Vai al contenuto

Garrett

Gratuito
  • Numero contenuti

    31
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

0 Cattivo!
  1. Garrett

    alfa gt 1.9 mj 150 cv

    Salve a tutti ragazzi, un mio amico è possessore di una alfa gt 1.9 mj 150 cv del 2004, che a suo tempo fece mappare. Oggi dopo un bel po' di kilometri vuole vederla ad un privato e vuole riportarla originale x non avere rogne (vedi frizione, o qualche avaria ... etc..) il punto è questo: volevo chiedere se un gallo clone è in grado di leggere e riscrivere l'ori su questa ecu ( credo edc16+39 se non sbaglio) o se è troppo rischioso e rischiamo di piantarla....? altra curiosità, nel caso in cui il clone fosse in grado di operare, che driver dovrei utilizzare? grazie in anticipo mentre se la portiamo in officina autorizzata (alfa/fiat) quanto mi farebbero spendere ? vi ringrazio, saluti
  2. Garrett

    mercedes e 250

    scusate ragazzi, qualcuno sa se mercedes e250 td del 98 150 cv si fà in seriale o bisogna dissaldare? ancora non ho l'auto sottomano.. volevo delle info.. grazie..
  3. per sciogliervi ogni dubbio sul funzionamento del commorail leggetevi questo documento del Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica Corso di Motori Termici per Trazione.. sicuro che vi schiarisce le idee.. commonrail.zip
  4. Garrett

    intercooler aria/acqua

    se proprio vuoi saperlo... ho acquistato un intercooler su ebay germania, come quello in foto sotto (interamente in alluminio) ma piu piccolo con il core di 550x140x65 mm ... (costo 90 euro circa) poi qui a bologna mi sono fatto saldare due semicilindri (in pratica abbiamo spaccato in 2 un tubo d'alluminio, opportunamente adattato), sulla faccia anteriore e posteriore dell'intercooler ... gli ho filettato alle estremità 2 raccordi idraulici che puoi trovare in qualsiasi ferramenta... non sara carino esteticamente.. pero.... la cosa piu' importante è la saldatura TIG che se fatta da qualcuno non bravo ... ... ci vuole un attimo a bucare l'intercooler...
  5. Garrett

    intercooler aria/acqua

    calcola che uno scambiatore aria acqua dissipa 4 volte di + di un aria-aria, quindi mantenendo le dimensioni originali e più che sufficente! io l'ho già fatto, sulla mia 156 2.4 jtd... ma in maniera artigianale... (perchè acquistando in giro.. i prezzi sono un po' salati..).. tieni conto che su un motore come il mio si ottiene un incremento di potenza nell'ordine di 2,5/3 cv ogni 10 °c di temperatura aria che riesci ad abbassare. la parte un po' piu complessa dopo aver trovato l'alloggio del IC, è l'istallazione della pompa dell'acqua che x fare un lavoro fatto bene necessita di un piccolo radiatorino e relativa vaschetta dell'acqua.. un altro consiglio che ti posso dare e che tutti i test io li ho effettuati con due termocoppie cosi da verificare le temperature in tempo reale dell'aria all'ingresso e all'uscita dello scambiatore.. per altre info rimango a disposizione...
  6. c'è una sezione del forum a posta x queste richieste. o nei principianti o nei file di esempio diesel/benzina
  7. rifalla da capo ... con un po' di buona volontà..
  8. Garrett

    400m

    infatti un po di tempo fà postai le foto di una gara di accelerazione tenutasi a marzaglia (mo) in questo post http://www.ecu-tuning.it/forum/viewtopic.php?t=11900. be guardate le foto... solo poche di queste car scendevano sotto gli 11 secondi.. alimentate a nitrometano sovralimentate a protosido d'azoto e chi piu ne ha piu ne metta... allegerite all'osso.... l'ira di dio era accredita di 800 cv e stampò un 10.4 se non mi sbaglio.. colgo l'occasione per ricordare che il 13 settembre c'è un altra prova del nitro drag racing all'aeroporto di marzaglia.. chissà se stavolta vedremo sfrecciare qualche diesel...
  9. Garrett

    sintoflon

    ok deduco che se il motore è a terra veramente sti prodotti non servono piu di tanto...
  10. Garrett

    sintoflon

    ho provato a fare ricerche sul forum a riguardo, ma senza esito su questo SINTOFLON, e da qualche anno che ne sento parlare, ma essendo molto scettico non ho mai dato peso all'argomento... solo che oggi mio fratello si ritrova con un bravo 1.9 jtd un po' "spompato" da oltre 350mila km di piede pesante. Allora abbiamo pensato di sperimentare questo Sintoflon, dopo un po' di documentazione sui vari forum.. fra i tanti prodotti (tipo ceramic liquid , zx etc..) il sintoflon sembra dai pareri il migliore... in teoria questo prodotto dovrebbe : TRATTAMENTO ANTIATTRITO RICOSTRUENTE Sintoflon Sintoflonâ é un prodotto sintetico, composto di resine di PTFE, particolarmente adatto a motori “stanchi”, cambi meccanici e automatici “rumorosi” , differenziali e servosterzi “induriti” , contribuisce a: · Aumentare la compressione · Riprendere i giochi · Ridurre la rumorosità · Abbassare notevolmente il consumo d’olio (- 50%) · Aumentare la potenza · Risparmiare carburante · Raddoppiarre la vita del motore Più potenza Da prove di laboratorio è stato accertato che in un motore di 2l. l’energia assorbita per attrito è di 10-15 cv circa. Grazie al bassissimo coefficiente d’attrito delle resine di PTFE (0.01-0.02) contenute nel Sintoflonâ, il rendimento meccanico del motore migliora talmente che si possono ottenere degli incrementi di potenza dell’ordine del 3-5%. Più durata Il film di PTFE riportato sui metalli col trattamento Sintoflonâ, tiene costantemente lubrificate le parti evitando il contatto fra le stesse. In caso di mancanza d’olio pertanto, non ci sarà immediato pericolo di grippaggio. Il Sintoflonâ comunque non sostituisce l’olio, bensì gli dà una mano garantendo al motore una vita più lunga. Più compressione Le resine di PTFE polarizzando nelle cavità e rigature dei metalli, ne livellano le asperità riprendendo gli eventuali eccessivi giochi dovuti ad usura. La compressione così aumenta sensibilmente, con tutti i vantaggi relativi. Si pensi ad esempio, alle difficoltà di avviamento dei motori Diesel durante il periodo invernale, se sono un po’ giù di compressione. Più risparmio Da varie prove di laboratorio e esperienze pratiche risulta regolarmente una diminuzione di consumo di carburante dopo il trattamento Sintoflon. Questo abbassamento si aggira tra il 4 e il 12% a seconda del tipo di motore. E’ interessante verificare come il consumo d’olio diminuisca anch’esso di circa il 50% per effetto di un minore trafilamento attraverso i segmenti e le guide delle valvole. (fonte www.alponterenault.ch). A questo punto volevo chiedere se qualcuno aveva avuto già esperienze dirette, e se ha riscontrato veramente gli effetti miracolosi che qualcuno scrive in altri forum, o se .. come ho sempre letto da altre parti , viene bollato a priori come una gran caz*ata. (per la cronaca il prezzo del trattamento completo su un motore di cilindrata 1.9 dovrebbe aggirarsi su 80 euro, cmq qui a bologna ho un rivenditore che lo vende, e mi faccio dare il prezzo esatto). Se funziona davvero sarebbero spesi bene.. credo.. cmq attendo conferme da piu esperti o da chi l'ha provato direttamente! Grazie in anticipo!
  11. Garrett

    400m

    alfa tu con la 156 jtd 163cv affermi di raggiungere 0-100 in 6,3.... putroppo ci credo poco.. la 156 pesa intorno ai 1450 kg con la sola trazione anteriore.. la lancia delta evoluzione 2.000 turbo 16v <<220cv>> trazione integrale pesa 1200 kg e accellera intorno ai 6.1 sec..... (dio perdonami x aver nominato questa auto sacra) io sono possessore di una 156 2,4 jtd multijet 175 cv e a mala pena accellera in 8,5 sec , stesso peso e 12 cv in piu di te.... quindi mi scommetto le @@ che con una cronometrazione ufficiale la tua car accellera massimo in 8 secondi da 0-100 e sul 1/4 di miglio ci impiega piu di 14 secondi con una velocità di uscita di max 150 km/h .
  12. Garrett

    bit rail

    posso solo dire che è una curva poco prima della mappa che gestisce la pressione rail
  13. Garrett

    bit rail

    mi sà che ci sono imprecisioni.. vi spiego in parole povere, il bit di protezione rail è sul valore massimo (es. 1350 bar) quindi se modifico la pressione rail sulla mappa e relativo limitatore ci sarà un incremento solo nei valori parziali. (es se ad un certo regime la pressione e 700bar e la modifico a 750bar tutto ok, ma se voglio andare oltre i 1350 non va) spero di esser stato chiaro .. e se ho detto imprecisioni.. le critiche son ben accette!!
  14. guarda con pochissimi euro (8+3sped) compri un adattatore come questo, ce l'ho pur'io e funziona benissimo http://cgi.ebay.it/CAVO-ADATTATORE-FIAT ... 1|294%3A50 saluti
  15. Garrett

    lancia lybra mod

    anzi mi sa proprio che hai caricato sulla car un file di quelli presi su ebay,ci vuole coraggio ad affidare la gstione del motore a una mappa fatta da chissà chi..senza nessuna garanzia
×
×
  • Crea Nuovo...