Vai al contenuto

CheccoA3

Gratuito
  • Numero contenuti

    34
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di CheccoA3

  1. ho fatto una prova con 2 ori, una di un golf GTI e l'altra di una S3 210, in tutti e 2 i casi le mappe 3 e 4 hanno la stessa dicitura come ho riportato sopra però in più clikkando su R escono i valori reali come nella 1 e nella 2, naturalmente sempre a 5 cifre...
  2. ciao lore per prima cosa grazie per la risposta e l'aito che mi stai dando!! sto vedendo un po in 2D in effetti i valori sono gli stessi che stanno nella tabella.... però nelle mappe 1 e 2 i valori sono maggiori rispetto alle mappe 3 e 4.... inoltre nelle mappa 3 e 4 ho solo valori a 3 cifre, nella 1 e nella 2 spingendo R appaiono numeri a 5 cifre ... preciso una cosa: passando a 2D per ognuna delle 4 mappe succede la seguente cosa: 1-Pressione turbo: viene riportata la curva con i valori corrispondenti premendo R ovvero a 5 cifre 2-Pressione turbo f(temp):viene riportata la curva con i valori corrispondenti premendo R ovvero a 5 cifre 3-Gestione stabile pressione: viene riportata la curva però con gli stessi valori che stanno in tabella a 3 cifre, premendo R non cambiano 4-Gestione pressione f(RPM): come nella precedente con la differenza che il valore è sempre 128 perciò è semplicemente una retta... forse sto facendo un po di confusione però è quello che leggo.... ti prego dammi una mano a fare chiarezza... un ultima cosa ho il vag e tempo fa ho fatto delle prove però non ho mai trovato il canale per vedere la pressione della turbina...
  3. ciao ragazzi smanettando con ecm2001 6.3 mi sono reso conto che vorrei fare un po di chiarezza per quanto riguarda le 4 tabelle che escono montando la ori.... Questo è quello che appare(c'è la spiegazione nel medo in cui le ho interpretate io, corregetemi se sbaglio): 1-Pressione turbo: è la tabella delle pressioni in funzione del carico applicato, mi pare ci siano i picchi... 2-Pressione turbo f(temp): è la tabella delle pressioni in funzione delle temperatura di esercizio 3-Gestione stabile pressione: pressione costante di esercizio in funzione del carico applicato 4-Gestione pressione f(RPM): pressione costante non so perkè ha sempre lo stesso valore... il problema è che 2 di questa tabelle(1-2) pigiando sulla R trovo i valori reali, me li visualizza in 5 cifre, le altre 2(3-4) ho valori a 3 cifre e dovrebbero essere quelli reali infatti spingendo su R rimango invariati... come posso fare per conventirili tutti quanti nello stesso modo per avere i valori in bar? inoltre volevo precisare che ho 2 limitatori di pressione, cercando info ho letto in un altra discussione che i limitatori di pressione su un 535d erano 2 perkè ha 2 turbine però non è cosi in quanto anche io ne ho 2... giusto a titolo informativo se può servire a qualcuno... ho notato che in alto sul menù a tendina "calcolo pressione" si può selezionare EDC common rail e i numeri della tabella cambiano, sto facendo calcoli in continuazione ma non mi risultanon le unità di misura, voi sapete in che unità di misura appaiono? ho aperto questo post in quanto ho cercato info ma la maggior parte di volte si parla di diesel, vi sarei molto grado se mi date una mano.... GRAZIE A TUTTI
  4. ok magari lo trovo.... te lo faccio sapere subito!!!!
  5. confermo ho contattato il venditore e mi da quello dove va saldata la eprom, però se mi dici che si riesce ugualmente ad utilizzare usando dei morsetti o mollette lo prendo... ma esiste uno zoccolo da saldare sulla centralina in modo che ogni volta non devo dissaldare la eprom per fare delle prove?
  6. perfetto allora acquisto quello.... l'unico dubbio che ho è che in giro ho visto 2 tipi di adattatore psop: uno dove si deve saldare la eprom e costa molto meno ed un altro dove la eprom va ad incastro, il venditore mi ha detto che con 83 euro mi da willem e adattatore ma l'adattatore quale sarà dei 2 ?
  7. ciao dj_ piex per prima cosa grazie per la risposta! perciò willem + adattatore flash psop44! su ebay ne ho trovato uno a 70 euro però senza adattatore che ne dici? tu conosci qualche posto dove comprarlo a miglior prezzo?
  8. Buongiorno ragazzi, dopo essermi presentato nell'apposita sezione, vi pongo il mio primo questito per cercare di fare un po di chiarezza. allora ho una a3 8L 1.8T del 2000 con acceleratore a filo, e da quello che so(correggetemi se sbaglio) per modificare la mappa la bisogna dissaldare la eprom dalla centralina... molto tempo fa ho eseguito io questa operazione in quanto avevo comprato una eprom rimappata che è poi risultata un abella fregatura in quanto l'auto non ha avuto nessun incremento... voi sapete consigliarmi un programmatore adatto a leggere/scrivere eprom tipo 29F800/400 che poi sono quelle che monta la mia centralina? dopo fatta questa operazione utilizzerò ecm2001 per iniziare a studiare tutto quello che compone una mappa, lo so il percorso sarà lungo e faticoso m a la passione che ho per i motori mi spinge sempre di più a cercare di capire... spero tanto di ricevere una mano da voi, vi ringrazio anticipatamente!!!!
  9. CheccoA3

    Buongiorno a tutti!!!

    Buongiorno ragazzi ho scoperto questo forum cercando un po di info in giro a proposito di mappe e tutto ciò che gira intorno ad esse... complimenti è pieno di info e contenuti utili!!!!! possiedo un'audi A3 1.8T 150cv e sono un appassionato di meccanica!!! sto cercado di capire il più possibile come sia fatta una mappa per poi più in la poterla modificare a mio piacimento, anticipo che non voglio assolutamente fare ciò per guadaguare soldi e non intendo fare aste a ribasso come gia ho letto dato che mi sembra una cosa assurda... è sono una soddisfazione personale, pura passione!!!! naturalmente spero di esservi utile anche io nel mio piccolo, di sicuro più su argomenti di meccanica che sono più preparato.... Grazie a tutti!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...