Vai al contenuto

TeoIntegrale

Gratuito
  • Numero contenuti

    80
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di TeoIntegrale

  1. si, te lo mando in pm
  2. In vendita un FGTech Galletto ufficiale e con abbonamento in corso, scadenza fine anno. Lo strumento è funzionante ed ha il firmware appena aggiornato ad inizio anno, per poter usufruire di tutte le nuove funzionalità ( tra cui i nuovi protocolli per la lettura delle password Tricore) Come tutti gli strumenti FGTech sono compresi tutti i protocolli: Auto, Moto, Camion, Macchine Agricole, Barche, Bootmode, BDM, Jtag. Vengono forniti gli accessori originali, tra cui un cavo per boot mode tricore preso nuovo di zecca già aggiornato per la nuova funzionalità lettura password tricore. In più fornisco dima BDM in alluminio con schedino con singolo ago a molla per i boot più comuni senza stagnare nulla. Spedizione con corriere espresso TNT inclusa nel prezzo di 2500€, oppure ritiro a mano in provincia di Treviso.
  3. Si ma concordo sul fatto che sia comunque fastidioso dover mettere mano al saldatore ed alla scheda dell' ECU. Io ho provato a farmi un sistema con puntali a molla posizionabili, in quanto non mi sembra che ciò che si trova in giro sia compatibile con il gallo. Però ho provato solo su SID 305 ed non va in boot. Devo ancora provare a stagnare le resistenze, quindi non so però dove risieda il problema... In jtag invece i puntali a molla sembrano non assicurare un buon contatto...
  4. Cos'ha passato quella povera ECU? guerra...
  5. Ri-rispolvero il topic: ecu montata su un 307 1.6 16v, pensavo di farla tranquillamente da obd, ed invece nulla, solo protocollo m7.4.5... Si fa al banco? con quale pinout? a quelli postati precedentemente si aggiungerebbe la variante fornita con i documenti fgtech....
  6. Ok mi metto all' opera allora lambda e sensore detonazione docent
  7. Lo so, difatti non uso mai banchi inerziali a rulli. Però rispetto ad i banchi prova motori frenati, con tutte le sonde di questo mondo a disposizione, beh penso che chiunque di noi potrebbe lavorare meglio, no? Questa clio in particolare ha problemi dopo i 6000rpm, e dovrei darle una controllata. Sulle siemens non sono ferratissimo, e non so se si riesca a cambiare facilmente i BP come sulle IAW per gestire la discretizzazione delle tabelle... da qui la mia richiesta, fa caldo e non volevo uscirne matto
  8. Ah! Non immaginavo! Ho avuto modo di sviluppare un delta ultimamente, ed usando le mappe anticipo Abarth che ho trovato in officina, beh è un' altro mondo.... poi chiaramente la carburazione va rivista, ma è difficile sviluppare una mappa anticipi tirata senza il motore al banco! Quindi presumevo che anche quelle mappe fossero valide sotto questo aspetto! Hai un esempio giusto per capire di cosa parli?
  9. Dici che da originale è già oltre il punto di massimo della curva ad ombrello??
  10. non capisco poi perchè tutto quell' anticipo ai regimi intermedi, per poi lasciarlo ori agli alti regimi....
  11. Come da titolo, cercherei una eprom Renault Sport (sempre che esistesse) o similare per Clio prima serie, motore in configurazione di serie, apparte il sistema di scarico. Non mi interessano pseudo-mappe poichè è banale dire che una mappatura ricavata al banco prova motori non ha eguali. Ovviamente non mi aspetto sia un regalo di natale...! Se qualcuno ha qualcosa, ringrazio
  12. TeoIntegrale

    Freemont

    ci sono gli schemi per la edc17 iveco, ma chi può sapere se il protocollo è compatibile... anch'io ne ho avuta una in officina, ma non mi sono fidato a provare con il gallo.
  13. TeoIntegrale

    aprilia tuono

    AH
  14. Ma quindi il problema viene fuori anche facendo il lavoro completamente in BDM?!? bella strana la cosa...
  15. peccato, troppo tardi! vi tengo tutti in considerazione alla prossima occasione
  16. Li procuri/costruisci te? faticavo a trovarne di funzionanti, soprattutto in relazione ai vari tipi di sonde che si possono trovare..
  17. Con la famosa mappa EGR non ri riesce ad andare oltre ad una certa percentuale. Controllato invece oggi da diagnosi, con i controlli disabilitati mi da l' EGR all' 1% PS: almeno i 2.0 136cv vanno anche molto meglio....
  18. la pressione varia anche solo modificando quei due "limitatori"
  19. peccato cerco sempre di accontentare tutti, ma immaginavo fosse un casino! interessante comunque sapere che si può fare sulle ecu da te citate, se mi serve ti faccio un fischio
  20. Sulle siemens, tipo mercedes c180 kompressor?
  21. Salve a tutti, se ne parla piu' raramente, ma mi capita di incontrare anche chi vorrebbe eliminare la gestione della seconda sonda lambda sui motori benzina, quella che esegue il controllo sul funzionamento del catalizzatore. E' una cosa fattibile? In particolare parlo di gestioni Bosch oppure Siemens.
  22. TeoIntegrale

    aprilia tuono

    Come si legge questa ecu? il gallo ce l'ha in lista, ma non trovo nei documenti indicazioni. A meno che non sia quella centralina siemens-vdo-rotax forata
  23. trovato una 59f da programmare. Resta comunque il dubbio
  24. ok ma il mio dubbio resta capire se la 5af è programmabile come 59f a parità di HW! Comunque grazie per il file
×
×
  • Crea Nuovo...