersub84

Gratuito
  • Numero contenuti

    307
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Huntersub84

  1. se ti può aiutare ti allego quello del gruppo VW almeno ti fai un idea, non so se quello fiat funge in modo simile ancora non mi sono posto il problema (anche perchè l'alfa non mi pare abbia di questi problemi, io mi ci trovo veramente bene!)
  2. esatto, siccome io ho un connettore sotto il sedile che ogni tanto difetta, se collego tutti i pin al 7 senza dissaldare nulla mi pare dia problemi..? non ho mai provato!
  3. hai ragione mi era sembrato di vedere il topic riguardo allo switch... comunque il costo è basso sarebbe un optional interessantissmo, se uno deve girare in città non gli interessano le prestazioni e nemmeno se uno deve fare il collaudo, poi ogni qualvolta uno ha bisogno di brio attiva la seconda mappa! è veramente interessante... un'altra cosa, da qualche parte avevo letto che per cambiare mappa bisognava fermarsi e far scendere i giri al minimo, poi attivare la mappa...con questo da te installato non si ha questo problema giusto?
  4. dipende da che modifica devi fare, ovvio che se devi spremere un motore non puoi dare gasolio solo aumentando la pressione,la mia era un'idea riguardo solo a quelle mappe soft che si fanno di solito con 20cv in più presi un po qua e un po la... Andando per logica... hai idea di cosa comporta aumentare i tempi di iniezione?(non sto dicendo di non aumentarli ma aumentandoli in modo esagerati) come lo bruci questo gasolio in più? se aumenti di parecchio quella mappa dovrai rivederne un bel po di mappe se vuoi che funzioni decentemente
  5. si hai ragione, per fare i log ho un elm327 e fiatecuscan che posso fare sulla mia 147 jtd però non la voglio trattare da cavia heheheh comunque sono del parere che uno non può provare a suonare se prima non impara gli accordi, una volta che si sanno almeno come farli dopo si prova a strimpellare no?!
  6. Ok! sai che i tuoi consigli li apprezzo sempre! il solo problema e dove studiare Per il momento siamo fermi all'analisi
  7. domanda da 1'000'000 $ che cosa succede se modifico il break di riferimento? (in questo caso parliamo di quello q.ta gasolio,per esempio da 70mg lo portiamo a 80mg)
  8. però puoi anche pompare 70mg qualche rpm prima e dopo mantenendo il valore max del break, comunque se vuoi più gasolio lo puoi dare anche dalla mappa prex rail...
  9. il tuo quesito è, aumentando il tempo d'iniezione in un determnato punto , si ha un incremento di quantità di gasolio iniettato superiore al valore max del break di riferimento...che cosa succede? Corretto? la risposta... qui ci servono rinforzi, non ci ho mai pensato a questo dettaglio speriamo che qualcuno ci illumini!
  10. dei fattori di conversione non ne ho ancora cavato piede nemmeno io, quelli che so sono di una determinata ecu suggeritemi da qualche utente nel forum, non so da dove e ne come reperirli...!
  11. perchè si montano due eprom una sopra l'altra? dai dicci un po come funziona e cosa costa farlo, è solo una curiosità che mi affascina, io non credo di fare mai una rimappa alla mia ora come ora ha 217'000km non è il caso di crepare pompa iniezione o turbina ancora originali
  12. secondo me: quello che confonde le idee è che ecm2001 quando si guardano le tabelle parla sempre di due cose rpm e load...stop quella tabella va usata in modo differente, bisogna prima capire di che si parla in quella mappa attraverso i due break, e poi se vuoi si può lavorare in tabella in questo modo es. mappa prex turbo rapporto tra rpm e q.tà gasolio dunque nella tabella la colonna rappresenta i giri motore (1 break) le righe la quantità di gasolio (2 break) i valori nelle celle asse z (ovvero la prex turbo) quindi mettendo tutti i dati in reali, (quindi le stesse cifre che si leggono in 2d), per esempio decido di dare 1,2 bar di pressione a 3500 giri, si però da quando inizia questa pressione? da 50 a 70mm3 iniettati quindi si contano i punti del break e si riportano nelle celle e si capisce in che celle bisogna lavorare...non so se si è capito perchè non è semplice da spiegare a parole, ci vorrebbe un filmato
  13. bellissimo ragazzi, vedo che qualcuno ha avuto la stessa idea! dimmi una cosa, la rimappa la si può attivare in qualsiasi momento (tipo il tasto sport della bmw m3) o (anche il dna alfa) oppure bisogna spengere e attivarla?
  14. eheheh vedo che siamo in tanti ad avere qualche problemino...ecu_Monster di dove sei? non conviene che ci organizzi un corso a un po di utenti?!
  15. scusate ma voglio rivedere un attimo questa questione del ponticello... a quanto avevo capito tempo addietro il connettore obd bisogna dissaldarlo dal pin 7 e collegarlo al pin dell'abs, o a quello airbag a seconda dell'utilizzo, mi pareva di aver capito che se si collegavano tutti i pin abs airbag servo al pin 7 c'erano problemi p.s. sto andando a mente con il numero pin (se non erro era il 7 che faceva diagnosi ecu)
  16. ragazzi stavo pensando che sulla 147 e gt sarebbe bellissimo utilizzare questo finto pulsante per attivare una seconda mappatura...(naturalmente acquistando un pulsante vero e eliminando scritte ) disattivi asr,attivi la II mappa e sei pronto per divertirti!! Qualcuno l'ha già fatto?
  17. capita spesso su che tipi di motore? io ho un jtd 8v 115cv '02 (alfa 147) dormo tranquillo?
  18. ok allora è al contrario, misuriamo la quantità d'aria che passa dall'aspirazione eheheh quindi volendo strozzare l'egr bisogna aumentare...grazie gentilissimo senti fattore conversione? potrebbe essere 0.023436...?
  19. grazie gentilissimo!! alla quantità gasolio non ci arrivavo perchè come valore mi sembrava basso .... analizzandola così io questa mappa allora la abbasserei riducendo l'aria che immette l'egr dovrei aumentare così la quantità d'aria che passa per l'aspirazione...corretto?
  20. quindi ho detto giusto! è corretto anche il nome duration..?
  21. probabilmente mi sbaglierò anche io, però per logica sul funzionamento del motore non credo che possa essere come dici tu. piuttosto se aumenti la pressione aumenti la quantità di gasolio iniettata in quel determinato tempo (credo si chiami duration) e probabilmente sarà in relazione al numero giri motore...così a naso, ma non sono più sicuro di nulla perchè da quando tento di analizzare le mappe trovo relazioni su cose a cui non pensavo nemmeno... l'anticipo è un altra cosa che non ti saprei spiegare per paura di commettere errori
  22. capisco. senti mi aiuteresti a capire gli assi? mi è stato detto che è espresso in mg e mm3, suppongo che il valore letto cioè l'asse z è la quantità d'aria il primo break lo associo ai giri motore il secondo break ha un valore simile al primo...non so che pesci pigliare, poi non so nemmeno i fattori di conversione non sapendo di che si tratta... cioè a quanto so io l'egr lavora così, l'ecu in base ai giri motore e carico richiesto (quindi credo attraverso il pedale accelleratore), limita l'ingresso di aria in aspirazione aggiungendoci una parte di gas di scarico attraverso l'utilizzo dell'egr, quindi alla luce di questo non riesco ad associare bene gli assi...che un asse sia pedale accelleratore %? e i valori letti sono quelli della quantità di gas che transita attraverso la valvola?
  23. O.t. guarda sono nella stessa situazione, ho potuto capire che winols accoppiato con i damos aiuta parecchio dando più mappe e con le definizioni corrette. utilizzando ecm si tratta di lavorare di fantasia perchè lostesso break ha un valore che può essere scambiato per tante cose...quindi ti cervelli per capire quella mappa di cosa possa essere e che relazione dovrebbe avere, ma è difficilissimo prenderci un'altra cosa che non ho capito è che da come parlano per ogni motore e centralina si parte da zero a reinterpretare tutto...pur appartenendo alla stessa famiglia esempio multijet 8v e un multijet 16v con tutti e due edc16 vedo che ripartono da zero come ragionamento...insomma da quando sono in questo forum sto screditando tutti quelli che fanno mappe così alla buona che in due ore ti ridanno la macchina bella pronta...a quanto ho capito toccano quelle 3 o 4 mappe, ti danno 15cv, tu apprezzi la differenza e finisce li, ma in realtà andando a rianalizzarle chissà quali cag@te ci sono... comunque se conosci il funzionamento di un motore e capisci gli assi su cui lavora quella mappa devo dire che diventa semplice farli fare ciò che vuoi, diversamente si sta modificando a caso...
  24. intanto grazie per la risposta. da quanto ho capito quindi da qui non si comanda la chiusura della valvola.. comunque nonostante tutto non mi ritrovo con le unità di misura sul break sai dirmi come mai ci sono 3 mappe?
×
×
  • Crea Nuovo...