bella domanda, spero di dare un contributo ma prendete queste informazioni con le pinze...
1- credo sia una questione di protocolli supportati.
il vag-com, se non erro, supporta: ISO9141 e KWP2000
elm327: ISO15765-4 (CAN), ISO14230-4 (KWP2000), ISO9141-2, J1850 VPW, J1850 PWM
2- vag: Volkswagen, Audi, Seat e Skoda
elm327 qualsiasi modello segua gli standard dei protocolli sopra citati, in sostanza auto benzina dal 2001 e diesel dal 2004 (funziona anche su alcune auto più vecchie ovviamente), ossia lo standard OBD2
3-quelli raggiungibili dall'interfaccia e dal software usato.
Ossia: con l'elm327 comunemente venduto vedi solo all'ecu relativa al motore, e normalmente puoi solo vedere i sensori secondo lo standard OBD2, cancellare eventuali errori motore e spegnere la spia MIL.
se poi modifichi, o meno, l'interfaccia e usi software specifici fai parecchie cose.
esempio: fiatecuscan (per alfa/fiat/lancia) accedi anche a centralina airbags, abs, cambio, servosterzo. (in futuro probabilmente xeno e chissà che altro).
Controlli tutti gli errori, anche specifici ovviamente, e li puoi cancellare.
Controllo dei vari sensori.
Test di funzionamento di alcune componenti dell'auto. (ventole, spie errore, funzionamento delle lancette del cruscotto xD...sistema inziezione se non erro...)
Service Reset (re-imposta la spia/indicatore per il tagliando)
e altre cose.
----
Questo è quello che ho trovato online e che ho mezzo capito
Son sicuro di aver scritto qualche baggianata e spero di venire corretto
Di fatto ho sempre e solo usato un'interfaccia elm327.
Di vag-com non so un tubo ^^
Infati non ho capito se vag-com si riferisce semplicemente al software o alla tipologia del cavo (auto-porta seriale) o altro.
Ho comprato da poco un cavo vag-com in quanto fiatecuscan prima di qualche giorno fa sfruttava solo la linea K per comunicare con la ECU.
L'ho anche modificato ma non ancora provato.