Vai al contenuto

elio70

Gratuito
  • Numero contenuti

    495
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di elio70

  1. Prova con 1241
  2. elio70

    Richiesta Codice Autoradio

    Non ne sono sicuro, prova con 3514, fammi sapere.
  3. "magneti a molla", forse intendi le spazzole in carbone, connesse al regolatore di carica. Comunque quando si ricondiziona un alternatore si deve controllare tutto per stare tranquilli, stato di usura dei cuscinetti, ponte a diodi,stato di usura del collettore del rotore, se troppo usurati vanno sostituite le boccole in rame, e sostituzione del regolatore.
  4. Se lo fa quando è in moto, l'alternatore non carica, è ciò lo puoi vedere subito, perché la tensione della batteria non sale come dovrebbe su valori prossimi a 13,5 volt. Ma al passare del tempo tende a scendere al di sotto dei canonici 12 volt.
  5. Badtime ti ha suggerito giustamente, se ha macchina spenta hai assorbimento, stacca un polo della batteria, in auto ovviamente tutto spento,e con un tester in Ampere, vedi quanti mA assorbe. Inoltre la scarica quando l'auto è in moto o dopo ore stando ferma?
  6. elio70

    Ciao A Tutti

    La scelta di sw +hw dipende sopratutto da cosa vuoi fare e su quali Ecu intendi lavorare.
  7. elio70

    Ciao A Tutti

    Benvenuta.
  8. elio70

    Ciao A Tutti!

    Benvenuto utente3viso
  9. Se è un clone continua a rimanere un clone chi ha effettuato queste modifiche asserisce che ha risolto i problemi di comunicazione CAN da OBD.
  10. Benvenuto
  11. Ciao cercando di trovare più informazioni possibili sui problemi che affliggono gli FGTeh v50 cloni made in Cina, ho trovato alcune discussioni, che hanno risolto i loro problemi sostituendo alcuni componenti, evidenziati nella foto allegata.
  12. Nel tuo caso puoi usare benissimo un saldatore a punta fine. no, non rischi di bruciare nulla, ovvio che temperatura del saldatore deve essere adeguata, e la saldatura deve essere effettuata nel minor tempo possibile. Per le percentuali da me indicate, 63% sn e 37% pb, sono più o meno le stesse del filo (comunemente chiamato stagno) che utilizzi per saldare, ma in realtà è una lega si stagno e piombo.
  13. è un unico prodotto, è specifico per saldare componenti smd, senza apporto di stagno a filo.
  14. Ciao raziel77, se è un condensatore come quello in figura, non avendo polarità, devi pulire le piazzole posizionarlo e Saldarlo.
  15. Si, se fai una ricerca con solder paste la trovi facilmente, si tratta di una pasta saldante composta mediamente da 63% di stagno e 37% di piombo a grana molto fine amalgamata con flussante, si presta molto bene per saldare componenti smd. Ovviamente prima di utilizzarla va preparata l'area di saldatura, pulendo per bene le piazzole con treccia e flussante.
  16. elio70

    Installazione Delphi Ds150 2013.2

    Rita, come ti ha già spiegato sumi 1, il file xml denominato "FileActivation", lo devi inviare a chi ti ha venduto l'interfaccia autocom, dopo di ché si fornirà un altro file necessario per l'attivazione.
  17. elio70

    Installazione Delphi Ds150 2013.2

    Ciao benvenuta sul forum, se hai letto bene il regolamento, c'è scritto che prima di postare domande bisogna presentarsi nell'apposita sezione, inoltre per il tuo problema leggi qua: http://www.ecu-tuning.it/home/topic/30653-autocom-delphi-r3-dicembre-2013/.
  18. Ciao michelemini75, si, i valori da te misurati sono corretti, se analizziamo il circuito sullo stabilizzatore di tensione 7805, sul piedino centrale vengono interposti due comuni diodi al silicio, questi provocano una caduta di tensione stabilizzata di 0,6 volt cadauno, ottenendo così sul piedino d’uscita del 7805, una tensione pari a 5volt+0,6volt*2 = 6,2 volt. Il potenziometro da 10K Ohm in serie ad un resistore da 33K Ohm, provoca una caduta di tensione di ((6.2volt/(10K+33K))*10K=1.44 volt, quindi sul pin centrale del potenziometro si può prelevare una tensione di un massimo di 6.2volt ad un minimo di (6.2-1.44)= 4,76volt teorici, tali valori possono differire per le tolleranze dei componenti utilizzati.
  19. elio70

    Bobina Di Tesla B.a.c.

    Questa poi mi sembra na grande ca***a, come è possibile ridurre i consumi inserendo tramite presa accendisigari un condensatore elettrolitico. Per ridurre i consumi il miglior sistema è andare leggero sul pedale dell'acceleratore.
  20. OK, grazie per le info, GF PowerPerformance.
  21. Si, se ti riferisci a me, inizio a nutrire qualche dubbio sulla bontà dell'interfaccia, mi riservo di effettuare altre prove su altre autovetture. Se ottengo sempre lo stesso risultato ho la certezza che non va
  22. Dimenticavo, Inoltre se provo a leggere mi restituisce il seguente errore.
  23. La corretta procedura per fare ID ECU, è selezionare i driver e poi fare id ecu, o direttamente id ecu senza selezionare nulla. Sto provando in tutti i modi, ma in risultato è che non riesco ad avere nessun dato della centralina.
  24. Ciao ultras1991, pure io, con FGTech V50 non riesco ne a fare ID ECU, ne a leggere, mi restituisce il tuo identico messaggio di errore, sullo stesso modello di autovettura, mentre il kess clone la leggeva tranquillamente.
×
×
  • Crea Nuovo...