Vai al contenuto

EnIgMa

Gratuito
  • Numero contenuti

    223
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di EnIgMa

  1. EnIgMa

    Scodifica Me7.9.10 Con 95160

    capito, hai operato direttamente su quella...memoria credo.. quindi non so se con il gallo è fattibile.
  2. EnIgMa

    Scodifica Me7.9.10 Con 95160

    visto che stiamo praticamente facendo le stesse cose... Quel file da dove esce? Io con il gallo vedo che in boot posso leggere la micro o micro+eeprom nel primo caso 836Kb (892 in realtà..) e nel secondo 2Mb.... qualcuno è così gentile da spiegarmi che fare? grazie
  3. Io ho seguito questo schema che mi sembra più semplice per le saldature... http://wiki.obdtuning.com/images/thumb/5/57/ME_7910.jpg/616px-ME_7910.jpg controlla di aver usato i pin giusto per la K-line e +12, usa questo schema che si capisce meglio: http://wiki.obdtuning.com/images/thumb/5/58/Alfa_ME7.9.10.jpg/800px-Alfa_ME7.9.10.jpg occhio che la seconda foto è sotto-sopra rispetto alla prima...ma si capisce L'ecu e l'obd sono alimentate da alimentatore esterno, non dal gallo. Sul gallo invece di usare quel cablaggio che hai messo in foto ho usato la presa OBD e mi sono attaccato direttamente ai pin +12, i due GND e K-line. Pin-out di una qualsiasi presa OBD qui: http://plxdevices.com/support/images/obd2pins.png ci perdi un po' di tempo a fare i cablaggi ma ho letto senza problemi... ed è la prima volta in assoluto che opero su un'ecu.
  4. ecco il file. dentro c'è mito.bin che è la normale lettura in boot. e mito_lettura_totale.bin che è il file da 2mb in cui c'è..emmm altra eeprom... boh vabbeh lo sapete meglio di me sulla scheda della ecu non ho letto nulla con scritto 95080/95160. mito120cv.rar
  5. Grazie mille ora funziona
  6. chiedo anch'io come poter fare con win7 64bit. nel cd c'è anche la cartella "new_driver" ma sembrano esserci solo per sistemi 32bit. usbfix ha dentro delle dll e il programma per leggere i cavi r232 programmabili ma non è questo il caso e i driver non vengono caricati da windows... bisogna spostare qualcosa da qualche parte? in giro ho trovato anche un ftd2xx.dll diverso ma anche sostituito agli esistenti non cambia nulla... purtroppo non ho un pc con un sistema a 32bit su cui provare...
  7. capito grazie, per vedere quale eeprom ho? è una serigrafia sul chip? Comunque mi hanno appena consegnato il gallo Spero che vada e nel pomeriggio postare il file.
  8. più avanti allora non ho ancora lo strumento per leggere/scrivere, pensavo ad altro. In ogni caso avevo capito che potevo clonarla leggendo dalla centralina originale dell'auto e riscrivendo quella di scorta. è possibile? Però se riverginarla non causa qualche malfunzionamento di qualche funzione preferirei riverginarla.
  9. e per riverginarla?
  10. EnIgMa

    Info Boot Bosch Me7.9.10

    Ciao, mi sto organizzando per poter leggere/scrivere sulla centralina in oggetto usata da fiat nei motori tjet. Mentre attendo che mi arrivi il gallo2 clone volevo fare una prova con un altro programma...che probabilmente non funziona su questa centralina ma sembra fermarsi ancora prima di identificare la centralina stessa...quindi mi è srto un dubbio. La centralina è alimentata al banco a 12,8v (massimo posso arrivare a 13,2 ma non credo sia una di quelle che per la lettura necessiti di stare sopra una certa soglia...di sicuro non in scrittura). Avendo in casa solo resistenze da 1KOhm in su l'ho messa in boot secondo questo schema: http://wiki.obdtuning.com/images/5/57/ME_7910.jpg Quindi una resistenza da 1KOhm (il mio multimetro dice 996Ohm non penso sia un problema) a ponte sui due punti segnati. Poi ho usato una resistenza da 6,8KOhm tra il punto segnato come "boot pin" e il negativo dell'alimentatore. Questo perché dall'alto della mia ignoranza ho interpretato nello schema di seguito il "5-8Kohm" come "puoi usare una resistenza da 5 a 8KOhm" http://wiki.obdtuning.com/images/1/1c/Debugger_Kabel.jpg Le mie due domande per ora sono: 1- è giusta la resistenza di valore compreso tra 5 e 8Kohm? o voleva dire altro? 2- il collegamento sul "boot-pin" deve esserci per tutta la durata dell'intervento di lettura o scrittura? o deve andare a massa solo quel secondo in cui gli si da alimentazione e poi bisogna togliere il contatto? grazie mille
  11. Arrivata l'ecu! venditore che non perde tempo Non vedo l'ora di metter mano alla centralina
  12. EnIgMa

    File Abarth Gtx Serialtunig

    azz. Al di là del fatto che è specifica per un auto quindi se non si sa come il motore viene gestito anche a trovare incrementi e modifiche te ne fai poco... Comunque come dicevo il file rar non lo apri.
  13. EnIgMa

    File Abarth Gtx Serialtunig

    almeno che non sia stato così superficiale da aver usato una password da 4 max 5 caratteri e magari neanche alfanumerici..... no. non capisco però da dove salti fuori il file e perché mai è stato compresso.
  14. non so se mi è sfuggito ma.. Qualcuno può confermare che scrive sulle Me7.9.10 (motori fiat tjet 120/155/180cv) e mi sapete dire anche se realmente calcola il checksum? grazie
  15. ah. ho trovato questo sul mio pc... dovrebbe essere corretto. comunque ricordavo di averne visti più di uno qui.. o forse cercando su google, altri forum come questo ce ne sono e di ori ne scambiano molti. abarth esseesse ori P662_604.rar
  16. http://www.ecu-tuning.it/home/topic/15530-mappa-ori-grande-punto-abarth-ss/?hl=ori+grande+punto se usi la ricerca ne trovi altri
  17. e vedo che non posso modificare il messaggio.... http://it.wikipedia.org/wiki/Iniezione_(motore) se no cerchi su wikipedia "iniezione"
  18. Magari non è perfetto ma ti toglierà molti dubbi: http://it.wikipedia.org/wiki/Iniezione_(motore)
  19. la mia che di motore è identica alla gpa e mappata con brc va bene, non perfetta ma va bene. calibro tutto con diagnosi e wideband finché è perfetta in tutte le condizioni e sembra pure andare meglio che a benzina... dopo un po di giorni però, per quanto ecu benzina, correttori et c son rimasti perfetti....accusa qualche vuoto a pieno carico... ogni volta...come se si starasse il gpl... non ho mai diagnosticato però.. ma lo farò
  20. Mi scrivi in pm chi è? È pura curiosità. Quello a cui stavo pensando interviene solo personalmente sulle auto.
  21. tornando in topic. Se è il mappatore che credo, e per il tjet di quella zona non penso ci sia molta scelta, mi fa molto strano che vada così male la macchina per colpa della mappa. Specialmente non ne è andata bene una a quanto leggo... Premesso che non voglio prendere le sue difese ne altro...però conosco personalmente molte persone con tjet e mappe varie sue e non ho mai sentito di problemi così. Ne conosco moltissime via internet che la usano in tutti i campi, compresa la sola auto per andare al bar a quella usata solo in pista e anche con moltissimi km e sempre senza problemi. Ne ho diagnosticate anche 2-3 e si, forse un pochino grasse ma nulla che possa far danni o creare problemi nell'utilizzo. Te l'ha messa personalmente la mappa? Perché da come hai scritto non vedo perché dopo aver carcato la mappa con la macchina che va male l'hai accettata senza risovlere subito il problema o rinunciare alla mappa. Se l'auto vibra vistosamente non è che deve "assestarsi"....
  22. EnIgMa

    Saxo 1.6 16V Iaw 48P2.80

    è una moto?
  23. fondo scala? che valore di preciso?
  24. EnIgMa

    Alfa Mito 1.4 Tjet 155Cv

    ok so cosa vuol dire detonare, preaccensioni etc... non avevi mai sentito di "detonazioni laterali", volevo sapere che intendevi in quel senso l'obiettivo lambda originale qual'è?
  25. EnIgMa

    Alfa Mito 1.4 Tjet 155Cv

    cioé?
×
×
  • Crea Nuovo...