Vai al contenuto

Huntersub84

Gratuito
  • Numero contenuti

    307
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Huntersub84

  1. altra domanda stavo guardando due mappe fase iniezione1 (1 mappa) fase inieizione2 (2 mappe) io queste mappe le stavo associando all'egr ma a questo punto penso di sbagliarmi...che significato avrebbe avere 3 mappe egr? tra l'altro riesco a definire solo l'asse x che secondo me sono i giri motore ma il 2° break ha valori simili... pensavo fosse % accelleratore visto che si tratta dell'egr... una dritta?
  2. scusate la domandina, da quanto ne so io (veramente poco) tempo addietro avevo letto anche qui sul forum oltre che su qualche manuale che modificando l'anticipo si sposta l'iniezione, spesso viene utilizzata questa funzione nella preiniezione per portare prima a un aumento di temperatura nel cilindro di modo da poter ottenere una migliore combustione nel caso di una iniezione aumentata..cioè se aumento l'iniezione (modificandone la durata)quindi la quantità di gasolio iniettato rischio di non riuscire a bruciare tutto, quidi si fuma etc, anticipando la preiniezione riesco a innalzare la temperatura Ricordo male io oppure la logica di funzionamento è più o meno questa?
  3. se vuoi un consiglio per poterti farti dare una mano devi allegare la mappa ori, o comunque ci vuole hw e sw della centralina
  4. come inizio iniezione intendi la preiniezione?
  5. sei sicuro del valore 220? hai cliccato sul tasto valori reali?
  6. hai ragione sono proprio un pirla...e meno male che uso i driver che mi dicono da dove inizia la mappa ...
  7. allora funziona come un limitatore di coppia ovvero ha un solo break ed è in funzione dei giri motore?! quello che non ho capito allora è come capire l'appartenenza dei break.. allego la mappa, si vede la mappa della pressione del turbo che finisce poi il picco che io ho chiamato 1 break in modo erroneo, poi il secondo picco e poi inizia la pressione turbo f/temp
  8. aggiungo una domandina sperando nella gentilezza di qualcuno leggendo la mappa il primo break arriva a 3750... il secondo break arriva a 4500 dunque asse y sono i giri con 4500 asse z è la lettura della max pressione turbo 2400--->1.4bar e fino a qui è attendibile il primo break a cosa si riferisce? pensavo a nm ma 375 mi sembrano troppi visto che il limitatore di coppia è impostato a 364nm... indizi?
  9. grazie mirco gentilissimo, che fosse un limitatore lo sospettavo per la forma che assume il grafico! grazie per le conferme. purtroppo io non sono in grado di aiutarti, l'avrei fatto molto volentieri!
  10. grazie per la risposta! posso fare qualche altra domanda? 1)la logica dei commonrail è sempre la logica sotto il profilo ecu? (fiat, puegeot, nuovo vw)? 2)la mappa pressione turbo F(temp) è la pressione turbo in funzione della temperatura motore?
  11. capisco che mi avete aiutato tantissimo, mi sembra che un trattamento così non lo ha avuto nessuno quindi ringrazio per tutto, volevo sapere se sono arrivato al capolinea...abbandoniamo il post?c'è ancora la speranza di imparare qualcosa? Sono sicuro che è servito per tanti come me visto il numero di visite
  12. ok afferrato... mi rispondete solo si o no per un paio di domandine? 1) I fattori di conversione rimangono sempre gli stessi per tutte le centraline? esempio il fattore conversione della pressione rail rimarrà sempre 0.1 per tutte le centraline? 2) il rapporto dei fattori nelle mappe rimane sempre lostesso su tutte le ecu? esempio pressione rail rapporto tra giri motore e q.tà gasolio 3) l'analisi delle mappe edc15-16-17 è uguale per tutte solo con l'aggiunta di parametri in più oppure la logica è differente? 4) esistono dei documenti su una data ecu che dice tutti i fattori di conversione, gli indirizzi mappe, il rapporto dei fattori per una data mappa(es. prex turbo = giri motore, q.tà gasolio)?
  13. non ho capito però come funziona visto che ci sono più punti nel break che break nella mappa...
  14. allora qualcuno che mi spiega ad interpretare? Please?
  15. ho capito ciò che intendi questa è la mappa download/file.php?id=11733&mode=view per vedere il numero di punti del break sono passato dalla modalità grafica a quella punti proprio per contarli...comunque in questo caso ci sono più punti nel break che break nella mappa?!
  16. senti AndreaCorsa tu per caso sai rispondere alla domanda che ho fatto più in su per la lettura del grafico? si tratta di riporta i giri motore (5000 del 1° break) nell'asse x, il break conta 18 punti ma la mappa è formata da 16 curve con 16 punti ciascuna...come funziona?
  17. si la macchina è come la mia, solo che la mappa che ho pubblicato è di una 156..non è la mia, è una presa a caso tanto per capirne due righe. secondo me uno dei pochi che ci può aiutare è ecu monster, lui per farmi capire mi aveva detto di guardarmi quella della pressione rail che è in funzione dei giri motore... la mappa iniezione ha pressione rail, q.ta gasolio, tempo iniezione la mappa pressione rail ha giri motore, q.ta gasolio, pressione rail ora vai e capisci come metterle in relazione...
  18. prova a postare i valori del 1 e del 2 break perchè sull'immagine non si vede dove finisce il primo, poi prova a mettere un valore max di uno dei picchi..magari aggiungendo materiale stuzzichi qualcuno che ti da una risposta, io come vedi sono messo maluccio, posso ipotizzare ma l'affidabilità della mia risposta è molto bassa...
  19. si quello lo facevo già però il sistema è macchinoso, tra l'altro avrò contato male io però il numero di break sulla mappa non corrispondono al numero di punti sul break... il primo break conta 18 pnt il secondo break ne conta 16 ogni curva della mappa è composta da 16pnt la mappa è composta da 16 curve scorrendo l'asse Y non ho riferimenti explain please?
  20. senti, sai se su ecm si può cambiare la scala delle x nel 2d? tanto sengna sempre a caso sono numeri campati per aria 0 10 20 30 etc etc.. senza nessun riferimento ed ogni volta biosgna riportarseli... cioè potrei io sapendo che i giri motore sono per dire 5000 far partire sull'asse x la scala da 0 e farla finire a 5000 sulla fine della mappa?
  21. ahaha il 50% è giusto..ahah scherzo comunque fammici ragionare.. l'asse z è quello che leggo ovvero la pressione tot a cui devo sottrarre la pressione atm ottenendo la reale prex turbo l'asse x me lo da il primo break che arriva a 5000 ovvero da 0 a 5000rpm l'asse y mi hai detto che è il gasolio ma non mi hai detto qual'è il fattore di conversione, è corretto in mm3? diventerebbero 70mm3
  22. forse mi sono spiegato male,non intendevo modificando questa mappa ottengo, intendevo dire che spesso leggo che modificando la mappa iniezione aumentando la quantità gasolio si ha un incremento anche di pressione nel turbo come reazione... in questa mappa che stiamo analizzando mi hai detto che il II break è gasolio..espresso in mm3? quindi incrementando le curve di questa mappa si aumenta la pressione sul turbo aumentando la quantità gasolio in funzione rpm, giusto ?
  23. quindi da qui ci sarebbe la relazione che aumentando la quantià gasolio si ottiene di rimbalzo un piccolo incremento della pressione turbo?
  24. la girante viene spinta da i gas di scarico che collegata ad un alberino fa muovere la girante che spinge aria che poi andrà in aspirazione...quindi riguarda i gas di scarico?
  25. la pressione sale in conseguenza dei giri motore, più gira più abbiamo uscita di gas dal collettore di scarico che fanno girare la turbina, in questo caso a geometria variabile viene comandata da un attuatore che viene comandato dalla centralina tramite anche il debimetro anche la posizione della geometria porta ad un aumento di pressione...
×
×
  • Crea Nuovo...