Vai al contenuto

EnIgMa

Gratuito
  • Numero contenuti

    223
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di EnIgMa

  1. ma quelle due curve cosa rappresentano? e i valori di conversione etc... esistono per famiglia? tipo 7.9.x? 7.x? Me tutte? qualcuno li ha? grazie comunque
  2. e dove ho scritto che modifica a caso? ho scritto "secondo fattori propri" il che rientra anche l'approssimazione che hai detto.
  3. no, non è corretto quello che dici... Incrementare o decremnetare un numero è semplice matematica... Se ho 10 e aggiungo 5 ottengo 15. Se ho 15 e tolgo 5 ho 10... Secondo me ti stai confondendo con incrementi/decrementi in percentuale, allora è normale (perdonami ma direi ovvio..) che non riesci a tornare all'origine... Se poi, come ha scritto badtime (e non lo sapevo), ecm modifica secondo fattori propri... auguri! Trovare l'originale di quel file immagino intendi stesso HW e SW... Il confronto con l'ori l'ho dato per assodato, il punto è che il MIO file attuale il mappatore non me lo darà MAI... quindi devo per forza di cose leggerlo dalla mia ecu... poi il come lo modificherò è secondario... potrei partire dall'ori come no.. l'importante è sapere su cosa si sta lavorando no? intendo non mi metto di certo a modificare a caso anzi direi che non modifico proprio nulla finché non sarò realmente in grado... non sono come molti che vanno a tentativi per imparare
  4. purtroppo non me ne intendo ancora di queste cose ma è bello piano piano imparare.... posso dedurre che stai parlando di una modifica in 2D? perché se conosco la mappa e la vedo ad esempio in tabellare (parlo di qualcosa tipo driver/damos...) dove i valori e scale son chiari, vedrò se sto partendo da 0 o da 5 o già da 10 etc... o no? eventualmente si può sempre partire dall'ori e usare il mod letto solo per i dovuti confronti ps. scusatemi ma non ho ben capito se quella cosa che chiedevo all'inzio è fattibile, ossia la lettura in boot con l'eventuale kess clone sfruttando la piedinatura dell'ecu e della presa obd del programmatore? Grazie!
  5. premesso che la mappa va bene... c'è un problema a livello tecnico nel farlo? per cui si consiglia di partire sempre da zero? perché non rittoccare una mod se va bene? Grazie mille del consiglio. Comunque l'intento era appunto un confronto...però non escludo un eventuale ritocco.. ma più per test che non per guadagnare effettivamente qualcosa perché come dicevo va bene.
  6. Riscrivo Considerando il kess clone... per la scrittura non c'è problema, la si fa da presa diagnosi... per lavorare sulla mappa però non voglio partire da una originale presa in giro.. ma da quella che c'è già nella ecu. (in quanto già mappata) La domanda quindi era... se metto la centralina a banco, apro, saldo e metto in boot-mode, sfruttando poi il pettine e la presa obd del kess... posso fare la lettura? Si/No Se si, una volta letto e avuto il file non c'è problema, richiudo tutto, rimetto in macchina e tutte le scritture successive le faccio da presa obd. Se non ho capito male la risposta è Si.... se confermi, come la si mette in boot-mode e come fare la lettura? Grazie mille!
  7. EnIgMa

    Ori 500 Abarth Ss

    davvero non ci arrivo... come fai a meravigliarti di un aspirato con quel incremento.. non è il motore che nel complesso riesce a prendere così tanto potenza... sblocchi semplicemente la farfalla no? è ovvio che saltano fuori cavalli..
  8. No perché devo saldare 2 resistenze? Allora è un si... non un no Saldo, leggo...e poi scrivo quanto voglio... no? se dici di no è perché non è possibile in nessun modo...incluse le resistenze.
  9. EnIgMa

    Ori 500 Abarth Ss

    se era così ovvio perché meravigliarsi tanto?
  10. chiaritemi una cosa da ignorante. Se ipoteticamente ho il kess clone che qui si vende o altra apparecchiatura che scrive via obd questa centralina. La centralina, però, la apro, la metto in boot ed alimentata correttamente. (a banco praticamente) Poi posso sfruttare un qualche pin della piedinatura e collegarli ai pin necessari sulla presa obd del programmatore per leggere tutto il necessario?
  11. EnIgMa

    Ori 500 Abarth Ss

    scusate ma parlate di incrementi sulla mito come se quel motore, essendo appunto aspirato, faccia i miracoli. Quel motore, a dire il vero credo..., non guadagna ne più ne meno di un altro di caratteristiche simili. Se è limitato dalla farfalla è ovvio che guadagna molto sbloccandola... ma non è che si guadagna molto per come è stato progettato. Pure alla mia se metto una mappa che fa erogare 50cv... (originali 150cv), appena ripristino i parametri originali prendo 100cv... ma non è un motore che prende 100cv in senso assoluto... non so se mi spiego
  12. non per essere malfidente ma sicuro sicuro sicuro? Sarei molto contento se si potesse fare....e examiner fiat o leonardo...o altro? grazie! ps. sapete se c'è qualche funzione simile che è possibile fare...? a parte cinture, fendi, cruise.... altro? tipo automatizzare i finestrini da telecomando o apertura/chiusura automatica lato passeggero tenendo premuto il pulsante...
  13. tra un po' dovrebbe uscire la 3.4
  14. non ho capito dove sia il problema... dovrebbe entrare prima?
  15. in genere un versione successiva è sempre migliore della precedente, a parte rari casi.. qui si tratta di una major release, ossia si passa dalla versione 2 alle 3 il che è un bel salto in avanti. meno per una singola versione d'auto, ma in generale ci sono importanti novità e miglioramenti tra la 2 e la 3
  16. no, lo sniffing non ha nulla a che vedere con l'elm.. quel can interpreter sta ad indicare che funziona anche su centraline che comunicano in CAN.
  17. la 2.6 che hai non è registrata è craccata.... (quindi risulta registrata ma di fatto non lo è..) ovvio che appena cambi qualcosa non funziona più nulla..e torna alla versione demo.. ora che ci penso devo resettare la mia gp, per fortuna con la 3.3 si può fare come si vuole
  18. nada?
  19. se non hai una sonda apposita, credo, il risultato sarà solo un calcolo e non sarà mai reale... quindi, non affidabile.
  20. emm in realtà non so bene cosa comporta il rapporto di compressione etc Sto giusto "divertendomi" ad indagare su aspetti dell'auto che man mano mi incuriosiscono. Per kid: a benzina. è nato tutto che una sera mi han fatto notare che l'auto puzzava abbastanza di smog quando acceleravo di brutto. E da lì mi sono incuriosito. Non avendo strumentazione specifica ho detto, cos'è che mi può tornar più utile per sapere se son grasso o magro? La lambda no perché è la classica 0-1volt. Ho quindi pensato di guardare i correttori, e il lento era molto alto, quasi +20%, così ho resettato l'autoapprendimento per poter monitorare l'andamento partendo da zero. Nei primi km il veloce oscillava vicino allo zero e il lento rimaneva a zero. Dopo un po' (qualche migliaio di km) son tornato a verificare ed era ancora prossimo al +20%...il che mi pareva strano il poter essere grassi e l'ecu che ingrassa ancora di più. Siccome giro a gpl e nel frattempo mi sono organizzato per leggere la centralina brc ho visto che il gpl ha giusto la mappa base e quindi non ottimizzata per l'auto e temendo che fosse quest'ultima a sballare tutto ho deciso di fare un po' di km a benzina. Così settimana scorsa ho ri-resettato l'autoapprendimento e girato con la BluSuper, città...tangenziale...qualche tiratina e l'altra sera un 160km di autostrada. Vado a verificare e il correttore lento è a +8%, il veloce ha sempre lavorato sui +/- 5% di picco e spesso prossimo allo zero. Avendo mappato circa 20'000km fa, mi è sorto il dubbio, ma la nuova mappa son solo dei dati che la centralina interpreta al fine di una carburazione universalmente ottimale? lambda=1 O da mappa si può modificare anche l'obiettivo della centralina la quale interpreterà dei dati per raggiungere un obiettivo che CREDE di essere lambda=1 ma nella realtà è diverso? Oppure nessuno di tutto ciò? Ecco qui non so proprio come funzioni. Credo che ad avere una sonda planare vedrei direttamente tutto in tempo reale...ma non ce l'ho ps. la mappa ce l'ho da un bel po' e l'auto è sempre andata perfettamente in ogni condizione...freddo, caldo, secco, umido, città, montagna, autostrada, pista etc.. Tra precedente e nuova per via del cambio turbina con lo stesso mappatore avrò percorso sui 30'000km...quindi sono portato a pensare che la mappa sia buona. (senza considerare molte altre persone che conosco altrettanto contente..etc etc)
  21. Ciao, volevo un piccolo chiarimento su questa centralina montata sui motori tjet nuova bravo, grande punto, mito etc.. Ho come l'impressione di girare abbastanza grasso ma non riesco a verificare correttamente questa mia sensazione. La sensazione ce l'ho perché: 1- scarico che se pulito torna nero con fuliggine in breve tempo (qualche decina di km...) 2- puzza di gas di scarico pur avendo catalizzatore 200celle bello caldo, solo quando affondo con l'acceleratore. 3- gas di scarico visibile ad occhio nudo in piena accelerazione.. (quasi come guardare un diesel originale senza fap) 4- lancetta della benzina che quasi scende a vista d'occhio con qualche piccola tirata. Il tutto non confermato perché: 1- candele a posto 2- da autodiagnosi la lambda lavora bene, nessun errore per il catalizzatore. 3- Correttore veloce lavora bene ma il lento dopo 300km lo trovo che ingrassa dell'9%. test fatto partendo da autoadattamento resettato e girando solo a benzina. (probabilmente va anche oltre, di solito lo trovo al 18% ma non vorrei che fosse anche il gpl..) Ora, è proprio il correttore che non capisco... Quindi la domanda è: Mappando per via seriale si può modificare un qualcosa per cui la ecu crede di rincorrere il valore lambda corretto ma in realtà è più grassa? O l'ecu, qualsiasi cosa sia, tenta sempre di avere il rapporto stechiometrico corretto? Altra cosa, gli scompensi, se scopro essere reali, molto probabilmente avvengono solo a pieno carico e quindi in open-loop, in questo caso questa ecu come lavora? Tenta comunque un qualche tipo di carburazione? O segue alla lettere un po' di tabelle? C'è qualche verifica che posso fare contando di non poter leggere la mappa ne attaccarci una sonda planare? Grazie mille! ps. se poi qualcuno ha qualche documentazione specifica di questa ecu/famiglia sarei interessato per puro interesse personale.
  22. no.. nei banchi prova i dati dell'auto acquisiti (regime motore, dati relativi a ruote/pneumatici, dati relativo al cambio etc) sono precisi ma specialmente invariati durante le varie prove... Poi le prove cerchi di farle in condizioni simili... ovvio che non ha senso fare 35° 90% umidità e poi giorni dopo di notte a 10° 50% umidità.. Anche se i risultati puoi visionarli anche con correzzione basata su dati atmosferici.. Nei tuoi due grafici sembrerebbero cambiati proprio i dati dell'auto.. (rapporto del cambio) E' come se prima provi l'originale considerando 1200Kg e cerchi da 17" e dopo la mappa provi l'auto ma il programma considera 900Kg e cerchi da 15" come fai a paragonare i dati? son tutti sballati giustamente.
  23. sono quasi tutti dei cloni, quindi il mio consiglio è cercare solo bene tra i vari rivenditori quello che ti sembra più professionale ad un prezzo ragionevole. Il cavo kkl non serve per la mito, ma solo diagnosi su vecchie auto che comunicano in linea K...
  24. EnIgMa

    File Di Inremento

    forsa ho capito lui che intende... Praticamente un programma che dato in input un file binario, lui va a modificare certi byte in posizioni già conosciute...restituendoti in output il file modificato. Un po' come funzionano alcuni crack.. Non la vedo una soluzione valida, ammesso che esista.
  25. non me ne intendo ma...magari le ecu da cui han preso il tuo da archivio e quello del tuo amico sono da due lotti differenti? due date differenti in cui hanno fatto quella "piccola" modifica? Poi se sia una modifica che agisce direttamente sulla gestione motore...non lo so
×
×
  • Crea Nuovo...