Vai al contenuto

carminesborgia

Gratuito
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di carminesborgia

  1. Oh, grazie mille, sembra che non siano in molti a lavorare su questa ecu, ed è un peccato perché secondo me limita molto un motore magari non prestantissimo meccanicamente, ma che di certo può fare molto di più. In effetti credo che la mappa che interessi di più in questo caso è proprio quella dello spunto, visto che è lì che si sente più necessità di reattività, ma in generale proverò a lavorare su tutto. Non è che hai modo di risalire più o meno agli indirizzi di tali mappe?
  2. Buonasera a tutti! Mi sto cimentando con la mia prima esperienza in fatto di Marelli 6f3 Ho raggiunto un risultato abbastanza soddisfacente per essere ai primi passi rispetto all'originale, non ho fumo quasi per niente e devo ancora rifinire molte cose (perderò un pò di tempo a limare le curve e a riponderare gli incrementi in base ai dati raccolti), ma sento il mezzo già più reattivo specie ai bassi dove ho tentato di concentrare gli incrementi più sostanziosi. (Parliamo di un Doblò 1.3 multijet 85hp) Dagli indirizzi trovati qui sul forum, dovrei aver alzato almeno i principali limitatori ed incrementato leggermente i tempi di iniezione. Ora però ad alto carico motore (acceleratore al 100% e 5 marcia), se affondo fin dai bassi giri, intorno ai 2500 percepisco una profonda esitazione del motore, cosa che si risolve qualche istante dopo e torna a salire. Ciò non si verifica se faccio prendere i giri in modo più graduale. Ho fatto dei test con multiecuscan (che allego) per confrontare originale e modificata, e vedo che sia la pressione di sovralimentazione (obiettivo e misurata) sia i tempi di iniezione calano a picco proprio intorno ai 2500 giri. Non ho spie accese, non percepisco nessun taglio tipo recovery e nulla in termini di fumo, rumori o vibrazioni: devo ancora indagare ma così su due piedi non riesco a capire cosa mi sfugge. Qualcuno più esperto saprebbe consigliarmi? Posterò volta per volta grafici e dati vari così magari da poter essere utile agli altri sul forum. Negli allegati, mappa originale ed attuale, e grafici relativi alle due mappe con acceleratore al 100% Mappe.zip jpeg.rar
  3. Buonasera a tutti; quasi per sfizio, e non avendo alcuna esperienza su centraline di auto a benzina, ho letto la centralina tramite MPPS della 500 di un amico, una 1.2 69hp del 2014 che monta una marelli 9gf. La lettura da obd non andava, così mi sono collegato sui pin. E da qui la prima domanda: MPPS mi permetteva di leggere il file eeprom e micro (li ho letti entrambi e li allego). Che differenza c'è tra i due? Vedo che il micro è da 2mb, ed aprendolo trovo più o meno quelle che sembrano mappe. L'eeprom è molto più piccolo (8kb). Dovrò riscriverli entrambi, magari concatenandoli con ecm? Domanda successiva: non ho pretese da questo lavoro, ma vedo che la strategia dell'apertura acceleratore lascia molto a desiderare, rendendo imbarazzante l'uso dell'auto in alcuni contesti. Vorrei solo provare a rendere più lineare il comportamento del pedale del gas, ed eventualmente ingrassarla un pò per capire se si riesce a recuperare qualche nm soprattutto ai bassi. Ho visto alcune mappe dentro il file "micro", ma ovviamente dovrei fare diverse prove per capire a cosa sono legate. Visto che non ho trovato nulla di concreto, qualcuno ha già avuto esperienza e sa guidarmi sulla ricerca degli indirizzi su questa centralina? Grazie mille 500 originale 9gf CAN micro.txt 500 originale marino 9gf CAN eeprom.txt
  4. carminesborgia

    Buonasera a tutti

    Ciao a tutti, sono Carmine e vengo da Pescara. Ho avuto qualche esperienza in pista con Motec su auto prototipo e altro nel settore moto. Ho appena acquistato il necessario per passare a questo mondo, per me abbastanza nuovo, delle centraline automotive stradali. Che dire, spero di poter riciclare parte della mia esperienza per il bene di tutti! Di certo apprenderò molto!
×
×
  • Crea Nuovo...