Vai al contenuto

jackk11111

Gratuito
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di jackk11111

  1. Fiat Hardware Number: 51892671 Bosch Hardware Number: 0281017806 Bosch Software Number: 1037514061 Bosch Software ID: 4241 Fiat Identifacation Number: 844 Fiat Iso Code: FD86E007BF Edc15c39 e5 Qualcuno lo ha? Grazie
  2. Buongiorno cerco di fare chiarezza. Vorrei acquistare un prodotto solo per leggere la mappa da obd. Magari c'è lo posterei per dirmi se può andar bene. Ma non so se va bene mpps o gallo e quale versione. L'auto è del 2012. Il file originale (ovviamente non programmato per la mia ma è l'ori della stessa ECU) l'ho recuperato da un amico e non so se è lo stesso di quello postato più su. Ovviamente non mi serve chissà che programmatore devo solo scaricare il file. Grazie. Lancia_Delta_III_1.6_Multijet_16V_120hp_Bosch_EDC16C39_0281017806_1037514061_51892671.bin
  3. Ho letto un po' sia nel forum che al di fuori, ma ancora non mi è chiaro cosa acquistare per la ECU della mia delta per solamente leggere e scrivere e solamente in obd senza smontare nulla. Grazie
  4. Si avevo capito che mi serviva il programmatore. Ma senza acquistare chissà cosa per fare ciò che vorrei in modo semplice magari da obd cosa dovrei acquistare?
  5. Potete dirmi in completa autonomia come potrei soltanto salvare attuale mappa mettere ori (un mio possesso) vedere che errori dà sistemare e rimettere mappa mod? Di cosa avrei bisogno? Grazie
  6. Qualcuno mi riesce a trovare il file originale di questa ECU? Solo così posso capirci qualcosa. Con quel software 1039s47100 mi sembra introvabile. Grazie
  7. Dopo varie prove ho cambiato la pierburg (convertitore di pressione per aprire la geometria). La macchina è andata bene. Dopo un po' morta di nuovo ai bassi regimi. Ho cambiato pierburg e ha cominciato a fare apri e chiudi anche da fermo a folle. In diagnosi vedendo il grafico si vede proprio che sale e scende ogni due secondi circa e dallo scarico si sente un rombo ogni due secondi. La stacco e ne metto una di un meccanico per prova sempre da fermo e quel su e giù non lo faceva. Rimetto la mia, non fa più su e giù ma è morta di nuovo ai bassi regimi. Ora non capisco se è la pierburg che non è originale, la centralina che si è fregata qualcosa, la mappa o altro. In allegato grafico di valvola overboost quando apriva e chiudeva in continuazione.
  8. Qualcuno in Puglia cortesemente mi potrebbe verificare la ECU a livello hardware? In diagnosi Non visualizzo sensore posizione obiettivo e misurato della wastegate. C'e' scritto mm senza alcun valore. Elettrovalvola scembiatore egr se metto in moto mi dice disinserito. Se giro solo il quadro dice inserito. Corpo farfallato legge la percentuale di apertura al contrario. Apertura overboost quando accelero diminuisce la percentuale. È come impazzito.
  9. Ecco lo schema. Partiamo dall'inizio: Collegamento di centraline che comandano delle lampadine led per dare doppia funzione di colorazione. Per dargli altri 30 secondi di alimentazione allo spegnimento dell'auto sono stati collegati i due positivi delle due centraline delle lampadine unite da un unico cavo al fusibile f11. Nel tempo queste lampadine hanno cominciato a fare accendi e spegni. Staccato cavo dal fusibile. C'è stato qualche corto circuito forse nell'inserimento non so di preciso che ha fatto saltare il fusibile f11. Dopo averlo sostituito e rimesso in moto, fatto test vari attuatori, senza alcun errore in centralina non rispondevano i seguenti componenti dando comunque esito positivo!: L103 L036 Esito positivo funzionante ma con valori apparentemente opposti: N075 Test non funzionante nemmeno con diagnosi in marcia K206 Valori anomali con auto in marcia ma ferma K041 P.s. schema della versione 2.0 165cv. L064 non presente nella versione 1.6 quindi da non considerare. Sostituiti: L103 (test ora sempre funzionante) L036 (appena sostituito ha funzionato. Dopo aver sostituito L103 ha smesso di funzionare) Ora. Potrei anche sostituire tutti questi componenti. Ma la mia paura è che si sia danneggiata la ECU. PDF UNITO (1).pdf
  10. Elettrico. Cmq ho avuto una serie di elettrovalvole danneggiate del NCM a causa di un corto circuito per collegamento errato ed è saltato un fusibile di gestione motore che alimentava anche il corpo farfallato. Siccome i sensori di posizione venivano gestiti da centralina, e varie masse del ncm, è possibile che questo corto abbia danneggiato la ECU?
  11. Apertura elettrovalvola a farfalla. E mi dà 4,97℅, ma fisicamente è aperta. Invece posizione misurata e posizione obbiettivo del turbo mi da mm senza alcun valore e senza alcun errore. Per quanto riguarda gli errori da mappa è disattivato solo DPF ed egr.
  12. Il file non ce l'ho. Non so se me lo da se lo chiedo. Comunque è stata mappata due volte. La prima volta andava bene e dopo un po di tempo sentivo l'auto stanca. Non contento la faccio mappare la seconda volta. Auto più spinta della prima mappa. Ma dopo un mesetto stesso problema. Auto che perde ai bassi regimi. In diagnosi me ne sono accorto ora di come risulta la posizione del corpo farfallato. Prima non so.
  13. jackk11111

    Problema centralina?

    Buonasera, sempre lancia delta 1.6 mjt 120cv rimappata su centralina edc16c39. Dopo mille smanettamenti fusibili saltati diagnosi e autoapprendimenti con multiecuscan e alfaobd è successa una cosa assurda. In diagnosi il corpo farfallato mi legge le posizioni al contrario! Quando apre fisicamente risulta aperta al 4,97% e quando chiude allo spegnimento risulta aperta al 97%!!!! Può essere un problema del corpo farfallato o devo verificare o buttare la centralina?
  14. Invio immagini del fuse f11 che era incriminato e due log in marcia, giusto qualche minuto di guida a minimo con multiecuscan. Apertura farfalla mi da fisso 4,97%,, posizioni turbo e valvola parzializzatrice non me le visualizza, Ho avuto comunque il difetto che mi attacco ai sedili "solo" dopo i 2000 giri, su i bassi si affogava. Se qualcuno è cosi cortese (se non sto sbagliando io a mandare i valori) da farmi capire da dove iniziare ne sarei grato. Purtroppo lo so, dovrei far controllare la macchina, ma credetemi, nessuno dalle mie parti è competente, e chi mi ha mappato non ne vuole sapere nulla dicendomi solo 'la centralina sta bene il problema sarà altrove ". Non so che fare. Ho comparato obd e softaware di diagnostica e sto cercando di capire tutto da solo. Vi prego aiutatemi e scusate. Grazie. 1.CSV 2.CSV
  15. Qualcuno cortesemente mi saprebbe interpretare questo log di alfaobd con auto in marcia? Grazie EDC16CF5.dat
  16. Questi sono alcuni valori in marcia. Non so come sono e non so cosa altro dovrei controllare
  17. Ho dimenticato un passaggio. Non so se fondamentale, Prima che andava peggio, in un accelerata ad altissimi giri in terza marcia ho avuto avaria e auto in recovery, p0091, pompa alta pressione. Ma spegnendo e riaccendendo tutto ok ed errore tolto in diagnosi. Per ora quell'errore non esce più.
  18. Ragazzi buongiorno. Lancia delta 1.6 mjt 120cv 2012. Scusate se mi allungo un po ma voglio essere abbastanza preciso altrimenti davvero non so come sbattere la testa. Probabilmente aggiungo cose apparentemente inutili ma forse qualche collegamento c'è. L'hanno scorso su questa auto faccio mettere delle lampadine led alle frecce con funzione bicolore drl. Avevano la funzione coming tramite un "COLLEGAMENTO" Rimanevano accese per un po anche alla chiusura dell'auto senza mai fregarmi di come sia il collegamento. Mi viene il capriccio di far rimappare LA ECU. Tutto OK in un primo momento. Con l'andar del tempo mi accorgo che la macchina non rende come dovrebbe. E stranamente a momenti va bene e altri momenti va male. Senza una logica fissa. Soprattutto su bassi regimi. Faccio un'infinità di prove, debimetro, filtro aria, verifiche varie, ecc. ma nulla di nuovo. Dopo qualche mese Faccio rimappare la ecu da un altro ragazzo, l'auto sembra tornare informa. Ma ahimè, col tempo l'auto torna come prima, pigra a momenti mentre altri momenti va bene, sempre più su i bassi regimi. Nel frattempo quelle famose lampadine cominciano a dare luci intermittenti, prima lato guida e successivamente lato passeggero. Un giorno però mi viene la felice idea di controllare i collegamenti di quei led per la funzione coming, e vedo che il positivo della parte drl è collegata a un fusibile del vano motore f11, che sembrerebbe qualcosa legato all'iniezione, esattamente: elettrovalvola waste gate, elettrovalvole gestite dalla NCM, debimetro, sonda lambda a monte e sonda lambda a valle del catalizzatore, egr, geometria turbo, ecc. Infatti i led di quei led si spegnevano con la funzione coming quando smetteva un piccolo suono di centralina. Stacco quel cavo della drl provo a mettere in moto e non parte, gira il motorino come se mancasse gasolio facendo fumo bianco accendendosi avaria. Controllo e il problema erano le linguette allargate del vano portafusibili per contenere quel cavo, alla fine lo sistemo stringendoli un po e l'auto riparte, mentre quel cavo dei led le collego ai cavi dei drl originali, e praticamente non lampeggiano più in modo intermittente! Faccio diagnosi e resetto gli errori di quella avaria, che infatti tutte legate a quel fusibile Passano giorni e l'auto sembra davvero che si riprende a poco a poco. Ora ho l'impressione che sia tornata pigra soprattutto ai bassi regimi. Quindi mi chiedo. C'è qualche collegamento tra l'inizio di questo incubo con le lampadine che erano collegate al fusibile fino alla fine di sta storia.?C'è qualcosa di questi elementi del fusibile f11 che potrebbe funzionare male senza dare errori avendo avuto magari corrente in modo errato? In diagnosi continua nessun errore .p.s. FAP eliminato e egr chiusa da mappa e tappatq con lamierino Grazie mille a chi mi risponderà.
  19. jackk11111

    Saluti

    Ciao a tutti da Lello e la sua Lancia delta. Sono un semplice privato ma appassionato.
×
×
  • Crea Nuovo...