Un saluto a tutti,
cercando non ho trovato risposte alle mie domande: ho un motore di provenienza fiat coupè turbo 16, totalmente revisionato in officina 20 mila km fa.
ogni tanto mi accende la spia iniezione per un errore al potenziometro farfalla, tuttavia ho più volte controllato con il tester le connessioni da centralina al sensore, alimentazioni comprese, ho sostituito il potenziometro stesso, ma a volte continua ad uscire
inoltre, a volte esce errore "sonda lambda", che è molto generico (per la diagnosi utilizzo vag-com con adattatore 3 pin, e software iaw2scan), anche qui ho verificato i collegamenti, e anche girato con oscilloscopio collegato senza rilevare anomalie nel funzionamento della sonda, tuttavia l'errore ogni tanto esce, e poi se ne va da solo.
ultimamente, mi capita delle volte che metto in moto l'auto, e dopo circa 20-30 secondi, quando il minimo si stabilizza a 900 giri, inizia ad andare a 3. lo fa per mezzo minuto circa, poi torna ad essere perfettamente regolare sia al minimo che in marcia. a volte lo fa a freddo, altre a caldo, altre volte non presenta il problema.
l'eprom è originale, centralina scodificata. monta una turbina ibrida t3/t4
per qualche giorno ho montato la wideband della prosport, dando alla centralina l'uscita "emulata" della wideband, e mi teneva accesa fissa la spia iniezione (in effetti misurando il segnale in uscita, era molto sporco), pur non andando in recovery (superava i 4000 giri)
per quel che ho potuto provare, viaggiando normalmente l'AF stava sui 14/15 girando normale, per andare a 9 con turbina in full boost.
consigli su cosa fare per risolvere questi problemi?
poi, dato che a breve monto definitivamente sia la wideband che l'egt, volevo provare a mettere mano un po' alla mappa, più che altro perchè la turbina è molto più grande dell'originale, e la mappa originale non la gestisce per nulla bene. qualche consiglio?
grazie a tutti!