Vai al contenuto

EnIgMa

Gratuito
  • Numero contenuti

    223
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di EnIgMa

  1. EnIgMa

    Diagnosi Vecchie Fiat 8-16F

    forse se scrivi dove ti fermi o che problema ti da...
  2. è quello che dicevo io, purtroppo la rilevazione è senz'altro errata e non si riesce a valutare. Qualche buon programma c'è ma i dati da fornire devono essere mooolto precisi, anche la prova deve essere il più possibile nelle stesse condizioni ambientali e non solo. Poi facendo più prove puoi estrarre una media. In uno che conosco devi mettere esattamente la superficie frontale-di penetrazione dell'auto, quindi coefficiente aerodinamico, misure e dati reali dei pneumatici, dati relativi al cambio, dati ambientali per eventuale correzione din e peso reale. Dati che non leggi sul libretto o internet. La superficie frontale è già difficile trovarla e specialmente precisa, dati ambientali non son così facili da reperire ma specialmente il peso non è di certo da stimare con quello dichiarato dalla casa + proprio + un calcolo a spanni di liquidi, optionals dell'auto etc. Solo quando tutto è perfetto eda più prove, puoi fare una stima e quindi comparazione tra due mappe. almeno credo
  3. dico che nella mod il picco di coppia è più basso, ma il picco di potenza è cresco moltissimo... Sembra quindi o sviluppare la coppia tutta successivamente o magari viene mantenuta semplicemente più alta al crescere dei giri. Il punto, comunque, secondo me è che i due grafici non sono in realtà paragonabili dal momento tutto si basa sul rapporto del cambio e questo è diverso.. cioè se fai due test con la stessa mappa e cambia il rapporto, cambia lo sviluppo del grafico e la potenza rilevata; ma in realtà la mappa è identica.
  4. ha perso in basso e guadagnato un sacco nello stesso punto... ma più che altro...perché hai cambiato il rapporto finale del cambio?
  5. in teoria si ma non ho mai avuto modo di provarci...quindi la certezza non ce l'ho. se per caso sei dalle parti di padova possiamo provare con il mio.
  6. ma cos'è che devi monitorare?
  7. che io sappia capita spesso, lo fa anche quella di mio papà.. A me è sempre ritornato tutto normale spegnendo e riaccendendo l'auto..
  8. EnIgMa

    Diagnosi BRC plug & drive

    qualche grattacapo a settare correttamente la porta e la velocità ma....YESS!! sono riuscito a connettermi ora mi studio in lungo e in largo i manuali che ho e comincio a giocherellarci grazie mille eletronik!! mi son risparmiato 60€ di cavo su ebay qualcuno ha idea di dove trovare il maschio del connettore 3 poli? così mi evito di girare con spinette e coccodrillini improvvisati edit: ho notato che pure sulla guida scrivono che è un interprete rs232 su linea k
  9. c'è scritto di non usare adattatori che hanno collegati i pin 1 e 9 su grande punto, nuova 500 e mito
  10. si vede che il pin necessario è comunque collegato a quello dell'adattatore anche se è strano. occhio su che auto lo fai, su alcune fa danni...tipo la mito se non ricordo male.
  11. EnIgMa

    Info Elm327 Ori

    appunto. è esattamente quel che ho detto. tutti pensano di vedere chissà cosa, ma se leggessero la lista dei parametri standard si accorgerebbero che sono quasi tutti inutili. o meglio, tutti credono di usarlo come strumentazione aggiuntiva ma invece serve per far diagnosi.
  12. EnIgMa

    Info Elm327 Ori

    pubblicizzano quel che fanno. Il problema è che tanti, all'inizio anch'io, pensano che sia chissà che...ma in realtà vedi solo qualche valore.. In ogni caso tutte le auto devono rispettare uno standard, quindi se te di un'auto vedi letteralmente solo 3 valori...c'è qualche problema. A volte è il software a non andare benissimo, sempre meglio averne un paio di installati su cui si è pratici.
  13. EnIgMa

    Diagnosi BRC plug & drive

    solo nelle vecchie versioni serve la chiave hardware. davvero basta un cavo che lavora su linea K? mi risparmierei un po' di soldi
  14. EnIgMa

    elm 327 bmw 320d

    sicuro che sia limitato a 1,55bar? nel senso, mi sembra troppo strano che il software abbia una limitazione, non avrebbe proprio senso.
  15. saran solo 6 giri ma perché far scaldare l'aria... una "semplice staffa" far arretrare un po' l'IC e un convogliatore d'aria messo di lato o sopra? Per convogliatore intendo un normale tubo in pvc messo sopra o a lato della cabina con un paio di curve non troppo strette che finisce davanti all'ic. O anche un tubo da 120mm o 125mm per le cappe, lo si piega e via... In movimento credo che faccia un po' di differenza...e non penso sia difficile da realizzare, e costo quasi zero.
  16. EnIgMa

    Consiglio Per Elm 327

    non dovrebbe, fa solo diagnosi generica giusto? legge qualche pid e gli errori...
  17. EnIgMa

    Consiglio Per Elm 327

    non dovrebbe se fai solo diagnosi, in quanto si tratta solo di leggere alcuni dati. Se sfrutti qualche software in grado di far ESEGUIRE qualcosa alla ecu allora è probabile che possa interferire.
  18. EnIgMa

    Voce "odometro"

    quoto piex. Fai un controllo incrociato visto che sono memorizzati su più centraline. I km che leggerai non è detto che siano identici a quelli del quadro. Se discostano troppo, in eccesso o difetto, meglio se chiedi supporto sul forum...non sarebbe la prima volta che nel programma è sbagliato il sistema per leggerli Alcune ecu, seppur vecchie e implementate tanto tempo fa, leggono 0Km o un numero che non centra nulla
  19. EnIgMa

    Devo Acquistare Un Elm 327

    che è l'smd nel caso qualcuno non lo sapesse ho letto anch'io del nuovo chip 329 ma non ho capito una cosa...quello supporta solo la linea can? o è multiprotocollo tipo il 327?
  20. ha come prima programmazione 28 aprile 2004 e una sola scrittura. Quello che non mi comvince sono i 129'000km e rotti...e la parte relativa all'immobilizer che ora a memoria, sulla diagnosi, non mi sembra identica, ad esempio, alla panda di mia mamma con stesso motore anche se centralina diversa..è una IAW 5NF. Però a livello di impostazioni dell'immo credo di poterla sfruttare come paragone... E' che con FiatEcuScan non riesco a capire bene i dati relativi all'immo, per questo chiedevo qui come fare altri test Diciamo che l'ecu anche se usata, un po' scoccia, ma l'importante è che vada... Quello che mi preoccupa/scoccerebbe assai, è se non ci fosse più il check della chiave. E' possibile che venga totalmente disabilitato? o ho frainteso io? capisco che un'auto così non se la fila nessuno (toccatina di balle), ma almeno che non rischi di essere portata via dal primo fattone di turno.. grazie ancora per l'aiuto che mi state dando
  21. EnIgMa

    Devo Acquistare Un Elm 327

    deve essere bravo a saldare però...se no butta via tutto.
  22. Perdonatemi ma non ho ancora capito pienamente I km che leggo sono quelli memorizzati nell'ecu motore, se mi collego al body computer o strumentazione cruscotto leggo un altro kilometraggio... Non ne ho la certezza ma quasi perché l'auto l'abbiamo comprata nuova ed è ancora con noi e non ha mai subito sostituzioni/riparazioni e ha reali poco meno di 100'000Km. (posso controllare comunque) Quello che non ho capito è: "Quando la colleghi si codifica da sola e autoapprende" Posso concepire a livello informatico "l'autocodifica" dell'immobilizer, ma non ho capito dalla ruota fonica cosa dovrebbe apprendere? La posizione dell'albero motore? (lo dico da ignorante in materia ) Se così fosse a me non interessa, perché sto parlando solo di immobilizer e capire se l'ecu è nuova o usata. Ancora comunque non so come assicurarmi se il code va o no...perché lo posso vedere da diagnosi, ma volevo fare una specie di prova del nove. Anche km lo vedo dall'autodiagnosi e quando è stata programmata...e vedo 2004.. Quindi diagnosi a parte, che altre prove per capire se è effettivamente nuova o no e sicura o no, posso fare? grazie ancora
  23. no..non volevo portare indietro i km o roba simile... Volevo solo capire la situazione reale. Perché se a mio papà han detto che l'ecu era nuova e vergine e poi in autodiagnosi leggo 129'000Km...insomma, giran oun po'. E se non è nuova volevo comunque capire se è stata ri-codificata per la chiave che ha...o se invece non ha più protezioni all'accensione...che a sto punto sarebbe la beffa oltre al danno.. tutto qua ps. la centralina originale è una IAW 5AF.P3, e sono abbastanza sicuro che sia stato rimesso lo stesso modello di ecu...al max controllo.
  24. EnIgMa

    Devo Acquistare Un Elm 327

    se fosse solo per i led non ci vuole niente. 4 viti e giri la presa, ecco che i led son sopra.. già fatto sul mio. Su cosa comprare...se puoi molto meglio l'originale, stabile e veloce. Se no su ebay c'è il mare dei cloni, e lì uno vale l'altro.. Forse qualcuno vende qualcosa di buono a prezzi decenti, all'epoca così feci e il mio devo dire che è sempre andato bene..
  25. Ciao, siccome mio papà ha appena cambiato la centralina dell'auto con una in teoria vergine originale fiat...ma tramite diagnosi appaiono all'attivo 129'000km vi chiedo, come controllo se è stata scodificata/ricodificata etc? è una IAW 5AF se non ricordo male in questo momento.. come dicevo in teoria dovrebbe essere una di quelle mai usate che apprendono tutto al primo cllegamento.. (esiste una cosa del genere o me la sono inventata? ) come diagnosi ho fiatecuscan. ho letto che c'è la centralina apposita del code...se la scollego e la ecu motore è scodificata dovrebbe andare lo stesso no? qualcuno che mi aiuta a far chiarezza? grazie mille
×
×
  • Crea Nuovo...