Vai al contenuto

EnIgMa

Gratuito
  • Numero contenuti

    223
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di EnIgMa

  1. EnIgMa

    Programmare Eprom Fiat Punto Gt

    ora la domanda è chiara...non prima comunque se le tabelle son 3, non ha senso che i valori vengano cambiati per tutte e 3...altrimenti non riusciresti mai ad inserire il valore corretto.
  2. EnIgMa

    Programmare Eprom Fiat Punto Gt

    sul funzionamento del programma ok, ma sulla domanda precedente devo ammettere che sono rimasto un attimo stranito perché dovresti già sapere come funziona no? Nel senso, io ammetto che non sono del mestiere e non so quasi nulla...ma ho un'idea generale di come funziona la combustione, la carburazione e le basi più basi della gestione della carburazione. Correggetemi se sbaglio ma a pieno carico probabilmente l'auto entrerà in open-loop e se cambi la quantità d'aria nei cilindri (aumento pressione turbina) dovrai per forza cambiare anche la quantità di benzina. Quindi NON va bene se stai cambiando solo il parzializzato, ma servirà anche il cambio a pieno carico che tra l'altro è una fase più delicata....credo. Se cambiano le quantità d'aria e carburante, oltre una certa soglia credo cambi anche la velocità della combustione e quindi gli anticipi... o sbaglio? Ripeto, questo l'ho scritto solo ragionandoci un attimo sopra perché non sono del mestiere.. Quindi secondo me devi cambiare un po' tutto, non basta la pressione e il parzializzato.
  3. EnIgMa

    Programmare Eprom Fiat Punto Gt

    non credo che la combustione funzioni così...
  4. EnIgMa

    Scodifica Centralina

    grazie
  5. EnIgMa

    Scodifica Centralina

    Ciao, domanda molto semplice. Qualcuno mi spiega più o meno brevemente a cosa serve la scodifica di una centralina motore? Serve per caso a poter utilizzare un'ecu di un'auto su un'altra dello stesso modello? grazie ciao ciao
  6. EnIgMa

    Pid Fiat

    è la stessa cosa a cui ho pensato. con uno sniffer dovresti facerla, alla fine il programma è obbligato a comunicare in chiaro visto che diversamente l'elm non sarebbe in grado di decifrare i dati. per i km percorsi lo puoi vedere da un'altra centralina ancora, quella dell'abs oppure dalla centralina che gestisce il pannello strumenti (computer di bordo, e lancette varie del cruscotto), non credo il body computer.
  7. EnIgMa

    Quale Clone È Il Più Adatto?

    spero tu non la prenda male ma mi sembri piuttosto testardo. Gli unici due che ti stanno aiutando ti stanno dicendo che l'mpps non scrive sulla tua centralina. Poi vedo che non hai perso molto tempo ad informarti su cosa puoi fare con l'elm. Hai preso l'1.5 che è una versione tarocca dell'ormai vetusta versione 1.2, se sei fortunato 1.3 Non dico di prendere un elm genuino ma almeno prendere un buon clone... e questo lo si scopre dopo 2 minuti che si legge qualcosa riguardante l'elm. Alla fine stai spendendo soldi e pure inutilmente..
  8. EnIgMa

    Lettura Ecu

    per curiosità, in linea generale, cosa è immagazzinato nelle varie aree che hai elencato? In sostanza, perché a volte, sulla stessa ecu, potrebbe bastare la riprogrammazione via seriale e altre invece non basta? grazie
  9. EnIgMa

    Scanmaster Elm

    posso darti il mio parere? io c'ho provato con un altro programma che reputo abbastanza "serio" per queste cose ma il risultato finale non è apprezzabile per vari motivi. Il fatto che il peso esatto lo riesci solo a dedurre ma non è di certo quello reale. Il fatto che difficilmente troverai un rettilineo perfettamente in piano, o che troverai un rettilineo sufficiente. Il fatto che dati come il coefficiente aerodinamico e superficie frontale sono difficili da trovare, sempre se veri. Il fatto che molto probabilmente sarai rallentato dal vento. Il fatto che l'acquisizione dati non è velocissima e quindi in 3a il grafico ha pochi punti, e in 4a invece non hai un rettilineo sufficiente e l'opposizione dell'aria ti scombussola tutto... La temperatura dell'aria, umidità...bla bla bla. Io ho lasciato perdere. Piuttosto se hai qualche conoscente con auto stock o con provata cavalleria ti fai un'idea con una sifidina.. O come è capitato a me l'altro giorno, di girare in pista e confrontarmi con qualche auto. Non avrai un foglio che ti dice "xxx cv" ma tanto non è che te ne fai molto... Se l'obiettivo invece è controllare varie modifiche che stai facendo, non è semplicemente affidabile.
  10. EnIgMa

    Pid Fiat

    non è propriamente una questione di pid.. Credo che tu ti stia riferendo alla ecu motore, ma non è tutto gestito da quella.. L'idroguida, che in realtà non esiste visto che il servosterzo è elettrico, ha una sua centralina a cui connettersi direttamente. Secondo me fai prima ad usare fiatecuscan che prevede già tutto quello che stai cercando di fare.
  11. EnIgMa

    Elm 327

    mi è capitato con un software...pcm qualcosa se non ricordo male, tutti gli altri nessun problema. a te invece capita con tutti i programmi?
  12. ah, si, potrebbe tranquillamente essere quello.
  13. mmm, ammetto che sono andato abbastanza a caso xD vedo che basta un elm non modificato... il tuo lo è? o l'hai modificato? il resto lo vedi correttamente? (ecu motore, can info, body computer...)
  14. credo basti andare nella parte relativa agli attuatori e eseguire l'operazione.
  15. EnIgMa

    elm aiuto

    ah ok. allora va bene quanto detto sopra.
  16. EnIgMa

    elm aiuto

    ma se non ha scritto che auto ha come fate a dare quei consigli? o tutte le auto di ogni modello ha l'abs collegata al pin 3?
  17. EnIgMa

    driver elm327 1,3a windows 7

    per caso il programma ti segnala problemi di latenza? anche se non credo..
  18. EnIgMa

    driver elm327 1,3a windows 7

    dovrebbe essere supportato pure quello. io non ho mai usati i driver in quanto ho un dispositivo bluetooth...quindi andando a naso/traducendo: 1- andate qua: http://www.ftdichip.com/FTDrivers.htm 2- scaricate quelli VCP, ossia quelli che simuleranno una porta COM virtuale, su cui poi la maggior parte dei software si basa per connettersi all'elm. 3- si apre una pagina con una tabella in cui i driver son suddivisi per sistema operativo e architettura della cpu (32bit - 64bit). 4- scaricate i driver opportuni. per informazioni sull'installazione nelle stesse pagine ci sono le istruzioni in pdf... se avete problemi con la porta COM, provate gli altri D2XX, ma non so poi bene come interfacciarsi all'elm..
  19. EnIgMa

    driver elm327 1,3a windows 7

    l'elm327 ufficiale funziona anche su windows 7 che io sappia... i vari cloni....dipende da quanto bravi sono stati. normalmente per i cloni meglio installare prima i driver forniti insieme al dispositivo... se così non fosse, ci sono quelli ufficiali in internet.
  20. EnIgMa

    Elm 327 1.5 e Volvo 19td 115 hp 2001

    volvo che modello?
  21. EnIgMa

    software mercedes

    se è per diagnosi generiche sull'ecu motore può bastarti ScanMaster-ELM o pcmscan etc qualcosa di specifico mercedes io non lo conosco..
  22. non hai detto una castroneria..è così prima cosa, il dispositivo deve poter interpretare un determinato protocollo; ormai son quasi tutte in CAN quindi un elm327 lo supporta senza problemi. Poi ci vuole il software che sappia di preciso a che dati accedere... I dati generici dell'ecu motore sono accessibili a chiunque per il semplice fatto che lo standard OBDII è di dominio pubblico. Per creare un software specifico bisogna conoscere nello specifico le varie ecu di ogni auto..
  23. EnIgMa

    Elm+FiatEcuScan+Diagnosi ABS

    si è vero ne basterebbero 2 o 3..ma così facendo potrebbe essere ancora più preciso e scelgiere il pin che vuole non è detto. Se i vari moduli (ecu + body + abs + airbags + xeno etc...) comunicano su linea CAN potrebbe bastare il pin dedicato alla linea CAN principale. Quindi non devi modificare l'elm. Però alcune auto hanno comunque pinout differenti e quindi potrebbe essere necessaria la modifica. Conta che ultimamente tutte le auto piano piano le stan portando su linea can...che io sappia..e quindi l'elm 1.4 torna molto utile. Il vag-com rimane solo per le cose più datate diciamo..
  24. se nessun software va...specialmente pcmscan credo anch'io che possa esserci qualche problema al cavo. o prova a reinstallare i driver...com'è che si chiamano? ftdi?
  25. EnIgMa

    Elm+FiatEcuScan+Diagnosi ABS

    intanto in sti giorni mi stan tornando delle paranoie xD perché avevo capito che l'elm327 è in grado di comunicare su linea K, invece in giro mi ritrovo che per comunicare su linea K consigliano di comprare il cavo VAG-COM. Domani eventualmente controllo meglio ma son quasi certo di essermi connesso all'abs della punto di mio papà che è in K-Line con il mio elm327 1.3a In ogni caso, qualsiasi interfaccia sia, dovrai sempre collegare i vari PIN! Almeno che, i vari moduli, non comunichino tutti su linea CAN! A sto punto potresti prendere l'elm nuovo per avere il massimo del supporto sulle nuove ecu. E comprarti un cavo vag-com da modificare, che tanto costa tipo 10€,...quindi anche se giochi al piccolo saldatore non perdi nulla...e così hai supporto su tutte le vecchie ecu in linea K.
×
×
  • Crea Nuovo...