Vai al contenuto

EnIgMa

Gratuito
  • Numero contenuti

    223
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di EnIgMa

  1. dipende da che protocollo di comunicazione usa la centralina. se il modello e' vecchio potrebbe servire altro...se e' recente e quindi sfrutta il protocollo CAN l'elm327 va bene. con quest'ultimo, proprio per via degli standard di progettazione attuali dellu ECU sei in grado di vedere errori e altro di tantissime auto, anche non del gruppo fiat. io ad esempio l'ho usato su una toyota yaris prima serie... il riferimento al gruppo fiat era un esempio su come alcuni software specifici possano con la stessa interfaccia fare molto di piu che la classica e generica autodiagnosi.
  2. bella domanda, spero di dare un contributo ma prendete queste informazioni con le pinze... 1- credo sia una questione di protocolli supportati. il vag-com, se non erro, supporta: ISO9141 e KWP2000 elm327: ISO15765-4 (CAN), ISO14230-4 (KWP2000), ISO9141-2, J1850 VPW, J1850 PWM 2- vag: Volkswagen, Audi, Seat e Skoda elm327 qualsiasi modello segua gli standard dei protocolli sopra citati, in sostanza auto benzina dal 2001 e diesel dal 2004 (funziona anche su alcune auto più vecchie ovviamente), ossia lo standard OBD2 3-quelli raggiungibili dall'interfaccia e dal software usato. Ossia: con l'elm327 comunemente venduto vedi solo all'ecu relativa al motore, e normalmente puoi solo vedere i sensori secondo lo standard OBD2, cancellare eventuali errori motore e spegnere la spia MIL. se poi modifichi, o meno, l'interfaccia e usi software specifici fai parecchie cose. esempio: fiatecuscan (per alfa/fiat/lancia) accedi anche a centralina airbags, abs, cambio, servosterzo. (in futuro probabilmente xeno e chissà che altro). Controlli tutti gli errori, anche specifici ovviamente, e li puoi cancellare. Controllo dei vari sensori. Test di funzionamento di alcune componenti dell'auto. (ventole, spie errore, funzionamento delle lancette del cruscotto xD...sistema inziezione se non erro...) Service Reset (re-imposta la spia/indicatore per il tagliando) e altre cose. ---- Questo è quello che ho trovato online e che ho mezzo capito Son sicuro di aver scritto qualche baggianata e spero di venire corretto Di fatto ho sempre e solo usato un'interfaccia elm327. Di vag-com non so un tubo ^^ Infati non ho capito se vag-com si riferisce semplicemente al software o alla tipologia del cavo (auto-porta seriale) o altro. Ho comprato da poco un cavo vag-com in quanto fiatecuscan prima di qualche giorno fa sfruttava solo la linea K per comunicare con la ECU. L'ho anche modificato ma non ancora provato.
  3. EnIgMa

    Info Hardware e Software Diagnosi

    esatto ma con il software che trovi in giro e una normale interfaccia elm327 1.3 o superiore puoi leggere tutti o quasi gli errori della ecu del motore ma interpretarne solo quelli standard e non quelli specifici della casa (e non son pochi). Per la cancellazione, come sopra, quindi solo gli errori motore. (non airbags, abs, o altre centraline). Se ci sono altri errori non vengono letti e quindi non puoi farci nulla. Li servono per forza software e/o hardware specifici.
  4. per cavo vag-com che intendi? perché a parte le classiche interfacce OBD2-usb con chip elm non vedo. per il forum, qual'è l'indirizzo? Grazie edit: www.fiatecuscan.net qui?
  5. non ha molto senso quello che hai scritto il tasto sport non deve per forza mandare, prematuramente, le sonde a put... ed in ogni caso, se le sonde vanno a quel paese ci va tutta l'auto, tasto sport presente o meno. Quindi partendo dal presupposto che le sonde devono funzionare correttamente, le si possono sfruttare anche per mantenere corretta la carburazione.
  6. Ciao, qualcuno ha da consigliarmi sull'esistenza o meno (e se si quali) di programmi o simili in grado di leggere ed eventualmente cancellare errori dell'auto non strettamente legati al motore? Mi spiego meglio. Io uso pcmscan e leggo i freeze frames, eventuali errori del motore e posso cancellarli così come spegnere la spia MIL. esistono programmi che, ad esempio, rilevano errori al servosterzo, airbags etc? Nel mio caso servirebbe su una fiat punto mk3 per controllare ed eventualmente togliere la spia del servosterzo. Conosco già il problema, e mio padre ogni tanto la porta in officina dove semplicemente resettano l'errore.... se potevo volevo farlo io.
  7. Ciao, ho da poco installato un impianto a GPL sulla mia grande punto 1400 t-jet. Ero curioso di confrontare un paio di dati, specialmente quelli relativi alla carburazione ma ho notato che quando va a gpl i programmi per interfacciarmi all'elm si fermano! Appena torno a benzina ripartono. Uso l'elm327 1.3 bluetooth come chip. L'avevo notato usando il programma automobile per i cellulari...oggi ho provato anche con pcmscan e powerdyn OBD dal portatile. In pratica a motore acceso se sono a benzina rilevo tutto correttamente e in tempo reale (esempio, giri motore/velocità temperatura aria etc....) appena premo il pulsante per passare a gpl si ferma tutto di colpo. (indipendentemente se poi passa realmente a gpl o si sta ancora scaldando il motore). I programmi non danno avvisi di scollegamento dalla periferica o altro, son solo fermi. Appena ripremo il pulsante per tornare a benzina, torna subito in funzione come se nulla fosse. E via dicendo. Qualcuno sa darmi una spiegazione logica? perché ho paura che se lo chiedo a chi mi ha montato l'impianto a gpl cascherà dalle nuvole. grazie ciao ciao EDIT: dimenticavo! quando passo a gpl l'elm continua comunque a funzionare come quando sono a benzina. Ossia oltre al led d'accensione ci sono pure gli altri di comunicazione che lampeggiano in modo frenetico come se continuasse a mandare segnali....però il software, qualsiasi sia in funzione, si ferma.
  8. conta che in generale le auto non posseggono la sonda per la temperatura dell'olio e credo, ma potrei sbagliarmi, che per quanto riguarda la pressione è più che altro un sensore che dice "c'è pressione" o "non c'è pressione" e non uno di quelli che è in grado di dirti di preciso e costantemente quale pressione. Però l'audi tt non è proprio un'auto comune come la grande punto o la corsa o una bravo o una clio....e una sensore per l'olio potrebbero avercelo messo. puoi verificarlo con il cavo kkl che dici di avere. Per la pressione turbo, visto che la vedi sempre tramite kkl, puoi verificare tu stesso se equivale all'Intake manifold absolute pressure corretto della pressione atmosferica o meno. In quanto, come dicevo, non essendo un sensore specifico non vedi la reale pressione a valle del turbo (con magari picchi annessi) ma è una deduzione dall'aria in ingresso (a monte del compressore). almeno credo
  9. collega l'elm e fai la ricerca dei pid, se esiste qualcosa per la coppia e la pressione turbina dovresti trovarteli in lista. (credo, o forse solo con apparecchiature specifiche del gruppo vag). Altrimenti li puoi dedurre dal sensore pressione aria in aspirazione (ad auto spenta ti darà 1bar circa....quindi fai i dovuti calcoli....) per la coppia...è più difficile, in tempo reale è praticamente impossibile. Altrimenti dovresti crearti te un script (con pcmscan credo tu possa farlo) e dedurlo calcolando il tempo che l'auto ci mette da un momento di partenza ad uno di fine tenendo conto di giri motore, velocità (e resistenza all'aria), peso, misure gomme e bla bla bla bla bla (insomma fai prima ad usare powerdynOBD per avere un grafico decente).
  10. EnIgMa

    info elm 327

    cerca in internet o vedi qui: viewtopic.php?f=8&t=5038 alcuni link sono obsoleti, ma puoi sempre cercare tramite il nome del programma. Io uso PcmScan e mi trovo bene, ma solo per leggere i dati "statici" della centralina (errori etc). Se lo uso per leggere i sensori va piuttosto male....e in tal caso sfrutto un programma che ho sul cell visto che uso il bluetooth.
  11. EnIgMa

    INSTALLAZIONE ELM327?

    devi specificare quale hai...cioè versione e tipologia di collegamento. Io ho la 1.3a bluetooth e mi basta collegarlo alla presa obd. Poi al pc metto una periferica bluetooth (generica) e faccio la ricerca dei dispositivi. Quando lo trova lo connetto e windows imposta automaticamente una porta COM virtuale per l'interfaccia. Se ne spara una troppo alta basta andare nelle impostazioni di windows relative alla periferica usb (non l'elm) e cambiarla con qualcosa di più basso. (per esempio powerdyn accetta solo da 1 a 9) se hai quella usb boh, credo basti inserire il cd che ti han dato assieme all'aggeggio e installarne i driver.
  12. EnIgMa

    Problema pcscan

    oggi ho provato per la prima volta il mio...che è però via bluetooth.. l'elm era alimentato...ma avevo gli stessi problemi tuoi; finché non ho acceso il quadro dell'auto. quindi ammesso che a livello di driver tu sia a posto... ...prova anche a quadro accesso.
  13. EnIgMa

    elm327 codice DTC sconosciuto...

    Ciao, mi è capitato qualche giorno fa che mi si accendesse la spia motore mentre ero in accellerazione... la spia è rimasta accesa un giorno...quello seguente si era spenta. Oggi mi è arrivata questa interfaccia, elm327 vers. 1.3a e tramite PCMscan mi appare il codice: P1337 ma non mi specifica altro... nei freeze frame vedo un po di dati generici a quanto pare riguardati il momento in cui si è accesa la spia. Voi avete idea di cosa possa essere? In internet ho trovato un elenco codici della fiat e il P1337 dovrebbe essere: P1337 Torque control(comparision) elenco qui: http://www.eksacom.ru/productlist/pages/FIAT.pdf o qui: http://www.lusardim.it/public/data/ess_ ... 0P1xxx.txt ho una grande punto 1.4 tjet del 2008. può essere una questione di coppia? ma cosa potrà essere stato di preciso? ps. l'auto è mappata, ma nulla di esagerato....
×
×
  • Crea Nuovo...