Vai al contenuto

EnIgMa

Gratuito
  • Numero contenuti

    223
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di EnIgMa

  1. EnIgMa

    driver elm 327 ver1.3a

    ma stai provando a farlo riconoscere senza attaccarlo all'auto? Nel senso...io non ho mai avuto a che fare con quelli usb ma ho usato il cavo vag con i suoi driver...e potrebbe essere simile. Una volta installati i driver hai provato a collegare l'elm alla presa obd dell'auto e poi alla presa usb? Perché il pc riconosce che è stato inserito qualcosa nella presa usb per il semplice fatto che a livello elettrico viene rilevato qualcosa ma l'elm molto probabilmente è semplicemente spento e quindi non comunica con il pc. Prova ad alimentare anche l'elm collegando all'auto e vedi se poi lo riconosce o no... Se non dovesse riconoscerlo a livello hardware prova comunque a collegarlo con qualche software....tipo pcmscan che fa la ricerca automatica dell'elm cercando su tutte le porte com. (nel caso non fossi riuscito a settarne correttamente una).
  2. EnIgMa

    driver elm 327 ver1.3a

    elm usb immagino....o bluetooth?
  3. EnIgMa

    Firmware ELM327

    che sia già in circolazione si...credo di si. Cloni? tanti per mirco, si io ho la 1.3a ... non ti so dire se la 1.2 va bene lo stesso, dipende a che ecu devi connetterti....alcuni servo sterzo comunicano su linea K altri su CAN.
  4. EnIgMa

    Firmware ELM327

    si anche airbag e servosterzo elettrico; ovviamente a patto che la centralina sia supportata Io ho la 2.1 completa e funziona benissimo
  5. EnIgMa

    problemi con una bravo jtd 105

    funziona solo con determinate periferiche. perché alcuni strumenti, seri, basati su chip elm327 hanno registrato il firmware su una qualche memoria/chip ed è riscrivibile/aggiornabile. ma quel firmware non credo sia universale e i cloni che si trovano normalmente su ebay etc non penso siano aggiornabili via software.
  6. EnIgMa

    problemi con una bravo jtd 105

    non sono un esperto ma non credo che ci si riesca salvo dissaldare il chip per programmarlo in qualche modo. Ma visto il costo del singolo chip, se proprio devi dissaldare tanto vale prenderlo nuovo con firmware 1.3a o 1.4 e vedere se poi funziona tutto.
  7. EnIgMa

    problemi con una bravo jtd 105

    escludendo versioni di prova che magari leggono gli errori ma non li cancellano, direi che l'apparecchio non funziona tanto bene....o la centralina non segue le specifiche dell'OBDII e si connette e dialoga per miracolo ma lo escludo.
  8. EnIgMa

    Ford focus cmax

    quella generica un apparecchio basato sul chip elm327. Una specifica boh, servirebbe qualche strumento apposito.
  9. EnIgMa

    Firmware ELM327

    o @1 o la I il @1 dovrebbe darti la versione, la I il produttore... per tutti i comandi vedi qua: http://www.elmelectronics.com/ELM327/AT_Commands.pdf
  10. EnIgMa

    ELM327 V1.3 VS ELM327 V1.5

    sarebbe?
  11. EnIgMa

    Firmware ELM327

    ho testato il mio... come versione da 1.3a e come produttore la scritta generica "bla bla bla Rblabla interpreter..." quindi probabilmente un clone, però a me funziona piuttosto bene ^^
  12. EnIgMa

    Firmware ELM327

    dal link che hai messo sembrerebbe che l'OBDLink ha il chip elm, è l'ElmScan 5 che ha un clone... alcuni son progettati per avere il firmware aggiornabile altri no. vedo che l'obdpro usa l'elm327 originale...se lo sapevo prima per 70$ l'avrei preso. nei prossimi giorni proverò a testare il mio per vedere se è un clone o no.
  13. EnIgMa

    Firmware ELM327

    fantastico perché dal tuo post precedente avevo capito che sapevi come fare e ti mancasse solo il firmware. leggendo in giro penso di aver capito che non è una cosa fattibile se non FORSE con strumenti appositi, dissaldando il chip e facendo l'upgrade non so come direttamente sul chip. Ma a questo punto, vito il costo si fa prima ad acquistare direttamente un chip elm327 con il firmware 1.4 (sono 20 o 30€) e saldarlo direttamente sulla scheda. Però bisogna essere sicuri prima che la cosa sia fattibile, c'è chi ci sta provando e probabilmente ci riuscirà su determinati apparecchi.
  14. EnIgMa

    Firmware ELM327

    per caso sai già come procedere per l'upgrade? perché se possibile, un giorno, vorrei portare il mio da 1.3a a 1.4
  15. EnIgMa

    Firmware ELM327

    appena smetterà di diluviare proverò con quel programmino o con l'hyperterminal a vedere se riesco a leggere la versione del mio. per l'aggiornamento firmware c'è scritto che è per l'apparecchio "OBDLink" di scantool e da un'occhiata veloce non so se si basa su chip elm.
  16. EnIgMa

    ELM327 V1.3 VS ELM327 V1.5

    una tua opinione (generica ndr.) su chi vende l'elm quotando un mio messaggio e scrivendo "secondo te?" ? certo come no non importa spero solo tu possa rispondere nell'altro topic perché interesserebbe anche a me come si sistema il galletto, anche se non lo posseggo.
  17. EnIgMa

    ELM327 V1.3 VS ELM327 V1.5

    mi spiace che tu sia prevenuto nei miei confronti ma non ho mai detto che i venditori italiani vendono solo gli originali o similare. ho solo detto, e aggiungo "se possibile", di non prenderli dalla cina e quindi quelli cinesi. (e le copie in genere) ebay non l'ho neanche nominato....neanche altri negozi. Ovviamente intendevo da aziende/siti ben conosciuti per i prodotti venduti. ps. se non hai altro da fare; nell'altro topic "Facciamo chiarezza sulle interfacce di diagnosi" c'è un'altro che ha chiesto come usare fiat ecu scan con il galletto. Perché non sposti la tua "disponibilità" lì?
  18. EnIgMa

    ELM327 V1.3 VS ELM327 V1.5

    la 1.3a va benissimo, purché non l'acquisti in cina...
  19. EnIgMa

    ELM327 V1.3 VS ELM327 V1.5

    La 1.5 è una versione tarocca della 1.3 Essendo la versione "fake" è probabile che vada pure peggio della 1.3 Infatti le specifiche della versione 1.4 sono uscite giusto un mese fa e i primi prodotti basati sul chip elm con versione 1.4 stanno uscendo solo ora, tra l'altro a prezzi non proprio economici. Se non devi fare qualcosa per cui è richiesta specificatamente la versione 1.4, è decisamente meglio comprare la 1.3a che ora dovresti trovare a buon prezzo.
  20. EnIgMa

    Firmware ELM327

    è senz'altro un semplice comando che puoi dare da terminale. ecco, ho fatto una velocissima ricerca mentre scrivevo questo messaggio, segui le istruzioni a questo link: http://www.glmsoftware.com/TipsAndTricks.aspx scendi fino a "How to setup HyperTerminal?" e prova. il comando ATZ da come risposta la versione...
  21. EnIgMa

    Firmware ELM327

    Ciao, io non ho mai pensato al firmware sinceramente, non so perché ma pensavo non si potesse aggiornare. Però effettivamente è una cosa del tutto fattibile. Come versioni disponibili non saprei, io in giro ho visto spesso la 1.3a e qualcuno che cita la 1.3+ (inteso superiore alla 1.3 ma non 1.4) Quindi deduco che ci sia qualcosa di più aggiornato della 1.3 semplice e pura. Come vederlo non lo so, c'è senz'altro un comando che si può dare da terminale ma non lo conosco. Lo deduco perché io ho powerdynOBD che me lo fa in automatico e sul mio appare appunto elm327 1.3a 9600baud (che poi con altri software funziona anche a 115200 e questo no boh). edit: questa dovrebbe essere l'azienda che "detta" le specifiche: http://elmelectronics.com/new.html anzi, ora che hai scritto questa cosa mi hai aperto la speranza di poter fare un upgrade all'1.4 ....sempre se per elm327 sta ad indicare il solo chip e non altro...
  22. hai assolutamente ragione torniamo in topic...
  23. a me risulta che l'abbia chiesto qui ieri.... e se stava chiedendo la stessa cosa su altri topic sta facendo cross-posting ed e' sbagliato. nessuno ti obbliga a rubare del tempo prezioso ai tuoi impegni. Ma come dedichi del tempo negli altri topic, penso tu possa dedicarlo qui. E nessuno penso ti abbia minacciato di farlo entro 24h, puoi benissimo fare un po alla volta...se hai voglia. non ho mai detto che non sei una persona disponibile.
  24. e ci mancherebbe, non son certo qui a chiedere di spiegare minuziosamente tutto. Solo mi fa rabbia aprire ogni discussione e vedere che muore quasi sempre (facciamo sempre) nel nulla... uno chiede e la risposta è sempre "se mi paghi ti dico", "PM", "chiamatemi al 335******" dai su... Tornando a noi: se trovi la soluzione sarebbe bello che poi la riepiloghi (su una discussione apposita magari...) per il resto non è il primo forum che frequento dove si parla di qualcosa che per molti è anche un lavoro. Solo che negli altri almeno le basi, le vere basi, le spiegano... Anche qualcosa di più...e si sente di più che vieni coinvolto in quello che fai. poi ovvio, le parti più raffinate, quelle che ti rendono "professionista" rispetto a tutti gli altri se le tengono ben strette! su questo son d'accordo e non discuto! tutto qui.... perdonate lo sfogo.
  25. cosa non ti è chiaro di quello che ho scritto prima? perché continui a rifare la stessa domanda.... Comunque, non avete idea di quanto mi dia fastidio quello che avete appena scritto (parlo specialmente di il77grande). Questo forum, purtroppo, è davvero mal organizzato e poco utile proprio per colpa di questo atteggiamento. Il punto è: perché gli devi spiegare le cose tramite msn? sarà più veloce, ovvio, ma... Esiste il forum, non puoi spiegargliele qui? Non pensi che possa tornare utile anche agli altri? E che palle, qui tutti chiedono e nessuno risponde o rispondete a sillabe non spiegando nulla o solo tramite pm e nessuno saprà mai nulla. Manco doveste rivelare chissà che segreto.... Per il discorso di fiat ecu scan che cerca la porta com è probabilmente molto semplice. Se segui la guida sul sito (di fiatecuscan ovviamente), spiega che installati i driver del cavo, basta andare su "gestione periferiche" andare nelle impostazioni del dispositivo e impostare la porta com "virtuale" che viene creata da windows per comunicare tramite quella usb. Ecco spiegato come assegnare una porta com al dispositivo usb.... Poi non so se il galletto venga gestito allo stesso modo, ma dovresti provare. E se il modo è un altro sarebbe utile condividere con tutti il "come si fa"!
×
×
  • Crea Nuovo...